Info

Scopri AlgorBlogFAQPrivacy policyCookie policyTermini e condizioni

Chi siamo

TeamLinkedin

Contattaci

info@algoreducation.com
Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy
Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Hegel

Mappa concettuale

La filosofia di Hegel rappresenta una svolta nell'occidente con il suo sistema dialettico e il concetto di Assoluto. Esplora come soggetto e oggetto si uniscono in un'unità di pensiero oggettivo, riflettendo la struttura razionale del mondo e la coscienza umana.

Riassunto

Schema

Mostra di più

    IL PENSIERO FILOSOFICO DI HEGEL

  • LA FILOSOFIA COME “SISTEMA”

  • ORGANIZZARE OGNI AMBITO DEL SAPERE SU UN PIANO UNIVERSALE E ORDINATO

  • IN RISPOSTA AL MONDO ROMANTICO-IDEALISTICO

  • CREAZIONE DI UN’ENCICLOPEDIA CHE RIGUARDASSE SOLO LE SCIENZE

  • FORMAZIONE DI UNA CULTURA NON BASATA ESCLUSIVAMENTE SUL SAPERE PRATICO

  • ORGANIZZARE QUESTA CULTURA IN MODO PRIVATO IN UN’ENCICLOPEDIA

  • LA DIALETTICA

  • PROCESSO CHE DETERMINA IL PENSIERO

  • COSTITUITO DA 3 FASI:

  • 1) IL MOMENTO INTELLETTIVO

  • OSSERVAZIONE DELL’OGGETTO

  • 2) IL MOMENTO RAZIONALE NEGATIVO O DIALETTICO

  • SI METTE IN DUBBIO L’OGGETTO

  • PROCEDIMENTO DIALETTICO É L’UNICO MODO PER FILOSOFARE

  • IL MOMENTO RAZIONALE POSITIVO O SPECULATIVO

  • LE OSSERVAZIONI PRECEDENTI DESCRIVONO LA VERITÀ DELL’OGGETTO

  • IL CONCETTO DI ASSOLUTO

  • “IL VERO È L’INTERO”

  • VERITÁ FONDATA SU UN’UNITÁ ASSOLUTA DI FORME SPIRITUALI IN EVOLUZIONE

  • FENOMENOLOGIA: UN DATO TROVA LA SUA NEGAZIONE E DIVENTA UN NUOVO FENOMENO

  • UNITÁ E IDENTITÀ DI SOGGETTO E OGGETTO

  • SOGGETTO E OGGETTO SONO UNITI E SONO IL FONDAMENTO DELLA SCIENZA

  • PER SPIEGARLO USA IL “PENSIERO OGGETTIVO”

  • 1) IL PENSARE NON SI RIDUCE ALL’UOMO

  • 2) IL PENSARE È L’ESSENZA DELLE COSE

  • NELLE COSE NATURALI IL PENSIERO É INTESO COME STRUTTURA RAZIONALE

  • NEGLI ESSERI SPIRITUALI IL PENSIERO È INTESO COME COSCIENZA

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Svolta hegeliana nella filosofia

Hegel introduce un sistema universale per organizzare il sapere, superando il pensiero neoplatonico e rispondendo al romanticismo.

01

Enciclopedia delle scienze hegeliana

Hegel propone un'opera che sistematizza le scienze, distaccandosi dal sapere pratico e organizzando la cultura.

02

Cultura ordinata secondo Hegel

Per Hegel è necessario strutturare la cultura in modo sistematico, attraverso un'enciclopedia che ordini il sapere.

03

La prima fase del processo dialettico è l'______, dove si osserva l'______.

momento intellettivo

oggetto

04

Nella seconda fase, detta ______ o ______, si mette in dubbio l'oggetto osservato.

momento razionale negativo

dialettico

05

L'ultima fase è il ______ o ______, dove si descrive la verità dell'oggetto.

momento razionale positivo

speculativo

06

Verità secondo Hegel

Unità di forme spirituali in evoluzione, non distinzione tra materiale e spirituale.

07

Fenomenologia hegeliana

Processo in cui un fenomeno è negato e superato, portando a un nuovo stadio del divenire storico.

08

Metodo dialettico di Hegel

Riflessione razionale applicata all'esperienza sensibile per raggiungere la conoscenza vera.

09

Per ______, l'essere e il pensiero sono due modalità strettamente legate nella manifestazione del pensiero nella realtà.

Hegel

10

La filosofia di Hegel è considerata una forma di ______, sebbene sia un tema di ampio dibattito.

idealismo radicale

11

Secondo Hegel, il pensiero non è solo un'attività umana, ma anche la struttura ______ delle cose.

razionale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Esplora altre mappe su argomenti simili

Niccolò Machiavelli

Hobbes

Positivismo

Aristotele

Folla di operai dell'800 in abiti funzionali davanti a fabbrica fumante, alcuni con pugno alzato, sotto cielo nuvoloso.

