Algor Cards

Mappa concettuale e riassunto DISCORSO DIRETTO E DISCORSO INDIRETTO

Mappa concettuale

farrell23

Modifica disponibile

Il discorso diretto e indiretto sono modalità di riportare le parole altrui. Il diretto mantiene le esatte parole con segni di interpunzione, mentre l'indiretto adatta i tempi verbali e i pronomi.

Definizione e Funzioni del Discorso Diretto e Indiretto

Il discorso diretto e il discorso indiretto sono due metodi utilizzati per riportare le parole di un parlante all'interno di un testo. Il discorso diretto riproduce fedelmente le parole esatte del parlante, utilizzando segni di interpunzione come virgolette o il trattino per indicare l'inizio e la fine dell'enunciato. Questo metodo mantiene l'immediatezza e l'autenticità del parlato originale, includendo eventuali interiezioni e deittici che ancorano il discorso al contesto di enunciazione. I pronomi e le forme verbali sono generalmente in prima o seconda persona, riflettendo la diretta interazione tra i parlanti. Il discorso diretto è spesso accompagnato da verbi dicendi come "dire", "chiedere", "rispondere" per introdurre le parole riportate.
Biblioteca silenziosa con tavolo in legno chiaro, libri colorati aperti e chiusi, scaffali scuri pieni di volumi e sedia con cuscino rosso.

Trasformazioni nel Discorso Indiretto

Il discorso indiretto, al contrario, adatta le parole del parlante originale in un contesto narrativo, modificando la prospettiva e la struttura sintattica. I segni di interpunzione specifici del discorso diretto non sono presenti e le interiezioni vengono omesse o trasformate. I deittici sono adeguati alla nuova prospettiva narrativa, e i pronomi e le forme verbali sono spesso trasformati in terza persona. Queste modifiche sono necessarie per integrare il discorso riportato nella narrazione, mantenendo la coerenza e la continuità del testo. Il discorso indiretto è introdotto da congiunzioni o locuzioni come "che", "se", "come" e può essere preceduto da verbi dicendi o pensare.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Caratteristiche discorso diretto

Riproduce parole esatte, usa virgolette, mantiene forma originale.

01

Caratteristiche discorso indiretto

Non usa virgolette, cambia persone/tempo verbale, riadatta enunciato.

02

Differenze grammaticali/sintattiche

Discorso diretto: invariato. Discorso indiretto: congiunzioni, pronomi e tempi verbali adattati.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave