Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto Hegel

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La filosofia di Hegel rappresenta una svolta nell'occidente con il suo sistema dialettico e il concetto di Assoluto. Esplora come soggetto e oggetto si uniscono in un'unità di pensiero oggettivo, riflettendo la struttura razionale del mondo e la coscienza umana.

La filosofia come "sistema"

Con Hegel la filosofia occidentale compie una vera e propria svolta: riprendendo il pensiero neoplatonico, Hegel impronta la sua filosofia sulla costruzione di un sistema per organizzare ogni ambito del sapere su un piano universale ed ordinato. Infatti per Hegel la filosofia non è altro che un sistema. La necessità di questo sistema ordinato e universale, nasce in risposta al mondo romantico-idealistico: rispetto al passato, Hegel proponeva la creazione di un’enciclopedia che riguardasse solo le scienze; la formazione di una cultura che non si basasse solo sul sapere pratico; la necessità di organizzare questa cultura in modo ordinato in un’enciclopedia.
ritratto hegel

La dialettica

Per Hegel il pensiero non è fatto di determinazioni fisse, ma é un vero e proprio processo, la dialettica, costituito da varie fasi che determinano ogni verità generale. Queste sono: 1. il momento intellettivo: osservazione dell’oggetto; 2. il momento razionale negativo o dialettico: si mette in dubbio l’oggetto; 3. il momento razionale positivo o speculativo: le osservazioni precedenti descrivono la verità dell’oggetto. Per Hegel, però, la dialettica non è strumento di conoscenza! Il metodo per la ricerca filosofica sta nello sviluppo del concetto stesso ed è il procedimento secondo il quale il pensiero si realizza, diventando reale. Dunque, l’unico modo per filosofare è il procedimento dialettico. Decisivo del procedimento dialettico è il “toglimento”, ossia il processo secondo cui due concetti opposti vengono tenuti insieme in un unico pensiero razionale, dunque un concetto non viene pensato da solo ma abbassato in un “momento” che forma l’intero. Così, ogni concetto finito “si toglie” e passa nel suo opposto per poi risolversi in un'unità superiore.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Svolta hegeliana nella filosofia

Hegel introduce un sistema universale per organizzare il sapere, superando il pensiero neoplatonico e rispondendo al romanticismo.

01

Enciclopedia delle scienze hegeliana

Hegel propone un'opera che sistematizza le scienze, distaccandosi dal sapere pratico e organizzando la cultura.

02

Cultura ordinata secondo Hegel

Per Hegel è necessario strutturare la cultura in modo sistematico, attraverso un'enciclopedia che ordini il sapere.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave