Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Giotto

Mappa concettuale

Giotto, pittore innovatore del Trecento, lasciò un'impronta indelebile nell'arte con opere come gli affreschi della Cappella degli Scrovegni. La sua tecnica pittorica, caratterizzata da un uso magistrale della prospettiva e del chiaroscuro, ha segnato l'inizio del Rinascimento, influenzando generazioni di artisti. Le sue produzioni spaziano dalle scene religiose alle rappresentazioni umane cariche di emozioni, dimostrando la sua abilità nel catturare la realtà naturale.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    GIOTTO

  • ORIGINI

  • NACQUE A COLLE DI VESPIGNANO NEL 1267

  • FAMIGLIA DI PROPRIETARI TERRIERI

  • SI SPOSO' NEL 1287 ED EBBE 4 FIGLI E 4 FIGLIE

  • PITTORE E ARCHITETTO

  • LA BOTTEGA DI CIMABUE

  • SPICCO' PER TALENTO NELLA TECNICA E NEL DISEGNO

  • FU PORTAVOCE DELLA REALTA' NATURALE (NATURALISMO GIOTTESCO)

  • PERSONAGGI MOLTO ESPRESSIVI E DAI TRATTI SCULTOREI

  • RAPPRESENTARE EMOZIONI E SENTIMENTI DELL'ESSERE UMANO

  • LE PRIME OPERE ARTISTICHE

  • MADONNA DI SAN GIORGIO ALLA COSTA

  • PRIMA PRODUZIONE ARTISTICA IN ORDINE TEMPORALE

  • DAGIOCHI DI VOLUMI

  • EFFETTO NICCHIA ARCHITETTONICA GRAZIE ALLA PROFONDITA'

  • BASILICA SUPERIORE DI ASSISI(1288-1292)

  • DUE TEORIE SULL'INTERVENTO DI GIOTTO NELLE DECORAZIONI

  • PARTECIPAZIONE DELL'ARTISTA IN DUE OPERE PARTICOLARI

  • LE STORIE DI ISACCO

  • CON CERTEZZA LA "BENEDIZIONE DI ISACCO A GIACOBBE" E "ESAU' RESPINTO DA ISACCO"

  • I CORPI SONO ACCENTUATI DAI CHIAROSCURI

  • LE STORIE DI SAN FRANCESCO

  • 28 SCENE DELLE STORIE DI FRANCESCO

  • PARTECIPAZIONE DELL'ARTISTA A 3 OPERE

  • "L'ANNUNCIAZIONE" E DUE SCENE DELLE STORIE DI SAN FRANCESCO

  • I VIAGGI

  • ROMA

  • REALIZZO' IL MOSAICO DELLA NAVICELLA DEGLI APOSTOLI

  • RITORNO' A ROMA NEL 1313 E COMPLETA LA "NAVICELLA DEGLI APOSTOLI"

  • RIMINI

  • MAGGIORMENTE NEL TEMPIO MALATESTIANO

  • AFFRESCHI PURTROPPO PERDUTI

  • RESTA SOLO L'OPERA "CROCE"

  • PADOVA

  • AFFRESCHI NELLA CAPPELLA DEI SCROVEGNI

  • LE STORIE DI ANNA E GIOACCHINO, DI MARIA E DI GESU'

  • TUTTI GLI AFFRESCHI SONO PATRIMONIO DELL'UNESCO

  • "LE ALLEGORIE DEI VIZI E DELLE VIRTU'" E "GIUDIZIO UNIVERSALE"

  • CREO' ANCHE UNA CROCE

  • FIRENZE

  • RITORNO' MA NON SI DEDICO' ALL'ARTE

  • LE ALTRE PRODUZIONI ARTISTICHE

  • AFFRESCHI DELLA "BASILICA INFERIORE DI ASSISI" (1306-1311)

  • "MAESTA' DI OGNISSANTI", "DORMITIO VIRGINIS" E "CROCIFISSO DI OGNISSANTI" A FIRENZE

  • POLITTICO STEFANESCHI (1320) NELLA BASILICA DI SAN PIETRO A ROMA

  • VI SONO TAVOLE DALLA DUBBIA ATTRIBUZIONE A GIOTTO

  • REALIZZA 4 CAPPELLE E 4 POLITTICI NELLA CHIESA DI SANTA CROCE

  • LE PIU' FAMOSE SONO LA "CAPPELLA PERUZZI" E "CAPPELLA BARDI"

  • GLI ULTIMI ANNI E LA MORTE

  • PRIMA DELLA MORTE FARA' VARI VIAGGI

  • A NAPOLI PRESSO RE ROBERTO D'ANGIO', DOVE REALIZZO' MOLTE OPERE

  • A BOLOGNADOVE REALIZZO' IL POLITTICO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

  • A FIRENZE DOVE FU ARCHITETTO DI CANTIERI DI PIAZZA DUOMO E DI OPERE PUBBLICHE DEL COMUNE

  • MORI' A FIRENZE NEL 1337 E SEPPELLITO A SANTA REPARATA

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Maestro di Giotto

Cimabue, importante pittore del tempo, presso cui Giotto apprese la tecnica pittorica.

01

Stile pittorico di Giotto

Naturalismo con uso di profondità, personaggi espressivi e tratti scultorei.

02

Vita personale di Giotto

Sposato nel 1287, ebbe 8 figli, equamente divisi tra maschi e femmine.

03

I lavori di decorazione della Basilica superiore di ______ si sono svolti tra il ______ e il ______.

Assisi

1288

1292

04

Nelle 'Storie di Isacco' nella Basilica Superiore di ______, si riconosce lo stile dell'artista nelle scene '______ di Isacco a Giacobbe' e '______ respinto da Isacco'.

Assisi

Benedizione

Esaù

05

Il Crocifisso di ______ ______ fu un'innovazione nell'arte di Giotto, creato intorno al ______.

Santa Maria Novella

1290

06

Gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'UNESCO a partire dal ______.

2021

07

Il banchiere Scrovegni incaricò Giotto di decorare la Cappella degli Scrovegni, dove il pittore illustrò le storie di ______, ______ e ______, oltre a creare le 'Allegorie dei vizi e delle virtù' e il 'Giudizio Universale'.

Anna

Gioacchino

Maria e Gesù

08

Nel ______, Giotto creò la 'Pulcra tabula' per la chiesa di ______, ma l'opera andò distrutta a causa di un incendio.

1312

San Domenico

09

Maestà di Ognissanti - ubicazione

Realizzata da Giotto, si trova nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

10

Cappella Peruzzi - affreschi

Contiene gli affreschi di Giotto raffiguranti la vita di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista.

11

Polittico Stefaneschi - particolarità

Opera di Giotto realizzata per la Basilica di San Pietro, eseguita in collaborazione con altri artisti.

12

Tra il ______ e il ______, Giotto viaggiò in diverse città, tra cui Napoli, dove fu invitato da re Roberto D'Angiò e realizzò opere come la “Lamentazione sul Cristo Morto” nella chiesa di ______.

1328

1337

Santa Chiara

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Arte bizantina

Gli Egizi

Arte barocca

Arte etrusca

Arte paleocristiana

Arte Romantica

Neoclassicismo

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

Le origini

Giotto nacque nel 1267 a Colle di Vespignano, poco lontano da Firenze, da una famiglia di proprietari terrieri. Fu affidato dalla famiglia alla bottega di Cimabue a Firenze dove si distinse per la spiccata tecnica e naturalezza nel disegno. Si sposò nel 1287 ed ebbe 4 figlie e 4 figli. Giotto ha il merito di essere portavoce della realtà naturale, giocando soprattutto con le profondità. Nel naturalismo giottesco, i personaggi sono particolarmente espressivi e dai tratti scultorei, simboleggiano la ricerca accurata fatta dall’artista nel rappresentare le emozioni e i sentimenti dell’essere umano con rispetto e intensità.
giotto-raffigurazione

Le prime produzioni artistiche

La Madonna di San Giorgio alla Costa La tavola della “Madonna col Bambino” di san Giorgio alla Costa viene identificata come la prima produzione artistica dell’artista. L’opera gioca molto con i volumi, enfatizzata dalla posizione centrale del trono che dona profondità e un effetto di nicchia architettonica alla tavola. La Basilica superiore di Assisi I lavori di decorazione della Basilica superiore si aggirano tra il 1288 e il 1292. I dibattiti sull’effettivo intervento di Giotto alle decorazioni della Basilica si dividono in due correnti di pensiero: la prima, ritiene certa la partecipazione dell’artista in “Storie di Isacco” e in quasi tutta la rappresentazione della “Vita di San Francesco”; la seconda ipotesi vede il coinvolgimento di Giotto per “L’Annunciazione” e altre due scene delle storie del santo. Le storie di Isacco Lo stile pittorico dell’artista si riconosce in due scene delle “Storie di Isacco” ovvero la “Benedizione di Isacco a Giacobbe” e “Esaù respinto da Isacco”, presenti nella Basilica Superiore di Assisi. I corpi vengono accentuati grazie ai chiaroscuri e la prospettiva del disegno. Le storie di San Francesco ‍‍Giotto avrebbe realizzato ventotto scene delle “Storie di San Francesco”. Furono una sfida per il pittore perché realizzò modelli e figure mai rappresentati, restando fedele alle narrazioni.‍ La croce di Santa Maria Novella Un’altra novità nella produzione artistica di Giotto fu il Crocifisso di Santa Maria Novella, realizzato nel 1290 circa. La figura di Gesù è resa più umana e sofferente, così da immedesimarsi nel suo dolore.
esau-respinto-da-isacco

