La lettera, forma di comunicazione scritta, varia da informale a formale e si evolve da cartacea a digitale. Elementi come data, saluti e firma sono essenziali. Romanzi epistolari come 'I dolori del giovane Werther' mostrano il valore letterario, mentre lettere storiche offrono analisi sociali.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Funzione della data e del luogo
Clicca per vedere la risposta
2
Importanza del post scriptum
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo della firma
Clicca per vedere la risposta
4
Le lettere ______ sono indirizzate a soggetti come ______ o ______ e si distinguono per un linguaggio formale e l'utilizzo del 'lei' o 'loro'.
Clicca per vedere la risposta
5
Destinatari della lettera aperta
Clicca per vedere la risposta
6
Scopo della lettera aperta
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche del romanzo epistolare
Clicca per vedere la risposta
8
Nonostante la natura sintetica e meno formale di SMS e messaggi ______, questi non rimpiazzano completamente la ______ per comunicazioni più strutturate.
Clicca per vedere la risposta
9
Epistolari di personalità storiche
Clicca per vedere la risposta
10
Lettera al padre - Kafka
Clicca per vedere la risposta
11
Lettere aperte e denuncia sociale
Clicca per vedere la risposta
12
Le missive originali di autori quali ______, ______, ______ e ______ sono cruciali per capire il loro pensiero e l'ambiente culturale in cui vivevano.
Clicca per vedere la risposta
13
Il ______ epistolare, come evidenziato dal ______ di 'I dolori del giovane Werther', ha esplorato tematiche complesse attraverso la forma della lettera.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documento