Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Portogallo: storia, geografia ed economia

Il Portogallo, nazione europea con un ricco patrimonio storico e culturale, offre un clima variabile e un paesaggio diversificato. Con una storia che va dal Paleolitico all'età delle scoperte e un'economia modernizzata post-UE, il Portogallo è un mix affascinante di tradizione e innovazione. Le sue città, come Lisbona e Porto, sono centri di vivacità culturale e commerciale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Posizione geografica del Portogallo

Clicca per vedere la risposta

All'estremità occidentale dell'Europa, confina con la Spagna, coste sull'Atlantico.

2

Fiume principale del Portogallo

Clicca per vedere la risposta

Tago, divide il territorio in nord montuoso e sud collinare/pianeggiante.

3

Arcipelaghi portoghesi

Clicca per vedere la risposta

Azzorre e Madeira, entrambi di origine vulcanica e situati nell'Atlantico.

4

Il ______ è noto per la sua lunga storia, con insediamenti umani che risalgono al periodo ______.

Clicca per vedere la risposta

Portogallo Paleolitico

5

Prima di entrare a far parte dell'______ ______, il territorio fu abitato da Celti e ______.

Clicca per vedere la risposta

Impero romano Lusitani

6

Durante l'______ delle ______, il Portogallo divenne una potenza marittima, grazie a esploratori come ______ da Gama.

Clicca per vedere la risposta

Età Scoperte Vasco

7

Capitale del Portogallo

Clicca per vedere la risposta

Lisbona, centro politico, culturale ed economico.

8

Città del vino portoghese

Clicca per vedere la risposta

Porto, famosa per il commercio storico del vino.

9

Antico centro accademico portoghese

Clicca per vedere la risposta

Coimbra, sede di una università fondata nel 1290.

10

L'economia del ______ ha visto una notevole modernizzazione dopo l'ingresso nell'______ ______ nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Portogallo Unione Europea 1986

11

A seguito della crisi finanziaria del ______, il ______ ha avviato riforme e adottato misure di ______.

Clicca per vedere la risposta

2010 Portogallo austerità

12

Il ______ è il principale produttore di ______ a livello globale e ha un settore agricolo che produce cereali e ______.

Clicca per vedere la risposta

Portogallo sughero olio d'oliva

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Vedi documento

Geografia

L'economia italiana e i suoi settori

Vedi documento

Geografia

Demografia

Vedi documento

Geografia

Conflitti legati all'acqua

Vedi documento

Geografia e Clima del Portogallo

Il Portogallo è situato all'estremità occidentale dell'Europa, confinando a nord e a est con la Spagna e avendo le sue coste meridionali e occidentali bagnate dall'Oceano Atlantico. Il paese comprende anche gli arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira, entrambi di origine vulcanica. Il territorio è attraversato dal fiume Tago, che divide il nord, caratterizzato da un rilievo montuoso, dal sud, prevalentemente collinare e pianeggiante. Le coste meridionali sono generalmente basse e sabbiose, mentre quelle settentrionali sono più frastagliate e rocciose. Il clima portoghese varia da regione a regione: il nord è influenzato da un clima temperato oceanico, con precipitazioni abbondanti soprattutto in autunno e inverno, mentre il sud gode di un clima mediterraneo con estati calde e secche e inverni miti, influenzato dalle correnti calde provenienti dal Nord Africa.
Vista panoramica di Lisbona al tramonto con il fiume Tago, il ponte 25 de Abril e edifici storici lungo la riva.

Storia e Governo del Portogallo

Il Portogallo ha una storia millenaria, con tracce di insediamenti umani che risalgono al Paleolitico. Fu abitato dai Celti e dai Lusitani prima di diventare parte dell'Impero romano, e successivamente fu influenzato dai Visigoti e dagli Arabi. Il Portogallo emerse come nazione indipendente nel XII secolo e divenne una potenza marittima globale durante l'Età delle Scoperte, con esploratori come Vasco da Gama e Ferdinando Magellano. Il paese ebbe un vasto impero coloniale che si estendeva in Sud America, Africa e Asia. La perdita del Brasile nel 1822 segnò l'inizio del declino della sua influenza. Dopo un periodo di monarchia costituzionale, il Portogallo sperimentò una dittatura di stampo fascista fino alla Rivoluzione dei garofani del 1974, che portò alla democrazia. Attualmente, è una repubblica semipresidenziale con un sistema parlamentare unicamerale. Il presidente della Repubblica è eletto ogni cinque anni e il paese è suddiviso in 18 distretti continentali e due regioni autonome, le Azzorre e Madeira.

Popolazione e Centri Urbani del Portogallo

Il Portogallo ha una popolazione di circa 10 milioni di abitanti, con la maggior parte che risiede nelle aree costiere centro-settentrionali. Lisbona, la capitale, è il centro politico, culturale e economico del paese, mentre Porto è rinomato per il suo storico commercio del vino. Coimbra, con la sua università fondata nel 1290, è un importante centro accademico e culturale. Il Portogallo ha assistito a un incremento dell'immigrazione, soprattutto da paesi lusofoni, e si è affermato come destinazione popolare per i pensionati europei, attratti da un regime fiscale vantaggioso e da un alto standard di vita.

Economia e Risorse del Portogallo

L'economia portoghese ha subito una significativa modernizzazione dopo l'adesione all'Unione Europea nel 1986. Nonostante la crisi finanziaria del 2010, il paese ha intrapreso riforme strutturali e ha implementato politiche di austerità. L'agricoltura è diversificata e include la produzione di cereali, olio d'oliva, frutta e, in particolare, vino, con il famoso Porto e il Vinho Verde. Il Portogallo è il maggiore produttore mondiale di sughero. Il settore della pesca rimane vitale, con il bacalhau (merluzzo) come elemento centrale della gastronomia nazionale. L'industria si concentra soprattutto nelle aree metropolitane di Lisbona e Porto, con un'enfasi crescente sulle tecnologie e le energie rinnovabili, in particolare l'energia eolica e solare. Il turismo è un pilastro dell'economia, grazie al patrimonio culturale, alle bellezze naturali e ai siti religiosi come Fatima. Infrastrutture come reti ferroviarie, stradali e aeroporti sono state notevolmente migliorate, contribuendo allo sviluppo economico del paese.