Giotto, pittore innovatore del Trecento, lasciò un'impronta indelebile nell'arte con opere come gli affreschi della Cappella degli Scrovegni. La sua tecnica pittorica, caratterizzata da un uso magistrale della prospettiva e del chiaroscuro, ha segnato l'inizio del Rinascimento, influenzando generazioni di artisti. Le sue produzioni spaziano dalle scene religiose alle rappresentazioni umane cariche di emozioni, dimostrando la sua abilità nel catturare la realtà naturale.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Maestro di Giotto
Clicca per vedere la risposta
2
Stile pittorico di Giotto
Clicca per vedere la risposta
3
Vita personale di Giotto
Clicca per vedere la risposta
4
I lavori di decorazione della Basilica superiore di ______ si sono svolti tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Nelle 'Storie di Isacco' nella Basilica Superiore di , si riconosce lo stile dell'artista nelle scene ' di Isacco a Giacobbe' e '______ respinto da Isacco'.
Clicca per vedere la risposta
6
Il Crocifisso di ______ ______ fu un'innovazione nell'arte di Giotto, creato intorno al ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'UNESCO a partire dal ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Il banchiere Scrovegni incaricò Giotto di decorare la Cappella degli Scrovegni, dove il pittore illustrò le storie di ______, ______ e ______, oltre a creare le 'Allegorie dei vizi e delle virtù' e il 'Giudizio Universale'.
Clicca per vedere la risposta
9
Nel ______, Giotto creò la 'Pulcra tabula' per la chiesa di ______, ma l'opera andò distrutta a causa di un incendio.
Clicca per vedere la risposta
10
Maestà di Ognissanti - ubicazione
Clicca per vedere la risposta
11
Cappella Peruzzi - affreschi
Clicca per vedere la risposta
12
Polittico Stefaneschi - particolarità
Clicca per vedere la risposta
13
Tra il ______ e il ______, Giotto viaggiò in diverse città, tra cui Napoli, dove fu invitato da re Roberto D'Angiò e realizzò opere come la “Lamentazione sul Cristo Morto” nella chiesa di ______.
Clicca per vedere la risposta
Arte
Arte bizantina
Vedi documentoArte
Gli Egizi
Vedi documentoArte
Arte barocca
Vedi documentoArte
Arte etrusca
Vedi documento