La poetica di Giacomo Leopardi indaga la malinconia e la condizione umana, trascendendo il particolare per toccare l'universale. Critico verso correnti come l'Illuminismo e il Romanticismo, Leopardi esprime nel suo lavoro una modernità che sfida il tempo, esplorando il contrasto tra conoscenza sensibile e ragione disincantata.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
______ è considerato uno dei più grandi poeti dell'epoca ______ in Italia.
Clicca per vedere la risposta
2
L'opera di Leopardi esplora il tema della ______ e la situazione dell'______ umano.
Clicca per vedere la risposta
3
Critica al scientismo
Clicca per vedere la risposta
4
Distanza uomo-Natura
Clicca per vedere la risposta
5
Distruzione delle illusioni
Clicca per vedere la risposta
6
Leopardi si differenzia da ______, che è segnato da un intenso spirito di titanismo e da un profondo desiderio nostalgico.
Clicca per vedere la risposta
7
Leopardi mostra un atteggiamento ______ anche verso la politica, esprimendo dubbi sulle ______ delle ideologie progressiste.
Clicca per vedere la risposta
8
Nonostante la ricchezza di sensazioni e sentimenti, la poesia di Leopardi è permeata da una ______ riflessione sull'______ e sulla ______ umana.
Clicca per vedere la risposta
9
Leopardi è critico nei confronti del conforto offerto dal ______ ______, mostrando scetticismo verso le sue promesse.
Clicca per vedere la risposta
10
Natura come consolazione (1816)
Clicca per vedere la risposta
11
Influenza del sensismo (1819)
Clicca per vedere la risposta
12
Pessimismo e scetticismo (1822)
Clicca per vedere la risposta
13
La collezione "______" di Leopardi è un'opera che riflette la sua evoluzione e diversità espressiva.
Clicca per vedere la risposta
14
Le poesie filosofiche nei "Canti" considerano il ______ come atto di protesta contro la condizione umana.
Clicca per vedere la risposta
15
Gli idilli nei "Canti" offrono uno sguardo ______ sulla vita interiore.
Clicca per vedere la risposta
16
Nei "Canti", l'io lirico di Leopardi cresce confrontandosi con il ______ e il ______ attraverso ricordi e riflessioni.
Clicca per vedere la risposta
17
Natura di 'Zibaldone'
Clicca per vedere la risposta
18
Caratteristiche 'Operette Morali'
Clicca per vedere la risposta
19
Metodo di pensiero in 'Zibaldone'
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La vita e l'opera di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documento