IL COMUNISMO DI MARX E LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Illuminismo

Immanuel Kant

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave

La filosofia come "sistema"

Con Hegel la filosofia occidentale compie una vera e propria svolta: riprendendo il pensiero neoplatonico, Hegel impronta la sua filosofia sulla costruzione di un sistema per organizzare ogni ambito del sapere su un piano universale ed ordinato. Infatti per Hegel la filosofia non è altro che un sistema. La necessità di questo sistema ordinato e universale, nasce in risposta al mondo romantico-idealistico: rispetto al passato, Hegel proponeva la creazione di un’enciclopedia che riguardasse solo le scienze; la formazione di una cultura che non si basasse solo sul sapere pratico; la necessità di organizzare questa cultura in modo ordinato in un’enciclopedia.
ritratto hegel

La dialettica

Per Hegel il pensiero non è fatto di determinazioni fisse, ma é un vero e proprio processo, la dialettica, costituito da varie fasi che determinano ogni verità generale. Queste sono: 1. il momento intellettivo: osservazione dell’oggetto; 2. il momento razionale negativo o dialettico: si mette in dubbio l’oggetto; 3. il momento razionale positivo o speculativo: le osservazioni precedenti descrivono la verità dell’oggetto. Per Hegel, però, la dialettica non è strumento di conoscenza! Il metodo per la ricerca filosofica sta nello sviluppo del concetto stesso ed è il procedimento secondo il quale il pensiero si realizza, diventando reale. Dunque, l’unico modo per filosofare è il procedimento dialettico. Decisivo del procedimento dialettico è il “toglimento”, ossia il processo secondo cui due concetti opposti vengono tenuti insieme in un unico pensiero razionale, dunque un concetto non viene pensato da solo ma abbassato in un “momento” che forma l’intero. Così, ogni concetto finito “si toglie” e passa nel suo opposto per poi risolversi in un'unità superiore.

Il concetto di Assoluto

Secondo Hegel “il vero è l'intero": la verità è fondata su un’unità assoluta di forme spirituali, che si evolvono. Materiale e spirituale non sono distinguibili e sono uniti nel continuo superamento di “momenti” che sanciscono il divenire storico. Ciò avviene attraverso una “fenomenologia”: un dato trova la sua negazione e successivamente diventa un nuovo fenomeno. Da qui si determina il concetto di assoluto inteso come sia come unione che come opposizione di finito e infinito. Hegel si oppone ancora una volta al romanticismo, affermando che l’assoluto richiede un percorso preciso: a un’esperienza sensibile bisogna applicare una riflessione dialettica e molto razionale. Solo così si può giungere a una conoscenza veritiera.

Unità e identità di soggetto e oggetto

Hegel concepisce l’essere e il pensiero come due modi strettamente connessi in cui il pensiero si manifesta nella realtà. Infatti, secondo Hegel c’è una continuità tra natura (oggettività) e spirito (soggettività). Oggettività e soggettività sono anch’esse manifestazioni del pensiero, dunque, sono identiche. Soggetto e oggetto, per Hegel, sono dunque uniti e secondo il filosofo ciò è proprio il fondamento della scienza. Per esprimere la nozione di identità e unità del soggetto e dell’oggetto Hegel si serve di un concetto: “pensiero oggettivo”. Con ciò il filosofo vuole sottolineare due aspetti importanti rispetto al concetto stesso di pensiero: 1. il pensare non si riduce all’uomo; 2. il pensare è l’essenza interna delle cose. Con questo Hegel vuole dire che il mondo e la realtà sono veri e che al loro interno esiste la razionalità, dunque, il pensiero è un’attività umana ma anche struttura delle cose. Questo, però, non vuol dire che Hegel attribuisca coscienza alle cose. Solo l’uomo é provvisto di coscienza ed il pensiero è la sua attività. Ciò significa che nelle cose naturali il pensiero è inteso come struttura razionale, mentre negli esseri spirituali come coscienza. Appare chiaro, dunque, che il contenuto della scienza non è altro che pensiero oggettivo. La filosofia hegeliana viene definita come una forma di idealismo radicale, ma è un argomento molto dibattuto. Secondo Hegel “ideale” indica una caratteristica logica sostanzialmente generale che, dunque, spazia in vari livelli. Come una matrioska, le determinazioni non sono assolute, ma rimandano ad altro ed hanno vero significato solo nell’intero.

Algorino

Modifica disponibile