Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La fotosintesi

La fotosintesi è un processo vitale che permette a piante, alghe e alcuni batteri di convertire luce solare in energia chimica. Attraverso la fase luminosa e la fase oscura, queste organismi producono glucosio e ossigeno, elementi indispensabili per l'ecosistema terrestre.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un processo che permette a piante e alghe di trasformare l'energia del sole in energia ______.

Clicca per vedere la risposta

fotosintesi chimica

2

Nel corso della fotosintesi, il CO2 e l'H2O si trasformano in glucosio (C6H12O6) e ______ molecolare (O2).

Clicca per vedere la risposta

ossigeno

3

La fase ______ della fotosintesi produce ATP e NADPH, mentre il ciclo di ______ utilizza questi composti per ridurre il CO2 a glucosio.

Clicca per vedere la risposta

luminosa Calvin

4

Fase luminosa della fotosintesi

Clicca per vedere la risposta

Energia solare catturata da pigmenti, convertita in ATP e NADPH, fotolisi dell'acqua produce O2.

5

Ruolo della clorofilla

Clicca per vedere la risposta

Pigmento che cattura energia luminosa per avviare la fotosintesi.

6

Prodotti della fotolisi dell'acqua

Clicca per vedere la risposta

Ossigeno rilasciato come sottoprodotto, elettroni e protoni per la fase luminosa.

7

Importanza della fotosintesi

Clicca per vedere la risposta

Processo vitale per produzione di ossigeno e cibo, sostiene la vita sulla Terra.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Classificazione e Caratteristiche dei Procarioti

Vedi documento

Biologia

Caratteristiche distintive dei mammiferi

Vedi documento

Biologia

Il Ruolo dei Carboidrati nella Vita

Vedi documento

Biologia

Effetti della Dieta Chetogenica sulla Gestione dell'Obesità

Vedi documento

Il Processo della Fotosintesi

La fotosintesi è un processo biologico fondamentale che consente alle piante, alle alghe e ad alcuni batteri di convertire l'energia luminosa del sole in energia chimica. Durante la fotosintesi, l'anidride carbonica (CO2) e l'acqua (H2O), in presenza di luce solare, sono trasformate in glucosio (C6H12O6) e ossigeno molecolare (O2). Questo processo si svolge principalmente nei cloroplasti delle cellule vegetali, dove il pigmento clorofilla assorbe l'energia luminosa. La fotosintesi si articola in due fasi principali: la fase luminosa, che si verifica nelle membrane dei tilacoidi e produce ATP e NADPH, e la fase oscura, o ciclo di Calvin, che avviene nel stroma dei cloroplasti e utilizza l'ATP e il NADPH per ridurre il CO2 a glucosio. La reazione complessiva della fotosintesi è rappresentata dalla formula 6CO2 + 6H2O + energia luminosa → C6H12O6 + 6O2, indicando che sei molecole di anidride carbonica e sei molecole di acqua, utilizzando l'energia della luce, producono una molecola di glucosio e sei molecole di ossigeno.
Foglia verde traslucida con venature evidenziate dal sole su sfondo di cielo azzurro con nuvole e chioma di alberi sfocati.

Le Fasi della Fotosintesi: Luminosa e Oscura

La fotosintesi si compone di due fasi distinte: la fase luminosa e la fase oscura. Nella fase luminosa, l'energia della luce solare è catturata dai pigmenti fotosintetici, come la clorofilla, e convertita in energia chimica sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) e NADPH (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato). Questa fase include anche la fotolisi dell'acqua, che produce ossigeno come sottoprodotto. Successivamente, durante la fase oscura, anche nota come ciclo di Calvin, l'ATP e il NADPH sono utilizzati per convertire il CO2 atmosferico in glucosio attraverso una serie di reazioni biochimiche. Questa fase non richiede luce direttamente, ma dipende dagli intermedi energetici prodotti nella fase luminosa. È importante notare che la fase oscura può avvenire sia di giorno che di notte, purché siano disponibili ATP e NADPH. La comprensione dettagliata di queste fasi è cruciale per studiare come le piante producono l'ossigeno che respiriamo e il cibo che consumiamo, sottolineando l'importanza della fotosintesi per la vita sulla Terra.