La Giornata della Memoria e dell'Impegno del 21 marzo onora le vittime delle mafie, simbolo di rinnovamento e speranza nella lotta alla criminalità. Figure come Falcone e Borsellino emergono come eroi di questo impegno, mentre pratiche come l'usura e il racket evidenziano la coercizione mafiosa. La sfida dell'omertà e l'importanza della memoria collettiva sono centrali nella continua battaglia per la legalità.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data di approvazione legge Giornata Memoria e Impegno
Clicca per vedere la risposta
2
Simbolismo del 21 marzo
Clicca per vedere la risposta
3
Prima commemorazione annuale da Libera
Clicca per vedere la risposta
4
La 'Ndrangheta è radicata in ______, mentre la Camorra e la Sacra Corona Unita operano rispettivamente in ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Assassinio Piersanti Mattarella
Clicca per vedere la risposta
6
Ruolo della mafia nel XX secolo in Italia
Clicca per vedere la risposta
7
Ricordo vittime della mafia
Clicca per vedere la risposta
8
Nel ______, il maxiprocesso di Palermo si è concluso con la condanna di centinaia di ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Definizione di usura
Clicca per vedere la risposta
10
Significato di racket
Clicca per vedere la risposta
11
Caso Libero Grassi
Clicca per vedere la risposta
12
Per contrastare efficacemente la mafia, è cruciale infrangere il ______ e promuovere l'educazione al ______ della legalità.
Clicca per vedere la risposta
Educazione Civica
La tutela dei diritti dell'infanzia in Italia
Vedi documentoEducazione Civica
La violenza di genere e la sua rappresentazione nella cultura popolare
Vedi documentoEducazione Civica
Sicurezza stradale
Vedi documentoEducazione Civica
La legalità e la lotta alla criminalità
Vedi documento