L'evoluzione della cartografia ha segnato un punto di svolta con Claudio Tolomeo e la sua 'Geographia'. Introducendo il reticolato geografico basato su paralleli e meridiani, Tolomeo ha permesso una localizzazione precisa dei luoghi sulla Terra. Questo sistema ha influenzato la misurazione del tempo e la definizione dei fusi orari, elementi chiave per la sincronizzazione delle attività globali.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Metodi di orientamento nell'antichità
Clicca per vedere la risposta
2
Limitazioni dei metodi antichi di localizzazione
Clicca per vedere la risposta
3
Introduzione del reticolato geografico
Clicca per vedere la risposta
4
L'Equatore è il parallelo che divide la Terra in emisfero ______ e ______, mentre il meridiano di ______ è il riferimento per la longitudine.
Clicca per vedere la risposta
5
Definizione ora locale
Clicca per vedere la risposta
6
Fusi orari e meridiani centrali
Clicca per vedere la risposta
7
Ora legale
Clicca per vedere la risposta
8
La ______ è misurata come l'angolo tra un punto sulla Terra e l'______, lungo il meridiano locale.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ di un punto è determinata dall'angolo tra il suo meridiano locale e il meridiano di ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Le coordinate di ______ sono 41° 53' N di ______ e 12° 39' E di ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Latitudine e longitudine sono espresse in ______, ______ e ______, permettendo di identificare ogni luogo in modo univoco.
Clicca per vedere la risposta
12
Numero di fusi orari
Clicca per vedere la risposta
13
Gradi di longitudine per fuso
Clicca per vedere la risposta
14
Meridiano di riferimento per i fusi orari
Clicca per vedere la risposta
Geografia
Principi e Applicazioni della Triangolazione Geodetica
Vedi documentoGeografia
Tipologie di Cartografia Geografica
Vedi documentoGeografia
Geografia Fisica e Storia della Germania
Vedi documentoGeografia
Geografia e Confini della Spagna
Vedi documento