I verbi irregolari dell'italiano si distinguono per le loro peculiarità nella coniugazione. Questi includono verbi fraseologici, sovrabbondanti, difettivi, impersonali e servili, ognuno con regole specifiche. Conoscere queste eccezioni è fondamentale per la padronanza della lingua e la corretta formazione delle frasi.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Categorie verbi irregolari
Clicca per vedere la risposta
2
Variazioni verbi irregolari
Clicca per vedere la risposta
3
Esempi di verbi sovrabbondanti
Clicca per vedere la risposta
4
Caratteristica forme sovrabbondanti
Clicca per vedere la risposta
5
I verbi come 'vigere' e 'solere' sono detti ______ perché mancano di alcune forme verbali.
Clicca per vedere la risposta
6
Oltre a 'dovere', 'potere' e 'volere', tra i verbi servili si annoverano anche 'osare', 'preferire', 'solere', 'sapere' (______) e 'desiderare'.
Clicca per vedere la risposta
7
Categorie verbi irregolari in italiano
Clicca per vedere la risposta
8
Verbi irregolari fraseologici
Clicca per vedere la risposta
Grammatica Italiana
i verbi
Vedi documentoGrammatica Italiana
AGGETTIVI QUALIFICATIVI
Vedi documentoGrammatica Italiana
1 personali complementi (complemento di oggetto)
Vedi documentoGrammatica Italiana
congiunzioni
Vedi documento