Algor Cards

Struttura e Componenti del Bilancio di Esercizio nelle Società di Capitali

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il bilancio di esercizio nelle società di capitali è uno strumento chiave per analizzare la salute finanziaria di un'impresa. Comprende lo Stato patrimoniale, che riflette la situazione patrimoniale statica, e il Conto economico, che mostra la performance economica e la capacità di generare valore. Questi documenti, insieme al Rendiconto finanziario e alla Nota integrativa, sono essenziali per gli stakeholder per valutare la situazione economica dell'impresa.

Struttura e Componenti del Bilancio di Esercizio nelle Società di Capitali

Il bilancio di esercizio rappresenta un documento contabile fondamentale per le società di capitali, quali le società per azioni (S.p.A.), le società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) e le società a responsabilità limitata (S.r.l.). Esso è redatto al termine di ogni esercizio finanziario, che di norma ha cadenza annuale, e la sua presentazione è obbligatoria per legge in Italia. Il bilancio di esercizio deve essere depositato presso il registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) competente per territorio. Con l'introduzione del decreto legislativo n. 139/2015, che ha recepito le direttive europee in materia di rendicontazione finanziaria, il bilancio di esercizio si articola in quattro documenti principali: lo Stato patrimoniale, che elenca le attività e le passività dell'impresa; il Conto economico, che evidenzia i ricavi e i costi dell'esercizio, permettendo di calcolare il risultato economico; il Rendiconto finanziario, che mostra le variazioni delle poste liquide e la loro origine; e la Nota integrativa, che fornisce dettagli aggiuntivi e spiega i principi contabili adottati per la redazione del bilancio.
Scrivania in legno chiaro con calcolatrice digitale, grafico a torta colorato, pile di fogli e pianta verde in vaso di terracotta.

Lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico: Analisi e Funzioni

Lo Stato patrimoniale è un documento che offre una fotografia della situazione patrimoniale dell'impresa in un dato momento, generalmente alla chiusura dell'esercizio finanziario. Esso è diviso in due sezioni: l'attivo, che comprende beni e diritti, e il passivo, che elenca le obbligazioni e le fonti di finanziamento. Il Conto economico, invece, è il documento che raccoglie e classifica i ricavi e i costi dell'impresa relativi all'esercizio finanziario, consentendo di determinare il risultato economico, che può essere di utile o di perdita. Questi due documenti sono complementari: mentre lo Stato patrimoniale mostra la situazione statica dell'impresa, il Conto economico ne descrive la dinamica operativa. Entrambi sono essenziali per gli stakeholder, inclusi investitori, creditori e autorità fiscali, per valutare la salute finanziaria, la performance economica e la capacità dell'impresa di generare valore nel tempo.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Il ______ di esercizio è un documento contabile essenziale per le società di capitali in Italia.

bilancio

01

Le società per azioni (S.p.A.), le società in accomandita per azioni (S.a.p.a.) e le società a responsabilità limitata (S.r.l.) devono redigere il bilancio di esercizio ______.

annualmente

02

Il bilancio di esercizio deve essere depositato presso il registro delle imprese della ______ competente.

Camera di Commercio

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave