Le crisi del XVII secolo in Europa, tra cui guerre, carestie ed epidemie, hanno avuto impatti devastanti. La peste, in particolare, ha causato milioni di vittime, mentre le carestie e le guerre hanno portato a distruzione e miseria. Testimonianze come quella di Giovanni Baldinucci offrono uno sguardo diretto su queste difficoltà.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ secolo vide l'Europa affrontare guerre, carestie ed epidemie con effetti devastanti su popolazione ed economia.
Clicca per vedere la risposta
2
Diffusione geografica peste XVII secolo
Clicca per vedere la risposta
3
Conseguenze sociali epidemia peste
Clicca per vedere la risposta
4
Risposta umana alla minaccia della peste
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo ______, la Lombardia era afflitta da guerra, epidemie e carestia, causando grande miseria.
Clicca per vedere la risposta
6
Crisi del XVII secolo: epidemie
Clicca per vedere la risposta
7
Peste 1629-1631: aree colpite
Clicca per vedere la risposta
8
Fattori di diffusione delle epidemie
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______ secolo, le carestie furono una delle conseguenze delle crisi, aggravate dal ______ delle temperature.
Clicca per vedere la risposta
10
Guerra dei Trent'anni
Clicca per vedere la risposta
11
Abbassamento temperature XVII secolo
Clicca per vedere la risposta
12
Impatto peste nel XVII secolo
Clicca per vedere la risposta
13
Testimonianze oculari come Giovanni Baldinucci
Clicca per vedere la risposta
Storia
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Napoleone
Vedi documentoStoria
Guerra dei Cent'Anni
Vedi documento