Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La poesia inglese del primo Seicento

La poesia inglese del Seicento si divide in correnti metafisiche e classiciste, con autori come John Donne e Ben Jonson. John Milton, con 'Paradise Lost', incarna il poeta della rivoluzione, mentre l'età della Restaurazione vede John Dryden rinnovare la tradizione classica. La poesia femminile emerge con figure come Mary Sidney Herbert e Lady Mary Wroth, e il Romanticismo trasforma la società con poeti come Wordsworth e Keats.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel primo ______ del Seicento, la poesia inglese si divide in due correnti: quella ______ e quella ______.

Clicca per vedere la risposta

Seicento metafisica classicista

2

La corrente ______, con esponenti come Ben Jonson e Abraham Cowley, si rifà all'antichità ______ e predilige una forma espressiva chiara.

Clicca per vedere la risposta

classicista classica

3

Abraham Cowley è noto per le sue opere ______ e per aver introdotto in Inghilterra l'______ pindarica.

Clicca per vedere la risposta

amorose ode

4

Cowley ha anche reso omaggio a personalità del pensiero ______ e ______, come Thomas Hobbes e Francis Bacon.

Clicca per vedere la risposta

razionale scientifico

5

Periodi produzione Milton

Clicca per vedere la risposta

Prima e dopo Rivoluzione inglese; prima: opere minori, dopo: opere maggiori come 'Paradise Lost'.

6

Influenze letterarie Milton

Clicca per vedere la risposta

Spenser e Shakespeare; riflessi nello stile e nei temi delle sue opere.

7

Stile 'Paradise Lost'

Clicca per vedere la risposta

Elevato, cosmico, temporale; mescola registri linguistici diversi.

8

Regina Elisabetta I: ruolo poetico

Clicca per vedere la risposta

Ha scritto poesie con temi politici e religiosi, influenzando la cultura letteraria del suo tempo.

9

Mary Sidney Herbert: contributi letterari

Clicca per vedere la risposta

Mecenate, ha tradotto il 'Salterio' di Filippo Sidney, promuovendo la letteratura rinascimentale.

10

Lady Mary Wroth: innovazioni poetiche

Clicca per vedere la risposta

Ha introdotto una prospettiva femminile nel petrarchismo con 'Pamphilia to Amphilanthus', esplorando amore e identità.

11

Il movimento culturale noto come ______ in Inghilterra ha portato a cambiamenti significativi nella società e nella cultura.

Clicca per vedere la risposta

Romanticismo

12

Durante il Romanticismo inglese, si è verificata l'______ del commercio degli schiavi e l'emergere della figura dello scrittore ______.

Clicca per vedere la risposta

abolizione professionista

13

Poeti come William Wordsworth e ______ Taylor Coleridge hanno condiviso un interesse per la natura e l'______ durante il Romanticismo.

Clicca per vedere la risposta

Samuel individualismo

14

Figure chiave del Romanticismo inglese includono Lord Byron, Percy Bysshe ______ e John ______.

Clicca per vedere la risposta

Shelley Keats

15

L'era romantica ha visto un aumento dell'______ e della migrazione verso le città ______.

Clicca per vedere la risposta

urbanizzazione industrializzate

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

Il Giovane Holden: Un Viaggio di Crescita e Disillusione

Vedi documento

Letteratura Inglese

John Milton e la sua eredità

Vedi documento

Letteratura Inglese

"Il cuore rivelatore" di Edgar Allan Poe

Vedi documento

Letteratura Inglese

Harry Potter e la Pietra Filosofale

Vedi documento

La poesia metafisica e classicista nel primo Seicento inglese

La poesia inglese del primo Seicento è caratterizzata dalla presenza di due correnti principali: la poesia metafisica e quella classicista. I poeti metafisici, tra cui spicca John Donne, sono noti per il loro stile intellettuale e concettuale, che esplora temi come l'amore e la religione attraverso arguti giochi di parole, paradossi e simbolismi. La poesia classicista, invece, rappresentata da figure come Ben Jonson e Abraham Cowley, si ispira all'antichità classica e si distingue per la sua forma e chiarezza espressiva. Cowley, in particolare, è celebre per le sue poesie amorose e per aver introdotto l'ode pindarica in Inghilterra, oltre a celebrare figure del pensiero razionale e scientifico come Thomas Hobbes e Francis Bacon.
Scrivania antica in legno scuro con calamaio argento, piuma d'oca, carta ingiallita, libro rilegato in pelle e mappamondo antico.

John Milton: il poeta della Rivoluzione e il "Paradise Lost"

John Milton è una figura di spicco nella letteratura inglese, particolarmente noto per il suo poema epico "Paradise Lost". Quest'opera, che narra la caduta di Satana e l'espulsione di Adamo ed Eva dal Paradiso, è stata scritta durante gli anni turbolenti della Rivoluzione inglese e riflette, in maniera allegorica, le tensioni politiche e religiose dell'epoca. Milton, influenzato da autori come Spenser e Shakespeare, ha diviso la sua produzione letteraria in due periodi, prima e dopo la rivoluzione, mantenendo sempre al centro i temi del sapere, della virtù e della fede. "Paradise Lost" è noto per la sua vasta portata cosmica e temporale e per il suo stile elevato, che mescola registri linguistici diversi.

John Dryden e l'età della Restaurazione

Durante l'età della Restaurazione, John Dryden emerge come figura letteraria dominante. Come poeta e critico, Dryden ha promosso un ideale di equilibrio e decoro, rinnovando la tradizione classica in chiave contemporanea. Il suo lavoro si distingue per la precisione formale e per l'adozione dell'heroic couplet come forma espressiva privilegiata. Dryden, influenzato da poeti come Edmund Waller e John Denham, ha scritto poesie d'occasione che celebrano la restaurazione della monarchia e la dinastia degli Stuart. Le sue opere satiriche più famose, "Absalom and Achitopel" e "MacFlecknoe", riflettono l'influenza di "Paradise Lost" e commentano con acume le tensioni politiche del suo tempo.

La poesia femminile in Inghilterra tra Cinque e Seicento

La poesia femminile in Inghilterra tra il Cinquecento e il Seicento si sviluppa in un contesto sociale che vede la partecipazione di donne di diverse classi sociali. Figure come la regina Elisabetta I hanno contribuito alla poesia con opere che riflettono temi politici e religiosi. Mary Sidney Herbert, contessa di Pembroke, è stata una mecenate influente e ha tradotto opere di rilievo, come il "Salterio" di Filippo Sidney. Isabella Whitney è riconosciuta come una delle prime donne a pubblicare poesie in Inghilterra, con opere che esplorano la vita quotidiana e le sfide economiche. Lady Mary Wroth, membro della famiglia Sidney e autrice del canzoniere "Pamphilia to Amphilanthus", ha introdotto una prospettiva femminile nel genere petrarchesco, esplorando temi dell'amore e dell'identità personale.

Il Romanticismo e la trasformazione della società inglese

Il Romanticismo inglese rappresenta un periodo di significativa trasformazione culturale e sociale, durante il quale si assiste all'affermazione di nuove ideologie borghesi e liberali, all'abolizione del commercio degli schiavi e alla nascita della figura dello scrittore professionista. I poeti romantici, come William Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge, Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e John Keats, pur non aderendo a una poetica univoca, condividono un rinnovato interesse per la natura, l'individualismo e l'espressione delle emozioni. Il Romanticismo si sviluppa in un contesto di dominio globale britannico e di rivoluzione industriale, che porta a profondi cambiamenti urbani e sociali, con una crescente urbanizzazione e la migrazione verso le città industrializzate.