Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto I terremoti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

I terremoti sono fenomeni naturali generati dal movimento delle placche tettoniche e dall'accumulo di stress meccanico nella crosta terrestre. L'energia rilasciata si manifesta attraverso onde sismiche, classificate in onde P, S e superficiali, che possono causare danni significativi. La rilevazione di questi eventi avviene tramite sismografi e diverse scale sismiche valutano l'intensità e l'impatto dei terremoti.

Le cause

La crosta terrestre è stata suddivisa in aree o placche tettoniche in funzione della teoria della tettonica a placche. Queste placche sono dette tettonicamente attive cioè in costante ma lieve movimento a causa dei moti convenzionali del mantello terrestre. Le aree tettoniche non si muovono tutte nella stessa direzione quindi possono sfregarsi e collidere in modo lieve. Questo costante stress meccanico si traduce in un accumulo di energia e, quando quest’ultimo risulta maggiore della resistenza della placca terrestre (carico a rottura), si verifica un terremoto con conseguente rilascio di una grandissima quantità di energia. Le aree tettoniche sono localizzate in luoghi ben precisi caratterizzati dalla presenza di fosse abissali, lungo le dorsali oceaniche. I terremoti che si manifestano tra le placche tettoniche sono detti terremoti tettonici. Si possono verificare, anche se più raramente terremoti dovuti ad eventi di tipo vulcanico o per l’accumulo di masse d’acqua nelle dighe. Qualche volta i terremoti possono essere preannunciati da sciami sismici ripetuti nel tempo, che preparano al terremoto vero e proprio, altre volte invece si verifica un’unica scossa potente e dannosa.

I punti di un terremoto

In base all’intensità del terremoto, l’area interessata può avere un’estensione più o meno vasta. In entrambi i casi è possibile determinare il punto di origine delle onde sismiche. L’IPOCENTRO è infatti definito il punto in cui hanno avuto origine i movimenti sismici o addirittura la frattura o faglia. Si definisce EPICENTRO invece, il punto in cui si manifestano gli effetti più gravi o disastrosi sulla crosta terrestre, è infatti calcolato come la proiezione verticale dell’ipocentro sulla crosta terrestre.
Illustrazione di un terremoto, differenza tra ipocentro ed epicentro

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Placche tettoniche

Aree della crosta terrestre in movimento a causa dei moti del mantello.

01

Conseguenze dello sfregamento delle placche

Accumulo di energia e terremoti quando superata la resistenza della placca.

02

Localizzazione delle aree tettoniche

Vicino a fosse abissali e dorsali oceaniche, zone di frequente attività sismica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave