Giacomo Leopardi, poeta e pensatore italiano del XIX secolo, ha lasciato un'eredità letteraria di grande valore. Nato a Recanati, la sua formazione autodidatta lo portò a diventare una delle figure più influenti della letteratura italiana. Afflitto da una salute precaria, Leopardi sviluppò una visione pessimistica della vita, riflessa nei suoi scritti come 'I Canti' e 'Operette morali'.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Leopardi
Clicca per vedere la risposta
2
Condizioni di salute di Leopardi
Clicca per vedere la risposta
3
Visione della condizione umana in Leopardi
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo essere tornato a ______, Leopardi visse in diverse città, inclusa ______, tra il ______ e il ______.
Clicca per vedere la risposta
5
A ______, Leopardi godette di un clima che migliorò la sua salute e stimolò la sua produzione ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______, con l'aiuto di amici ______, Leopardi abbandonò Recanati per trasferirsi prima a ______ e poi a ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Durante il suo soggiorno a ______, la salute di Leopardi peggiorò, portandolo alla morte il ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Regista de 'Il giovane favoloso'
Clicca per vedere la risposta
9
Interprete di Giacomo Leopardi
Clicca per vedere la risposta
10
Amico e biografo di Leopardi
Clicca per vedere la risposta
11
Tra le opere di rilievo di ______, si trova lo 'Zibaldone', un diario che riflette i cambiamenti del suo pensiero.
Clicca per vedere la risposta
12
Le 'Operette morali' sono saggi in prosa di ______ che indagano il suo punto di vista pessimistico sulla vita.
Clicca per vedere la risposta
13
I 'Canti' sono la parte più celebre della produzione poetica di ______, includendo 'Piccoli idilli' e 'Grandi idilli'.
Clicca per vedere la risposta
14
Funzione della poesia in Leopardi
Clicca per vedere la risposta
15
Critica nelle opere in prosa di Leopardi
Clicca per vedere la risposta
16
Caratteristiche dello stile leopardiano
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documento