Il panteismo è una visione filosofica che identifica Dio con l'universo. Filosofi come Spinoza e Plotino hanno contribuito a definire questa dottrina, vedendo ogni cosa come manifestazione del divino e proponendo un Dio immanente in ogni aspetto della realtà. Questa concezione ha influenzato il pensiero da presocratici a Rinascimento.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Baruch ______ e ______ sono due filosofi che hanno esplorato la dottrina del ______, vedendo tutto ciò che esiste come manifestazione del divino.
Clicca per vedere la risposta
2
Principio originario secondo Talete
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo dell'aria in Anassimene
Clicca per vedere la risposta
4
Concezione stoica dell'universo
Clicca per vedere la risposta
5
Il filosofo ______, esponente del neoplatonismo, ha introdotto l'idea di ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Secondo ______, l'Uno è la sorgente ultima da cui tutto ______.
Clicca per vedere la risposta
7
L'______ umana, secondo Plotino, desidera tornare alla sua ______ divina.
Clicca per vedere la risposta
8
Plotino ha proposto la ______ negativa, che afferma l'______ di conoscere Dio tramite attributi positivi.
Clicca per vedere la risposta
9
Influenza del panteismo plotiniano su Sant'Agostino
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza del panteismo plotiniano su San Tommaso d'Aquino
Clicca per vedere la risposta
11
Concetto di universo in Giordano Bruno
Clicca per vedere la risposta
12
La dottrina di Spinoza afferma che tutto ciò che esiste è un ______ o una ______ di Dio, formando una realtà ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Fenomenologia Empirica: Un'Introduzione
Vedi documentoFilosofia
La Fenomenologia e l'Educazione Ambientale
Vedi documentoFilosofia
Eraclito e il Concetto di Flusso Costante
Vedi documentoFilosofia
John Dewey
Vedi documento