Algor Cards

Teoria dei Giochi e l'Equilibrio di Nash

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

L'equilibrio di Nash nella teoria dei giochi rappresenta una situazione in cui nessun giocatore guadagnerebbe cambiando unilateralmente strategia. Questo concetto è evidente nel Dilemma del Prigioniero, dove la scelta individuale razionale porta a un risultato collettivamente subottimale. La teoria dei giochi si estende anche all'analisi di strategie dominanti e dominate, essenziali per prevedere le mosse in contesti competitivi.

Equilibrio di Nash e il Dilemma del Prigioniero

L'equilibrio di Nash, concetto chiave nella teoria dei giochi, si verifica quando i giocatori, seguendo la propria razionalità e interesse individuale, raggiungono una situazione in cui nessuno trarrebbe vantaggio dal cambiare unilateralmente la propria strategia. Questo equilibrio, tuttavia, non implica necessariamente l'ottimizzazione del benessere collettivo. Un esempio emblematico è il Dilemma del Prigioniero, in cui due complici, agendo in modo cooperativo, otterrebbero un esito complessivamente migliore se entrambi scegliessero di non confessare. Tuttavia, l'equilibrio di Nash li porta a confessare per ridurre il rischio di una pena maggiore, evidenziando il conflitto tra l'ottimizzazione individuale e quella collettiva. Questa dinamica si riscontra in vari ambiti, come nelle guerre di prezzo tra aziende, dove decisioni razionali individuali possono condurre a risultati collettivamente negativi.
Scacchiera in gioco con re bianco e regina nera al centro, pezzi scolpiti e ombre morbide su sfondo legno lucido.

Strategie Dominanti e Strategie Dominate

Nella teoria dei giochi, una strategia dominante è quella che risulta essere la migliore per un giocatore, indipendentemente dalle azioni degli altri partecipanti. Se un giocatore dispone di una strategia dominante, questa sarà la scelta adottata nell'equilibrio di Nash. In contrasto, una strategia dominata è sempre meno vantaggiosa rispetto ad altre opzioni, a prescindere dalle mosse degli avversari. L'eliminazione delle strategie dominate è un metodo utile per semplificare l'analisi di giochi complessi, poiché consente di ridurre il numero di strategie possibili e facilita l'individuazione dell'equilibrio di Nash.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione Equilibrio di Nash

Situazione in cui nessun giocatore guadagna cambiando strategia da solo, data la scelta degli altri.

01

Razionalità vs Ottimizzazione collettiva

I giocatori seguono l'interesse personale, ma ciò può non portare al miglior esito per il gruppo.

02

Esempio Guerre di Prezzo

Aziende competono su prezzi bassi per guadagnare mercato, ma possono ridurre i profitti complessivi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave