La novella di Belluca, un contabile oppresso dal lavoro e da una famiglia problematica, rivela come un semplice fischio di treno possa scuotere la sua esistenza, portandolo a sfidare i confini tra normalità e follia. La sua storia mette in luce la fragilità umana e la ricerca di evasione attraverso l'immaginazione.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Oltre al suo lavoro diurno, ______ deve svolgere un secondo lavoro notturno come copista per sostenere la sua grande famiglia.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo aver sentito il fischio di un treno, ______ cambia atteggiamento e inizia a sognare di viaggi in luoghi lontani.
Clicca per vedere la risposta
3
A seguito di un alterco con il capoufficio, ______ viene portato in un manicomio ma in seguito viene rilasciato e torna alla sua vita normale.
Clicca per vedere la risposta
4
Il personaggio principale, ______, è descritto come un impiegato umile e modesto che accetta passivamente la sua esistenza.
Clicca per vedere la risposta
5
Pirandello usa la figura dell'______ per rappresentare la condizione di vita del protagonista, costantemente sottoposto agli scherni dei colleghi e alle dispute familiari.
Clicca per vedere la risposta
6
Struttura narrativa non lineare
Clicca per vedere la risposta
7
Ritmo narrativo variabile
Clicca per vedere la risposta
8
Tono umoristico
Clicca per vedere la risposta
9
Interpretazioni della follia di Belluca
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Scuola siciliana
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il cavaliere inesistente
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Piccolo Principe
Vedi documentoLetteratura Italiana
La Chanson de Roland
Vedi documento