Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

John Dewey

John Dewey, filosofo e pedagogista, ha rivoluzionato l'educazione con la sua pedagogia democratica, enfatizzando l'esperienza diretta e il pensiero critico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

______, noto filosofo e pedagogista americano, è nato a ______ nel ______ e morto a ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

John Dewey Burlington, Vermont 1859 New York 1952

2

Le opere di Dewey sono state raccolte in ______ volumi dalla ______ come prova della sua vasta influenza intellettuale.

Clicca per vedere la risposta

trentasette Southern Illinois University Press

3

Pedagogia democratica di Dewey

Clicca per vedere la risposta

Approccio educativo che promuove sviluppo individuale e partecipazione attiva in società.

4

Educazione basata su esperienza e pensiero critico

Clicca per vedere la risposta

Metodologia didattica che valorizza l'apprendimento diretto e l'analisi riflessiva.

5

Scuola come microcosmo della società

Clicca per vedere la risposta

Visione di un ambiente scolastico che riflette e prepara alla vita sociale e civica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Idealismo e Romanticismo

Vedi documento

Filosofia

Il Panteismo: Dio nell'Essenza dell'Universo

Vedi documento

Filosofia

Empedocle: Il Poliedrico Pensatore di Agrigento

Vedi documento

Filosofia

La Fenomenologia e l'Educazione Ambientale

Vedi documento

Il Contributo di John Dewey al Pragmatismo e all'Educazione Progressista

John Dewey, eminente filosofo, pedagogista ed estetista statunitense, ha lasciato un'impronta indelebile nella filosofia del pragmatismo e nell'educazione progressista. Nato a Burlington, Vermont, nel 1859 e scomparso a New York nel 1952, Dewey ha avuto una carriera accademica di rilievo, insegnando presso l'Università del Vermont, l'Università del Michigan e, infine, la prestigiosa Columbia University di New York. Il suo pensiero si è distinto per l'integrazione delle idee di Charles Sanders Peirce e William James, portando alla formazione di un pragmatismo originale che pone l'esperienza e l'interazione con l'ambiente al centro del processo conoscitivo. Dewey ha viaggiato in tutto il mondo, influenzando il pensiero educativo e filosofico internazionale. Le sue opere sono state raccolte e pubblicate in trentasette volumi dalla Southern Illinois University Press, a testimonianza della vastità e profondità del suo contributo intellettuale.
Aula scolastica colorata con tavolo rotondo, sedie multicolori, tappeto geometrico, bambini che giocano con blocchi di legno e mobili con oggetti educativi.

La Pedagogia Democratica e il Ruolo dell'Educazione nella Società

John Dewey ha rivoluzionato il concetto di educazione con la sua teoria della "pedagogia democratica", che considera l'educazione non solo come trasmissione di conoscenze, ma come un processo vitale per lo sviluppo dell'individuo e della società. Secondo Dewey, l'educazione dovrebbe essere basata sull'esperienza diretta e sul pensiero critico, promuovendo la crescita personale e la partecipazione attiva alla vita democratica. Egli sosteneva che la scuola dovesse essere un microcosmo della società, un luogo dove gli studenti imparano a interagire, a risolvere problemi concreti e a sviluppare un senso di responsabilità sociale. La sua visione educativa ha influenzato profondamente le pratiche didattiche moderne, sottolineando l'importanza di un apprendimento esperienziale, collaborativo e orientato al problem solving, fondamentale per formare cittadini consapevoli e attivi.