Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

I principi fondamentali della Costituzione Italiana includono la sovranità popolare, l'uguaglianza davanti alla legge, i diritti inviolabili dell'uomo e il lavoro come diritto e dovere. La Repubblica promuove autonomie locali, tutela minoranze linguistiche e ripudia la guerra.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Articolo 1 della Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Italia Repubblica democratica, sovranità popolare, lavoro fondamento sociale.

2

Diritto e valore del lavoro

Clicca per vedere la risposta

Lavoro diritto del cittadino, base partecipazione vita Paese.

3

Forma di governo italiana

Clicca per vedere la risposta

Sistema parlamentare, Parlamento eletto dal popolo, Governo fiduciario delle Camere.

4

L'articolo ______ della Costituzione Italiana afferma che tutti i cittadini sono uguali senza distinzioni di ______, ______, ______, ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

3 sesso razza lingua religione opinioni politiche condizioni personali sociali

5

L'articolo ______ protegge i diritti inviolabili dell'uomo e richiede l'adempimento di doveri di solidarietà ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

2 politica economica sociale

6

Diritto al lavoro secondo Art. 4

Clicca per vedere la risposta

Art. 4 riconosce il lavoro come diritto fondamentale di ogni cittadino e impegno dello Stato a promuovere condizioni per realizzarlo.

7

Obiettivo di occupazione Art. 4

Clicca per vedere la risposta

Lo Stato mira a un'occupazione piena e stabile, combattendo la disoccupazione.

8

L'articolo ______ della ______ Italiana stabilisce che la Repubblica è ______ e promuove le autonomie ______.

Clicca per vedere la risposta

5 Costituzione una e indivisibile locali

9

Articolo 6 Costituzione Italiana

Clicca per vedere la risposta

Impegna la Repubblica a tutelare le minoranze linguistiche con norme specifiche.

10

Regioni a statuto speciale

Clicca per vedere la risposta

Godono di autonomia per preservare caratteristiche etno-linguistiche delle comunità che non parlano italiano come prima lingua.

11

L'articolo ______ regola i rapporti tra lo Stato e la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

7 Chiesa Cattolica

12

La revisione del ______ nel ______ ha consolidato il principio di ______ dello Stato.

Clicca per vedere la risposta

Concordato 1984 laicità

13

Lo Stato garantisce l'______ di tutte le confessioni religiose davanti alla ______.

Clicca per vedere la risposta

uguaglianza legge

14

Tutela paesaggio e patrimonio storico-artistico

Clicca per vedere la risposta

Art. 9 Cost. impone allo Stato di proteggere il paesaggio e i beni culturali, storici e artistici.

15

Compito dello Stato verso il patrimonio culturale e ambientale

Clicca per vedere la risposta

Lo Stato deve non solo proteggere ma anche valorizzare il patrimonio culturale e ambientale italiano.

16

L'articolo ______ stabilisce che l'ordinamento giuridico dell'Italia rispetta le norme del diritto internazionale comunemente accettate.

Clicca per vedere la risposta

10

17

È garantito che nessuno possa essere ______ per reati di natura ______.

Clicca per vedere la risposta

estradato politica

18

Art. 11 Costituzione - Difesa comune

Clicca per vedere la risposta

Consentita solo in caso di minaccia o aggressione per proteggere la libertà.

19

Art. 11 Costituzione - Supporto a organizzazioni internazionali

Clicca per vedere la risposta

Impegno dell'Italia a promuovere enti globali per la pace e la giustizia tra le nazioni.

20

L'articolo ______ identifica il tricolore di colori ______, ______ e ______, come simbolo della Repubblica Italiana.

Clicca per vedere la risposta

12 verde bianco rosso

21

Il ______ della bandiera italiana è considerato un ______, soprattutto se avviene durante ______ pubbliche.

