L'amore di Dante Alighieri per Beatrice Portinari, figlia della famiglia fiorentina di rilievo nel XIII secolo, è un pilastro della letteratura italiana. Questo sentimento platonico, nato durante l'infanzia e mantenuto per anni, ha influenzato profondamente la produzione letteraria di Dante, diventando simbolo dell'amore ideale nel canone occidentale.
see more1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
I ______ si distinguevano per il loro impegno nel ______ e nell'ambito ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Folco di Ricovero ______, un membro importante della famiglia, fu alleato dei ______ e ricoprì incarichi come ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Anno primo incontro Dante-Beatrice
Clicca per vedere la risposta
4
Simbolismo del numero nove in 'Vita Nuova'
Clicca per vedere la risposta
5
Amori infantili secondo psicologia
Clicca per vedere la risposta
6
Durante una festività ricca di banchetti e giochi, ______ avrebbe incontrato ______, iniziando a provare per lei un amore fondamentale per la sua vita e opere.
Clicca per vedere la risposta
7
Persistenza amore Dante-Beatrice
Clicca per vedere la risposta
8
Amore e valori contemporanei
Clicca per vedere la risposta
9
Difesa amore per Beatrice
Clicca per vedere la risposta
10
Nel contesto sociale di ______, l'interazione tra giovani di sesso opposto era molto limitata.
Clicca per vedere la risposta
11
Dopo averla incontrata per la prima volta, ______ cercò di vedere ______, ma riuscì raramente a farlo.
Clicca per vedere la risposta
12
Con l'inizio della ______, le ragazze venivano spesso isolate in casa, riducendo le occasioni di incontro.
Clicca per vedere la risposta
13
L'amore di Dante per Beatrice è diventato un emblema dell'______ nel canone culturale occidentale.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La poetica di Giacomo Leopardi
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documento