Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sostantivi numerabili e non numerabili in inglese

La grammatica inglese comprende sostantivi numerabili e non numerabili, quantificatori per esprimere quantità e il Past Simple per azioni passate. Impara l'uso di 'can', 'could' e 'I'd like' per richieste e offerte, e scopri come quantificare entità non conteggibili con espressioni come 'a piece of'.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In inglese, gli oggetti che si possono contare si chiamano sostantivi ______.

Clicca per vedere la risposta

numerabili

2

Per indicare materie o concetti generali in inglese si usano i sostantivi ______, come 'rice' o 'knowledge'.

Clicca per vedere la risposta

non numerabili

3

In inglese, 'paper' può essere un sostantivo ______ o ______, a seconda se si riferisce a 'un foglio di carta' o al materiale in generale.

Clicca per vedere la risposta

numerabile non numerabile

4

Uso di 'a lot of' e 'lots of'

Clicca per vedere la risposta

Si adattano a sostantivi numerabili e non numerabili in frasi affermative e interrogative.

5

Differenza tra 'too much' e 'too many'

Clicca per vedere la risposta

'Too much' con sostantivi non numerabili, 'too many' con sostantivi numerabili per indicare eccesso.

6

Significato di 'a few' e 'a little'

Clicca per vedere la risposta

'A few' con sostantivi numerabili in senso positivo, 'a little' con non numerabili per piccole quantità.

7

Connotazione di 'few' e 'little' senza 'a'

Clicca per vedere la risposta

Indicano una quantità scarsa e spesso insufficiente, con una connotazione negativa.

8

Nell'inglese contemporaneo, i verbi '' e '' servono per fare domande o chiedere autorizzazione.

Clicca per vedere la risposta

can could

9

'' è visto come più educato di '', e entrambi non necessitano dell'ausiliare 'do/does' nelle forme negative o interrogative.

Clicca per vedere la risposta

Could can

10

Formazione Past Simple verbi regolari

Clicca per vedere la risposta

Aggiungi '-ed' alla forma base del verbo, es. 'talk' diventa 'talked'.

11

Formazione Past Simple verbi irregolari

Clicca per vedere la risposta

Usa forme specifiche irregolari, es. 'go' diventa 'went'. Da memorizzare.

12

Struttura frasi negative e interrogative Past Simple

Clicca per vedere la risposta

Negativa: 'did not' + forma base. Interrogativa: 'did' + soggetto + forma base.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Grammatica Inglese

La Punteggiatura nell'Inglese Scritto: Funzioni e Regole

Vedi documento

Grammatica Inglese

Utilizzo del Past Simple e Past Continuous in Inglese

Vedi documento

Grammatica Inglese

L'uso del Present Perfect in Inglese

Vedi documento

Grammatica Inglese

I Pronomi Relativi

Vedi documento

Sostantivi numerabili e non numerabili in inglese

I sostantivi in lingua inglese si classificano in numerabili e non numerabili. I sostantivi numerabili fanno riferimento a oggetti o entità che possono essere contati e presentano una forma sia al singolare che al plurale, come "book/books" (libro/libri). Per i sostantivi numerabili al singolare si utilizza l'articolo indeterminativo "a" o "an" (quest'ultimo davanti a parole che iniziano con suono vocalico), e l'articolo determinativo "the" per riferirsi a un oggetto specifico. I sostantivi non numerabili, invece, designano materie, concetti o entità generalmente non conteggibili, come "rice" (riso) o "knowledge" (conoscenza), e non hanno una forma plurale. Con questi sostantivi si può usare "the" per indicare qualcosa di specifico, ma non si utilizzano gli articoli indeterminativi "a" o "an". Alcuni sostantivi possono essere utilizzati sia come numerabili che come non numerabili a seconda del contesto e del significato che assumono, ad esempio "paper" può riferirsi a "un foglio di carta" (numerabile) o al materiale "carta" in generale (non numerabile). Per quantificare i sostantivi non numerabili si possono impiegare espressioni di quantità come "a piece of" o "a slice of", o menzionare il contenitore, come "a cup of tea" (una tazza di tè). È importante notare che alcuni sostantivi non numerabili in inglese possono corrispondere a sostantivi numerabili in altre lingue, come "advice" che in italiano si traduce con "consigli", rendendo evidente la necessità di attenzione nella traduzione e nell'apprendimento.
Tavolo in legno con fila di mele rosse, mucchio di farina bianca, caraffa d'acqua e cesto di frutta e verdura vari.

Quantificatori e espressioni di quantità in inglese

I quantificatori sono termini che indicano la quantità e si usano in combinazione con i sostantivi per specificarne l'ammontare. Per esprimere grandi quantità si utilizzano "much" con sostantivi non numerabili e "many" con sostantivi numerabili, tipicamente in contesti negativi o interrogativi. "A lot of" e "lots of" sono quantificatori flessibili che si adattano sia ai sostantivi numerabili che non numerabili e sono comunemente usati in frasi affermative e interrogative. Per indicare un'eccessiva quantità si impiegano "too much" per i sostantivi non numerabili e "too many" per quelli numerabili, mentre "not enough" esprime una quantità inadeguata per entrambe le categorie. Per quantità limitate si usano "a few" con sostantivi numerabili, che suggerisce una piccola quantità ma in senso positivo, e "a little" o "a bit of" con sostantivi non numerabili. Senza l'articolo "a", "few" e "little" assumono una connotazione negativa, indicando una quantità scarsa e spesso insufficiente. Per interrogare su quantità o prezzi si utilizzano "how much" con sostantivi non numerabili e "how many" con quelli numerabili. La domanda "How much is it?" o "How much are they?" serve per chiedere il prezzo di un oggetto o di più oggetti.

Richieste e offerte: l'uso di can, could e I'd like

Nell'inglese moderno, i verbi modali "can" e "could" sono impiegati per formulare richieste, offerte o per chiedere permesso. "Could" è generalmente percepito come più cortese di "can". Entrambi i verbi sono invariabili e non richiedono l'ausiliare "do/does" nelle forme negative e interrogative. Ad esempio, "Can I have some water?" è una richiesta diretta, mentre "Could you pass me the salt?" è formulata in modo più cortese. "I'd like", che è la forma contratta di "I would like", è un'espressione utilizzata per esprimere desideri o richieste in maniera educata, spesso accompagnata da "please" per aumentare la cortesia, come in "I'd like a cup of coffee, please". "May I" o "May we" rappresentano alternative formali per fare richieste, ma sono limitate all'uso in prima persona singolare o plurale.

Forme e usi del Past Simple in inglese

Il Past Simple è un tempo verbale dell'inglese utilizzato per descrivere azioni o eventi che si sono conclusi nel passato. I verbi regolari formano il Past Simple aggiungendo "-ed" alla forma base, come "talk" che diventa "talked". I verbi irregolari, invece, hanno forme specifiche che devono essere apprese, come "go" che diventa "went". La forma negativa si costruisce con "did not" o "didn't" seguito dalla forma base del verbo, come in "I did not go" o "I didn't go". Per le domande si usa "did" seguito dalla forma base del verbo e il soggetto, come in "Did you see the movie?". Il Past Simple è adoperato per narrare eventi storici, aneddoti personali o azioni che hanno avuto luogo in un momento definito del passato, spesso segnalato da avverbi di tempo come "yesterday", "last week", "two years ago" o da date precise. In italiano, il Past Simple può corrispondere a diversi tempi verbali passati, come l'imperfetto, il passato prossimo o il passato remoto, a seconda del contesto.