L'equilibrio di Nash nella teoria dei giochi rappresenta una situazione in cui nessun giocatore guadagnerebbe cambiando unilateralmente strategia. Questo concetto è evidente nel Dilemma del Prigioniero, dove la scelta individuale razionale porta a un risultato collettivamente subottimale. La teoria dei giochi si estende anche all'analisi di strategie dominanti e dominate, essenziali per prevedere le mosse in contesti competitivi.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione Equilibrio di Nash
Clicca per vedere la risposta
2
Razionalità vs Ottimizzazione collettiva
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio Guerre di Prezzo
Clicca per vedere la risposta
4
Se esiste una strategia ______ per un giocatore, questa verrà scelta nell'______ di Nash.
Clicca per vedere la risposta
5
Una strategia ______ è meno vantaggiosa di altre, indipendentemente dalle mosse degli ______.
Clicca per vedere la risposta
6
L'______ delle strategie dominate aiuta a semplificare l'analisi di giochi ______ e a trovare l'equilibrio di Nash.
Clicca per vedere la risposta
7
Ragionamento allocentrico vs egocentrico
Clicca per vedere la risposta
8
Previsione azioni avversari
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza strategie aziendali
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ del ______ è un esempio di gioco con più di un equilibrio di Nash, dove due ______ si sfidano in una prova di coraggio.
Clicca per vedere la risposta
11
In contesti come le competizioni di ______, le imprese possono trovarsi in situazioni con molteplici equilibri di Nash, simili a quelle del gioco del pollo.
Clicca per vedere la risposta
12
Strategie dominanti
Clicca per vedere la risposta
13
Eliminazione strategie dominate
Clicca per vedere la risposta
14
Migliori risposte
Clicca per vedere la risposta
Economia
Il Ruolo delle Istituzioni Finanziarie
Vedi documentoEconomia
L'importanza delle competenze nel mondo del lavoro
Vedi documentoEconomia
Capitale di debito e capitale proprio: definizioni e distinzioni fondamentali
Vedi documentoEconomia
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e i suoi limiti
Vedi documento