Il Terzo Cerchio dell'Inferno di Dante Alighieri è il luogo di punizione per i golosi, immersi in una fanghiglia sotto una pioggia incessante. Qui, Dante incontra Ciacco, che rivela profezie sulla politica fiorentina e il destino di alcuni fiorentini illustri, preannunciando scontri e divisioni causate da vizi come superbia, invidia e avarizia.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nella sua opera, ______ ______ descrive il Terzo Cerchio dell'Inferno dove le anime dei ______ sono punite.
Clicca per vedere la risposta
2
Una pioggia ______ e ______ cade incessantemente, mescolandosi con neve e acqua sporca.
Clicca per vedere la risposta
3
Le anime sono tormentate da ______, un mostro con ______ teste.
Clicca per vedere la risposta
4
______, la guida di Dante, calma Cerbero lanciandogli della terra nelle ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Dopo aver placato la bestia, i due poeti possono continuare il loro percorso attraverso il ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Terzo Cerchio dell'Inferno
Clicca per vedere la risposta
7
Aspetto delle anime nel Terzo Cerchio
Clicca per vedere la risposta
8
Cause discordie Firenze
Clicca per vedere la risposta
9
Dopo aver appreso le profezie sul futuro di ______, Dante interroga Ciacco sulle sorti postume di alcuni eminenti cittadini, come ______ e altri.
Clicca per vedere la risposta
10
Ciacco, prima di ritornare nel ______, simbolo del suo stato perpetuo, chiede a Dante di essere ______ dai viventi una volta che il poeta farà ritorno sulla ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Le anime, tra cui quella di Ciacco, saranno soggette a un secondo giudizio durante il ______ ______, quando verranno nuovamente valutate.
Clicca per vedere la risposta
12
Identità di Ciacco
Clicca per vedere la risposta
13
Ruolo di Pluto
Clicca per vedere la risposta
14
Conseguenza del Giudizio Universale sulle anime
Clicca per vedere la risposta
15
Il principio del ______ viene illustrato nel canto, dove i golosi sono puniti in modo opposto ai piaceri che avevano in vita.
Clicca per vedere la risposta
16
Le figure di ______ e ______ sono rielaborate come simboli di ostacoli morali nel contesto della visione cristiana di Dante.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documento