Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Mappa concettuale e riassunto Guerra dei Cent'Anni

La Guerra dei Cent'Anni fu un conflitto cruciale che segnò profondamente la storia europea. Attriti nobiliari, crisi agricole e demografiche, e l'ascesa di nuovi ceti sociali e tecnologie militari, come l'arco lungo e i cannoni, ridefinirono il panorama politico e sociale. Le ripercussioni furono vaste, dalla crisi della Chiesa all'evoluzione delle monarchie nazionali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Relazione tra monarchia inglese e francese pre-Guerra dei Cent'Anni

Clicca per vedere la risposta

Monarchia inglese formalmente vassalla di quella francese, ma controllava vasti territori in Francia.

2

Contrasto potere politico vs territoriale

Clicca per vedere la risposta

Feudatari britannici possedevano terre in Francia, creando tensione tra le due corone.

3

Crisi agricola e demografica nel X secolo

Clicca per vedere la risposta

Aumento popolazione e carestie mettono in difficoltà l'agricoltura di sussistenza.

4

Dopo la morte di ______ X, il trono di Francia fu assegnato a suo fratello, ______ V.

Clicca per vedere la risposta

Luigi Filippo

5

La contesa per il trono francese vide opporsi ______ III d'Inghilterra e ______ di Valois, che divenne ______ VI.

Clicca per vedere la risposta

Edoardo Carlo Filippo

6

L'alleanza tra Francia e Scozia, nota come ______ Alliance, fu vista come una minaccia dalla Gran Bretagna.

Clicca per vedere la risposta

Alud

7

Arco lungo inglese

Clicca per vedere la risposta

Arma con grande gittata e manovrabilità, determinante nelle vittorie inglesi contro i francesi.

8

Primo uso dei cannoni

Clicca per vedere la risposta

Battaglia di Crécy (1348), segna l'inizio dell'artiglieria come elemento chiave nei conflitti.

9

Mercenari e Compagnie di ventura

Clicca per vedere la risposta

Soldati assoldati privatamente, causano saccheggi e devastazioni ma anche l'ascesa di nuove forze militari autonome.

10

Decadenza della cavalleria

Clicca per vedere la risposta

La nobiltà francese viene decimata e i cavalli perdono importanza a favore di nuovi ceti urbani e forze militari a piedi.

11

La ______ papale fu trasferita nuovamente a Roma, scatenando una crisi nella Chiesa e portando alla designazione di un ______ con base ad Avignone.

Clicca per vedere la risposta

sede antipapa

12

L'______ di Costanza del 1415 risolse lo scisma nominando ______ V come unico pontefice.

Clicca per vedere la risposta

assemblea Martino

13

A seguito della guerra, la popolazione sperimentò una crisi spirituale, spingendo i fedeli a cercare la salvezza eterna e l'accesso ai ______ sacri.

Clicca per vedere la risposta

testi

14

Durante la Guerra dei Cent'Anni, la ______ nera del 1347-53 ridusse drasticamente la popolazione europea, uccidendo circa un ______ degli abitanti.

Clicca per vedere la risposta

peste terzo

15

Agricoltura Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Efficiente, supporto per commerci internazionali e ricchezza urbana post-guerra.

16

Monarchia Inghilterra

Clicca per vedere la risposta

Unitaria con vasti possedimenti in Francia, Parlamento forte, rivendicazioni diritti civili e politici.

17

Agricoltura Francia

Clicca per vedere la risposta

Arretrata, non supporta lo sviluppo economico come in Inghilterra.

18

Monarchia Francia post-guerra

Clicca per vedere la risposta

Centralizza poteri, limita libertà, getta basi per monarchia assoluta emblematica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Guerra dei Cent'Anni

Vedi documento

Storia

Medioevo Ellenico

Vedi documento

Storia

Napoleone

Vedi documento

Storia

Galileo Galilei

Vedi documento

Le premesse: attriti nobiliari e società

La Guerra dei Cent’Anni arrivò a coronamento di un lungo periodo di attriti tra nobiltà francese e inglese. Da un lato la monarchia inglese era formalmente sottoposta a quella francese dai tempi di Guglielmo il Conquistatore; dall’altro però gran parte del territorio francese era controllato da potenti feudatari britannici, creando un contrasto tra potere politico e territoriale. La società inoltre era immersa in numerose crisi ormai dal X secolo: l’agricoltura di sussistenza era in contrapposizione con l'aumento demografico e le carestie.

