La luce, energia visibile che interagisce con la materia, è fondamentale per la percezione dei colori e la visione. Dalle teorie di Newton e Huygens fino alla meccanica quantistica, la comprensione della luce ha subito rivoluzioni, con scoperte come la dualità onda-particella e l'identificazione dei fotoni. La velocità della luce, una costante universale, e la percezione dei colori sono aspetti chiave studiati dall'ottica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La luce è un tipo di ______ visibile all'occhio umano e si posiziona nello spettro elettromagnetico tra circa ______ e ______ nanometri.
Clicca per vedere la risposta
2
Le lunghezze d'onda che gli esseri umani possono vedere corrispondono a frequenze tra ______ e ______ terahertz.
Clicca per vedere la risposta
3
La luce ______ è composta da tutte le lunghezze d'onda visibili e si vede quando la luce solare viene diffusa o riflessa.
Clicca per vedere la risposta
4
Teoria corpuscolare di Newton
Clicca per vedere la risposta
5
Teoria ondulatoria della luce
Clicca per vedere la risposta
6
Equazioni di Maxwell
Clicca per vedere la risposta
7
______ ______, studiando la radiazione del corpo nero, suggerì che l'energia fosse emessa in unità discrete denominate ______.
Clicca per vedere la risposta
8
______ ______ ampliò la teoria dei quanti, introducendo l'idea che la luce fosse composta da questi pacchetti energetici, chiamati ______.
Clicca per vedere la risposta
9
I ______ sono pacchetti di energia elettromagnetica che dimostrano di avere proprietà sia ______ che ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Simbolo velocità luce
Clicca per vedere la risposta
11
Effetto mezzi trasparenti sulla velocità luce
Clicca per vedere la risposta
12
Prima stima velocità luce
Clicca per vedere la risposta
13
L'______ è una branca della fisica che esamina la luce e le sue interazioni con la ______.
Clicca per vedere la risposta
14
La percezione dei ______ può cambiare a seconda dell'______ luminosa e del contesto ______.
Clicca per vedere la risposta
15
Oltre allo spettro ______, esistono radiazioni come gli ______ e gli ______, invisibili all'occhio ma rilevabili con strumenti ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Principi di Meccanica in Fisica Biomedica
Vedi documentoFisica
Le Onde Elettromagnetiche e la Telegrafia Senza Fili
Vedi documentoFisica
Le Fondamenta dell'Elettricità
Vedi documentoFisica
La velocità della luce e il suo ruolo nella fisica moderna
Vedi documento