La fenomenologia empirica esplora la struttura dell'esperienza e della coscienza. Originata da Edmund Husserl, analizza i fenomeni come si presentano alla mente, includendo pensieri, emozioni e percezioni sensoriali. Si distingue per l'approccio descrittivo e l'analisi dell'essenza dei fenomeni, puntando a una comprensione profonda dell'esperienza umana.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Questo campo è stato originato dai lavori di ______ ______ e si concentra sull'analisi dei fenomeni come si manifestano alla ______.
Clicca per vedere la risposta
2
L'obiettivo principale è capire come gli oggetti sono ______ nella loro presenza immediata alla ______, includendo pensieri, emozioni e percezioni ______.
Clicca per vedere la risposta
3
A differenza dell'approccio naturalistico, la fenomenologia empirica si propone di descrivere l'______ dei fenomeni tramite introspezione e ______ dettagliata.
Clicca per vedere la risposta
4
Concetto di intenzionalità in fenomenologia
Clicca per vedere la risposta
5
Relazione tra essenza e apparire in fenomenologia
Clicca per vedere la risposta
6
Obiettivo della fenomenologia secondo Husserl
Clicca per vedere la risposta
7
Lo studio fenomenologico si dedica all'analisi del ______ di coscienza, indagando il modo in cui gli oggetti si rivelano nella coscienza tramite ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Eidos in fenomenologia
Clicca per vedere la risposta
9
Epoche fenomenologica
Clicca per vedere la risposta
10
Intuizione eidetica
Clicca per vedere la risposta
11
Il MFE utilizza la ______ per indagare le diverse manifestazioni di un fenomeno e definirne le caratteristiche fondamentali.
Clicca per vedere la risposta
12
Approccio interazionista
Clicca per vedere la risposta
13
Influenza dei paradigmi epistemologici
Clicca per vedere la risposta
14
Conoscenza come co-costruzione
Clicca per vedere la risposta
15
L'______, o interruzione del giudizio, è fondamentale per ottenere una conoscenza diretta senza l'influenza di pregiudizi.
Clicca per vedere la risposta
16
La scelta accurata delle ______ è vitale per rappresentare con precisione la struttura dei fenomeni nell'analisi fenomenologica.
Clicca per vedere la risposta
17
La fenomenologia empirica stabilisce una ______ di essenze che inizia dall'esperienza reale verso una comprensione descrittiva e teorica.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
Idealismo e Romanticismo
Vedi documentoFilosofia
I Presocratici e la Nascita della Filosofia Occidentale
Vedi documentoFilosofia
Eraclito e il Concetto di Flusso Costante
Vedi documentoFilosofia
Empedocle: Il Poliedrico Pensatore di Agrigento
Vedi documento