Le cause

La morte di re Luigi X lasciò la Francia senza un erede al trono, le élite francese consegnò il trono al fratello di Luigi X, Filippo V. I successivi re morirono però a breve distanza, fino ad arrivare alla contesa dinastica tra re Edoardo III d’Inghilterra, detto “il Bello” e Carlo di Valois, che divenne re Filippo VI. I rapporti tra i due sovrani furono da subito tesi, soprattutto a causa del sostegno francese alla monarchia scozzese. L’Alud Alliance, ovvero l’alleanza franco-scozzese, toccava direttamente la sicurezza inglese, creando una minaccia militare ostile interna alla Gran Bretagna. Questa dinamica venne vista da Edoardo III come un motivo valido per l’inizio di una guerra. La questione della Guienna Un ruolo centrale venne giocato anche dall’aspetto geopolitico, soprattutto in riferimento alla “questione della Guienna”. La regione sud-occidentale della Francia era sotto controllo inglese dal 1259, con conseguenti attriti: - i tribunali francesi avevano diritto di ricorso sugli affari della Guienna; - venne costruita nel territorio inglese una fortificazione da parte di Carlo IV di Francia; - ci furono scontri alimentati dalle dinamiche feudali. Stanco delle mancanze di rispetto da parte di Edoardo III, Filippo VI decise di confiscare l’intera regione nel maggio 1337, incrinando definitivamente i rapporti tra le due potenze.
edoardo-terzo-di-inghilterra

La rivoluzione militare

La rivoluzione militare causata dalla Guerra dei Cent’Anni ebbe tre principali caratteristiche: - l’utilizzo dell’arco lungo consentì agli inglesi di avere grande gittata e manovrabilità, sovrastando i francesi in diversi scontri cruciali; - vi fu il primo utilizzo dei cannoni nella battaglia di Crécy (1348); - vi fu un largo impiego di mercenari e soldati arruolati al di fuori delle strutture ufficiali. I primi rappresentarono un problema per i saccheggi e la devastazione delle campagne, mentre i secondi formarono le cosiddette compagnie di ventura che avrebbero segnato successivi secoli. Ripercussioni sociali e commercio Prima della guerra la cavalleria rappresentava l’élite militare e sociale ma con la decimazione della nobiltà francese da un lato e la forza degli arcieri inglesi dall’altro, decadde la figura del cavaliere e nacquero nuovi ceti urbani, mercantili e artigiani. Le nuove scoperte sul magnetismo resero la navigazione estremamente più conveniente rispetto al commercio via terra, avvantaggiando chi disponeva di forze marittime e permettendo le future scoperte geografiche. Di conseguenza, la Francia e le Fiandre persero terreno a favore dell’Inghilterra e delle città marittime italiane.

Le conseguenze

Crisi della Chiesa La sede papale venne riportata a Roma, causando una crisi interna alla Chiesa e la nomina di un antipapa con sede sempre ad Avignone. Dalla parte del Papa romano si schierarono francesi, dalla parte dell’avversario invece inglesi e Sacro Romano Impero. Lo scisma venne gestito dall’assemblea di Costanza (1415), che nominò Martino V nuovo unico papa. La Chiesa perse così però influenza politica a favore della corona francese di Carlo VII.Le condizioni popolari causate dalla guerra provocarono una crisi spirituale generalizzata. La Chiesa fu incapace di rassicurare i fedeli, che iniziarono a cercare di comprare la propria salvezza eterna e a richiedere l’accesso diretto ai testi sacri riservata agli uomini di Chiesa. Iniziarono a sorgere i primi segni della riforma protestante del XVI secolo. Ripercussioni sulla popolazione Per l’usanza di fare prigionieri, la Guerra dei Cent’Anni fu caratterizzata da un basso numero di morti in battaglia anche se due battaglie decisive decimarono la nobiltà francese e l’epidemia di peste nera impose la tregua del 1347-53, colpendo letalmente circa un terzo dell’intera popolazione europea.
papa-martino-quinto

Inghilterra e Francia prima e dopo il conflitto

Inghilterra L’Inghilterra era nettamente avvantaggiata, poteva contare su un’agricoltura più efficiente e commerci internazionali fiorenti. Dal punto di vista politico,  era una monarchia unitaria e poteva contare su enormi possedimenti terrieri nei territori francesi. Dal punto di vista militare disponeva di un esercito più organizzato ed esperto.Dopo la guerra la ricchezza urbana aumentò grazie ad un ceto mercantile libero e avvantaggiato dalle nuove rotte marittime. Questa crescita e portò anche alle prime rivendicazioni di diritti civili e politici, sostenuti dalla presenza di un Parlamento sempre più forte. Francia Nonostante il vantaggio demografico, la Francia aveva un sistema economico basato su un’agricoltura arretrata. Dal punto di vista politico era però solida, i rapporti nobiliari interni erano distesi e l’autorità del re era riconosciuta nella maggior parte del territorio; l’organizzazione militare mancava di unità.Dopo il conflitto, la società francese rimase arretrata mentre la monarchia seppe centralizzare i poteri politico-territoriali, limitando le libertà individuali e commerciali dei sudditi. Il trono francese gettò le basi per diventare la monarchia assoluta più emblematica d’Europa.