Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Teoria dei Giochi e l'Equilibrio di Nash

L'equilibrio di Nash nella teoria dei giochi rappresenta una situazione in cui nessun giocatore guadagnerebbe cambiando unilateralmente strategia. Questo concetto è evidente nel Dilemma del Prigioniero, dove la scelta individuale razionale porta a un risultato collettivamente subottimale. La teoria dei giochi si estende anche all'analisi di strategie dominanti e dominate, essenziali per prevedere le mosse in contesti competitivi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione Equilibrio di Nash

Clicca per vedere la risposta

Situazione in cui nessun giocatore guadagna cambiando strategia da solo, data la scelta degli altri.

2

Razionalità vs Ottimizzazione collettiva

Clicca per vedere la risposta

I giocatori seguono l'interesse personale, ma ciò può non portare al miglior esito per il gruppo.

3

Esempio Guerre di Prezzo

Clicca per vedere la risposta

Aziende competono su prezzi bassi per guadagnare mercato, ma possono ridurre i profitti complessivi.

4

Se esiste una strategia ______ per un giocatore, questa verrà scelta nell'______ di Nash.

Clicca per vedere la risposta

dominante equilibrio

5

Una strategia ______ è meno vantaggiosa di altre, indipendentemente dalle mosse degli ______.

Clicca per vedere la risposta

dominata avversari

6

L'______ delle strategie dominate aiuta a semplificare l'analisi di giochi ______ e a trovare l'equilibrio di Nash.

Clicca per vedere la risposta

eliminazione complessi

7

Ragionamento allocentrico vs egocentrico

Clicca per vedere la risposta

Allocentrico: considera prospettive altrui; egocentrico: focalizzato su prospettiva personale.

8

Previsione azioni avversari

Clicca per vedere la risposta

Capacità di anticipare mosse degli altri giocatori per strategia più efficace.

9

Influenza strategie aziendali

Clicca per vedere la risposta

Decisioni di un'impresa possono modificare comportamenti dei concorrenti, specie in mercati competitivi.

10

Il ______ del ______ è un esempio di gioco con più di un equilibrio di Nash, dove due ______ si sfidano in una prova di coraggio.

Clicca per vedere la risposta

gioco pollo sfidanti

11

In contesti come le competizioni di ______, le imprese possono trovarsi in situazioni con molteplici equilibri di Nash, simili a quelle del gioco del pollo.

Clicca per vedere la risposta

mercato

12

Strategie dominanti

Clicca per vedere la risposta

Strategie che offrono sempre un esito migliore rispetto ad altre, indipendentemente dalle mosse avversarie.

13

Eliminazione strategie dominate

Clicca per vedere la risposta

Processo di rimozione delle strategie meno efficaci dopo aver identificato quelle dominanti.

14

Migliori risposte

Clicca per vedere la risposta

Scelte strategiche ottimali in risposta alle mosse degli avversari per massimizzare il proprio payoff.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Il Ruolo delle Istituzioni Finanziarie

Vedi documento

Economia

L'importanza delle competenze nel mondo del lavoro

Vedi documento

Economia

Capitale di debito e capitale proprio: definizioni e distinzioni fondamentali

Vedi documento

Economia

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e i suoi limiti

Vedi documento

Equilibrio di Nash e il Dilemma del Prigioniero

L'equilibrio di Nash, concetto chiave nella teoria dei giochi, si verifica quando i giocatori, seguendo la propria razionalità e interesse individuale, raggiungono una situazione in cui nessuno trarrebbe vantaggio dal cambiare unilateralmente la propria strategia. Questo equilibrio, tuttavia, non implica necessariamente l'ottimizzazione del benessere collettivo. Un esempio emblematico è il Dilemma del Prigioniero, in cui due complici, agendo in modo cooperativo, otterrebbero un esito complessivamente migliore se entrambi scegliessero di non confessare. Tuttavia, l'equilibrio di Nash li porta a confessare per ridurre il rischio di una pena maggiore, evidenziando il conflitto tra l'ottimizzazione individuale e quella collettiva. Questa dinamica si riscontra in vari ambiti, come nelle guerre di prezzo tra aziende, dove decisioni razionali individuali possono condurre a risultati collettivamente negativi.
Scacchiera in gioco con re bianco e regina nera al centro, pezzi scolpiti e ombre morbide su sfondo legno lucido.

Strategie Dominanti e Strategie Dominate

Nella teoria dei giochi, una strategia dominante è quella che risulta essere la migliore per un giocatore, indipendentemente dalle azioni degli altri partecipanti. Se un giocatore dispone di una strategia dominante, questa sarà la scelta adottata nell'equilibrio di Nash. In contrasto, una strategia dominata è sempre meno vantaggiosa rispetto ad altre opzioni, a prescindere dalle mosse degli avversari. L'eliminazione delle strategie dominate è un metodo utile per semplificare l'analisi di giochi complessi, poiché consente di ridurre il numero di strategie possibili e facilita l'individuazione dell'equilibrio di Nash.

Il Ragionamento Allocentrico nella Teoria dei Giochi

Un elemento fondamentale nella teoria dei giochi è l'adozione di un ragionamento allocentrico, che implica la capacità di considerare le situazioni dal punto di vista degli altri giocatori. Questo tipo di ragionamento permette di prevedere le azioni degli avversari e di adeguare la propria strategia di conseguenza. Questo approccio si contrappone al ragionamento egocentrico, che si focalizza esclusivamente sulla prospettiva personale. L'impiego di una visione allocentrica può essere determinante per il successo in contesti competitivi, come nel caso delle aziende automobilistiche che operano nel mercato indiano, dove le strategie adottate da un'impresa possono influenzare significativamente le decisioni degli altri concorrenti.

Giochi con Più Equilibri di Nash

Alcuni giochi presentano più di un equilibrio di Nash, offrendo diverse soluzioni stabili. Il "gioco del pollo" è un esempio in cui due sfidanti si confrontano in una gara di coraggio che può avere esiti pericolosi. In questo gioco, ci sono due equilibri di Nash possibili: uno in cui un giocatore cede e l'altro persiste, e l'altro equilibrio con le posizioni invertite. Situazioni simili si verificano anche in contesti reali, come nelle competizioni di mercato dove le imprese si contendono la leadership. La presenza di molteplici equilibri di Nash richiede un'analisi dettagliata per determinare quale sarà l'esito più probabile, tenendo conto di fattori esterni e delle possibili strategie di negoziazione.

Identificazione dell'Equilibrio di Nash in Forma Tabellare

Per individuare l'equilibrio di Nash in giochi rappresentati in forma tabellare, gli analisti seguono una procedura che include la ricerca di strategie dominanti, l'eliminazione di quelle dominate e la valutazione delle migliori risposte rispetto alle mosse degli avversari. Questo metodo consente di semplificare la matrice del gioco e di individuare l'equilibrio o gli equilibri di Nash. Tale approccio è particolarmente efficace in giochi con molteplici strategie e possibili esiti, poiché permette di prevedere le mosse più probabili e di sviluppare strategie ottimali.