Il primo viaggio a Roma e il rientro a Firenze

Giotto lavorò a Roma, dove realizzò il mosaico della “Navicella degli Apostoli” alla fine del 1200. Restò presumibilmente nella capitale fino al 1300, successivamente si poté attestare che Giotto fu a Firenze tra il 1301 e il 1304, dove realizzò il “Polittico di Badia”.

I viaggi a Rimini e Padova

Per la sua fama, Giotto andò a Rimini nel 1299 dove svolse la sua attività nel Tempio Malatestiano, realizzando degli affreschi ad oggi perduti e la “Croce” che rappresenta la maturazione dell’artista. Giotto fu anche a Padova tra il 1303 e il 1305; gli affreschi nella “Cappella degli Scrovegni” sono Patrimonio dell’UNESCO dal 2021. Realizzò vari affreschi purtroppo perduti in Palazzo della Ragione e nella Basilica di Sant’Antonio. Cappella degli Scrovegni e la croce di Padova Il banchiere Scrovegni commissionò a Giotto la Cappella degli Scrovegni, nella quale il pittore realizzò gli affreschi delle storie di Anna e Gioacchino, Maria e Gesù, in aggiunta alle “Allegorie dei vizi e delle virtù” e il “Giudizio Universale”. Questi affreschi rappresentano la maturità e il talento dell’artista e vengono definiti il capolavoro assoluto della pittura. Per la Cappella realizzò anche una Croce che è possibile visitare al Museo Civico di Padova. 

La Basilica inferiore di Assisi

Ritornò ad Assisi tra il 1306 e il 1311, dipinse gli affreschi della Basilica inferiore della città, ordinati dal vescovo. Tra questi vediamo le “Storie dell’infanzia di Cristo”, le “Allegorie francescane” e la “Cappella della Maddalena”.

Il ritorno a Firenze e Roma e il viaggio a Prato

Da Assisi, Giotto ritornò a Firenze nel 1311 e vi restò per qualche anno, dedicandosi ad attività non legate all’arte. Si recò a Prato per realizzare la “Pulcra tabula” per la chiesa di San Domenico nel 1312, opera purtroppo distrutta in un incendio. Ritornò poi, nel 1313 a Roma, per eseguire il “Mosaico della Navicella degli Apostoli” nella basilica di San Pietro al Vaticano.

Le altre produzioni artistiche

La Madonna di Ognissanti e altre opere fiorentine Giotto ritornò a Firenze, dove realizzò la “Maestà di Ognissanti”, la “Dormitio Virginis” e il “Crocifisso di Ognissanti”. Nel 1318 furono affidate a Giotto quattro cappelle e polittici nella chiesa di Santa Croce. Nella Cappella Peruzzi troviamo gli affreschi della “Vita di San Giovanni Battista e di san Giovanni Evangelista” mentre nella Cappella Bardi con gli affreschi della vita di San Francesco e figure di Santi francescani. Opere incerte ed il Il Polittico Stefaneschi Ad oggi sono conservate delle tavole giottesche delle quali si hanno forti dubbi sull’originalità come la “Croce dipinta” di San Felice di Piazza. Nel 1320 Giotto realizzò il Polittico Stefaneschi per la Basilica di San Pietro in collaborazione con altri artisti.

Gli ultimi anni e la morte

Tra il 1328 e il 1337, Giotto girò varie città: fu chiamato a Napoli dal re Roberto D’Angiò dove realizzò molte opere tra cui “Lamentazione sul Cristo Morto” in Santa Chiara; poi  nel 1333 a Bologna il Polittico della chiesa di Santa Maria degli Angeli. Nel 1334, a Firenze, lavorò come architetto per i cantieri di piazza del Duomo e delle opere pubbliche del comune; a Milano presso Azzone Visconti.Morì, infine, nel 1337 e fu sepolto in Santa Reparata.
campanile-di-giotto-firenze

Algorino

Modifica disponibile