La rifrazione della luce e il principio del percorso ottico minimo sono concetti chiave in fisica, che spiegano come la luce cambia direzione passando tra mezzi diversi. Questo testo copre anche le storiche misurazioni della velocità della luce, dalle prime stime astronomiche fino alle precise misurazioni terrestri, culminando nella definizione della velocità della luce come costante universale fondamentale per la scienza moderna.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è un fenomeno che avviene quando la luce cambia direzione passando da un mezzo a un altro.
Clicca per vedere la risposta
2
Il cambiamento di direzione della luce è descritto dalla legge di ______, che lega gli angoli di incidenza e rifrazione.
Clicca per vedere la risposta
3
Quando la luce entra in un mezzo più ______, come il vetro, si avvicina alla normale rispetto alla superficie di separazione.
Clicca per vedere la risposta
4
Esperimento di Galileo sulla velocità della luce
Clicca per vedere la risposta
5
Contributo di Ole Rømer alla velocità della luce
Clicca per vedere la risposta
6
Stima di James Bradley sulla velocità della luce
Clicca per vedere la risposta
7
Nel ______, ______ effettuò la prima misurazione terrestre della velocità della luce usando una ruota dentata e uno specchio.
Clicca per vedere la risposta
8
______ migliorò il metodo di misurazione della luce di Fizeau, ottenendo una velocità di ______ km/s.
Clicca per vedere la risposta
9
Valore velocità luce nel vuoto
Clicca per vedere la risposta
10
Simbolo velocità luce
Clicca per vedere la risposta
11
Applicazioni pratiche c
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Il contributo di Newton alla rivoluzione scientifica e il suo impatto filosofico
Vedi documentoFisica
L'Universo
Vedi documentoFisica
La Luce
Vedi documentoFisica
Vita e formazione di Albert Einstein
Vedi documento