Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Segnali stradali di pericolo

I segnali stradali di pericolo avvisano gli automobilisti di potenziali rischi, come passaggi a livello, curve pericolose e condizioni stradali avverse. Essenziali per la sicurezza, hanno forme e colori specifici per essere riconosciuti facilmente e richiedono attenzione e prudenza nella guida.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ di Sant'Andrea, che si differenzia per forma, è impiegata per indicare i ______ a livello.

Clicca per vedere la risposta

Croce passaggi

2

Segnale di cunetta

Clicca per vedere la risposta

Indica tratto stradale soggetto ad allagamenti in caso di forti piogge.

3

Segnale di curva pericolosa

Clicca per vedere la risposta

Avverte di una curva con visibilità limitata, richiede riduzione della velocità.

4

Segnale di doppia curva pericolosa

Clicca per vedere la risposta

Indica presenza di due curve consecutive con visibilità ridotta, necessita cautela.

5

I segnali di ______ indicano la presenza di un incrocio ferroviario con la presenza di barriere.

Clicca per vedere la risposta

passaggio a livello con barriere

6

Strettoia simmetrica/asimmetrica

Clicca per vedere la risposta

Segnali di restringimento carreggiata, simmetrico se uniforme, asimmetrico se a lato.

7

Ponte mobile

Clicca per vedere la risposta

Struttura sollevabile o ruotabile, può avere orari di movimento.

8

Banchina cedevole

Clicca per vedere la risposta

Rischio di cedimento del margine stradale, richiede cautela.

9

Il segnale di '______' avvisa gli automobilisti di un tratto di strada potenzialmente scivoloso a causa di condizioni meteorologiche avverse.

Clicca per vedere la risposta

strada sdrucciolevole

10

Il segnale che avverte del rischio di detriti o pietrisco sulla carreggiata è denominato '______'.

Clicca per vedere la risposta

materiale instabile su strada

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

I principi fondamentali della Costituzione Italiana

Vedi documento

Educazione Civica

La Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Vedi documento

Educazione Civica

La legalità e la lotta alla criminalità

Vedi documento

Educazione Civica

La violenza di genere e la sua rappresentazione nella cultura popolare

Vedi documento

Identificazione e Funzione dei Segnali Stradali di Pericolo

I segnali stradali di pericolo hanno lo scopo di alertare gli utenti della strada riguardo potenziali pericoli imminenti. Sono riconoscibili per la loro forma triangolare con vertice verso l'alto, ad eccezione della Croce di Sant’Andrea, utilizzata per i passaggi a livello. Presentano un bordo rosso e un'iconografia nera su fondo bianco, che indica un segnale permanente, o giallo, per segnali temporanei, tipicamente in zone di cantiere. La distanza standard di posizionamento di questi segnali è di 150 metri prima dell'ostacolo o pericolo segnalato, ma può variare in base alle condizioni stradali e viene specificata da un pannello supplementare quando necessario.
Strada asfaltata serpeggiante in campagna verde con segnali stradali di pericolo, incrocio e presenza bambini sotto un cielo azzurro.

Classificazione e Interpretazione dei Segnali di Pericolo

I segnali di pericolo si suddividono in varie categorie, ciascuna con un significato distinto. Il segnale di "cunetta" avverte di un tratto di strada soggetto ad allagamenti durante forti piogge, mentre il segnale di "dosso" indica una breve salita seguita da una discesa, comune nei centri abitati per moderare la velocità dei veicoli. Quest'ultimo impone restrizioni come il divieto di fermata, sosta, retromarcia, inversione di marcia e sorpasso, salvo eccezioni per strade a senso unico o con più corsie per direzione. Il segnale di "strada deformata" segnala un fondo stradale irregolare che può causare sbandamenti. I segnali di "curva pericolosa a destra o sinistra" e "doppia curva pericolosa" indicano tratti con visibilità limitata, richiedendo una riduzione della velocità.

Segnali di Pericolo per Incroci e Attraversamenti

I segnali di "passaggio a livello con barriere" e "senza barriere" segnalano la presenza di un incrocio ferroviario, spesso accompagnati da dispositivi luminosi e acustici che indicano l'arrivo di un treno. La "Croce di Sant’Andrea" e la "Doppia Croce di Sant’Andrea" avvisano rispettivamente di un incrocio con un binario o più binari. Segnali di attraversamento per linee tranviarie, pedonali e ciclabili richiedono di dare la precedenza a tranvieri, pedoni e ciclisti. Questi segnali sono posizionati a una distanza adeguata dall'attraversamento per permettere una reazione sicura e tempestiva.

Segnali di Pericolo per Specifiche Condizioni Stradali

Alcuni segnali di pericolo sono specifici per condizioni stradali particolari. Il segnale di "discesa pericolosa" e quello di "salita ripida" indicano pendenze notevoli, suggerendo l'uso di marce basse per sfruttare il freno motore. I segnali di "strettoia simmetrica" e "asimmetrica" avvisano di un imminente restringimento della carreggiata. Il segnale di "ponte mobile" indica una struttura che può essere sollevata o ruotata, e può includere informazioni sugli orari di movimento. Il segnale di "banchina cedevole" avverte del rischio di cedimento del margine stradale.

Segnali di Pericolo per Fattori Ambientali e Altri Rischi

Altri segnali di pericolo sono legati a fattori ambientali che possono compromettere la sicurezza stradale. Il segnale di "strada sdrucciolevole" preannuncia un tratto di strada che può diventare scivoloso a causa di pioggia, neve o ghiaccio. Il segnale di "materiale instabile su strada" avverte della presenza di detriti o pietrisco. Segnali come quello di "caduta massi", "forte vento laterale", e "presenza di aeromobili" indicano rispettivamente il rischio di ostacoli sulla carreggiata, venti forti che possono influenzare la stabilità del veicolo, e possibili distrazioni o pericoli causati da aerei in basso volo. Il segnale di "altri pericoli", rappresentato da un punto esclamativo nero, segnala un pericolo non specificato che richiede attenzione e prudenza nella guida, con dettagli forniti da un pannello integrativo o, in sua assenza, richiede cautela generale.