La meccanica classica utilizza il modello di corpo rigido per studiare oggetti non deformabili in movimento. Il baricentro gioca un ruolo chiave nel moto traslazionale, mentre la dinamica rotazionale è descritta da grandezze angolari. La correlazione tra velocità angolare e lineare è fondamentale per comprendere sistemi rotanti come le ruote di un veicolo.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Modello di corpo rigido
Clicca per vedere la risposta
2
Leggi del moto di Newton per corpi rigidi
Clicca per vedere la risposta
3
Differenza tra punto materiale e corpo rigido
Clicca per vedere la risposta
4
La posizione del ______ si ottiene dalla media ______ delle posizioni delle particelle che costituiscono il corpo, usando le masse come pesi.
Clicca per vedere la risposta
5
Traslazione nel moto rigido
Clicca per vedere la risposta
6
Rotazione nel moto rigido
Clicca per vedere la risposta
7
Applicazione pratica del Teorema di Chasles
Clicca per vedere la risposta
8
La misura dell'entità della rotazione di un corpo rigido attorno al suo asse è espressa in ______.
Clicca per vedere la risposta
9
Formula velocità lineare in rotazione
Clicca per vedere la risposta
10
Traiettoria punto in corpo rigido
Clicca per vedere la risposta
11
Relazione distanza asse e velocità lineare
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Moto rettilineo uniforme e moto rettilineo uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Il Sistema Internazionale di Unità di Misura
Vedi documentoFisica
Il moto uniformemente accelerato
Vedi documentoFisica
Misurazione di massa, peso, volume e gravità
Vedi documento