Clicca per vedere la risposta

vilipendio reato manifestazioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

La natura e l'evoluzione del curriculum

Vedi documento

Educazione Civica

Sicurezza Stradale

Vedi documento

Educazione Civica

La Democrazia in Italia

Vedi documento

Educazione Civica

La Scuola Primaria nel Contesto Educativo Contemporaneo

Vedi documento

Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata il 1° gennaio 1948, pone le sue basi su principi fondamentali che ne delineano l'identità e i valori. L'articolo 1 afferma che l'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Il lavoro, oltre ad essere un diritto, è considerato il fondamento su cui si basa la partecipazione dei cittadini alla vita economica, sociale e politica del Paese. La forma di governo scelta è quella parlamentare, dove il Parlamento è eletto direttamente dal popolo e il Governo deve avere la fiducia delle Camere.
Sala parlamentare vuota con scrivanie semicircolari, sedili blu, podio in legno e finestra grande che illumina l'ambiente.

Uguaglianza e Diritti Inviolabili

L'articolo 3 della Costituzione Italiana sancisce il principio di uguaglianza, stabilendo che tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali. Il secondo comma dell'articolo 3 impone allo Stato il dovere di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. L'articolo 2 tutela i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento di doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.

Lavoro e Dovere Civico

L'articolo 4 riconosce il lavoro come diritto fondamentale e dovere sociale, affermando che ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Lo Stato promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto e persegue l'obiettivo di un'occupazione piena e stabile, contrastando la disoccupazione.

Decentramento Amministrativo e Autonomia Locale

L'articolo 5 della Costituzione Italiana afferma che la Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi e i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento. Questo articolo sottolinea l'importanza del ruolo degli enti locali (regioni, province, città metropolitane, comuni) nel sistema politico italiano, garantendo loro autonomia e competenze specifiche.

Protezione delle Minoranze Linguistiche e Autonomia Regionale

L'articolo 6 della Costituzione Italiana impegna la Repubblica a tutelare con apposite norme le minoranze linguistiche. Questo impegno si traduce nella protezione delle lingue e delle culture delle comunità che non parlano l'italiano come prima lingua, come quelle presenti in alcune regioni a statuto speciale, che godono di particolari forme di autonomia per preservare le loro caratteristiche etno-linguistiche.

Relazioni tra Stato e Chiesa Cattolica

L'articolo 7 regola i rapporti tra lo Stato e la Chiesa Cattolica. Stabilisce che lo Stato e la Chiesa sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi, accettati dalla Costituzione e che possono essere modificati solo con accordi tra le due parti. La revisione del Concordato nel 1984 ha rafforzato il principio di laicità dello Stato, garantendo l'uguaglianza di tutte le confessioni religiose davanti alla legge.

Libertà di Ricerca e Tutela del Patrimonio Culturale e Ambientale

L'articolo 9 della Costituzione Italiana incoraggia lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Lo Stato ha il compito di proteggere e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale dell'Italia, promuovendo le belle arti e le attività culturali.

Diritto Internazionale e Diritto di Asilo

L'articolo 10 stabilisce che l'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La Repubblica riconosce il diritto di asilo a chi è perseguitato nel proprio paese per motivi politici e garantisce che nessuno può essere estradato per reati politici.

Ripudio della Guerra e Promozione della Pace

L'articolo 11 della Costituzione Italiana ripudia la guerra come strumento di aggressione contro la libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, tuttavia, la difesa comune contro la minaccia e l'aggressione. L'Italia si impegna a favorire e sostenere le organizzazioni internazionali volte alla pace e alla giustizia tra le nazioni.

Simboli Nazionali e Protezione della Bandiera

L'articolo 12 identifica il tricolore italiano, verde, bianco e rosso, come bandiera della Repubblica. La bandiera, simbolo dell'unità e dell'indipendenza nazionale, è tutelata dalla legge e il suo vilipendio è considerato un reato, particolarmente grave se commesso in occasione di manifestazioni pubbliche.