Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Unione Europea: storia, valori e istituzioni

L'Unione Europea è un progetto di integrazione tra 27 paesi che promuove valori di democrazia, pace e benessere. Con l'euro come moneta unica e una ricca diversità culturale, l'UE si impegna per la coesione sociale e l'innovazione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ ______ è composta da ______ paesi che collaborano in ambito politico ed economico.

Clicca per vedere la risposta

Unione Europea 27

2

La ______ ______ ______ e dell'______ fu istituita nel ______, segnando l'inizio dell'integrazione europea.

Clicca per vedere la risposta

Comunità Europea Carbone Acciaio 1951

3

Carta dei diritti fondamentali dell'UE

Clicca per vedere la risposta

Proclamata nel 2000, vincolante dal 2009 con il Trattato di Lisbona.

4

Trattato di Lisbona

Clicca per vedere la risposta

Rende giuridicamente vincolanti i valori e i principi dell'UE dal 2009.

5

Impegno dell'UE nella promozione dei valori

Clicca per vedere la risposta

Garantisce conformità delle politiche e azioni ai valori fondamentali, lotta a discriminazioni.

6

Il 9 ______ si festeggia la Giornata dell'______, in ricordo della dichiarazione ______ del 1950.

Clicca per vedere la risposta

maggio Europa Schuman

7

Obiettivi UE: promozione di cosa?

Clicca per vedere la risposta

Promozione della pace, benessere, economia equilibrata e sostenibile, coesione sociale.

8

Innovazione e solidarietà nell'UE

Clicca per vedere la risposta

UE sostiene innovazione scientifica/tecnologica e solidarietà tra Stati membri.

9

Diversità e integrazione in UE

Clicca per vedere la risposta

UE rispetta diversità culturale/linguistica e approfondisce integrazione economica/monetaria.

10

Le istituzioni europee offrono servizi di ______ e ______ per supportare la comunicazione tra le diverse lingue.

Clicca per vedere la risposta

traduzione interpretariato

11

Parlamento Europeo e Consiglio dell'UE - Ruolo

Clicca per vedere la risposta

Legiferano insieme e adottano il bilancio dell'UE; Parlamento eletto dai cittadini, Consiglio rappresenta governi Stati membri.

12

Consiglio Europeo - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Fornisce impulso politico e definisce priorità generali dell'UE; composto da capi di stato o di governo.

13

Commissione Europea - Compiti

Clicca per vedere la risposta

Esecutivo dell'UE; propone legislazione, attua decisioni, gestisce politiche quotidiane.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Sicurezza stradale

Vedi documento

Educazione Civica

La legalità e la lotta alla criminalità

Vedi documento

Educazione Civica

La tutela dei diritti dell'infanzia in Italia

Vedi documento

Educazione Civica

L'evoluzione dell'educazione durante la pandemia globale

Vedi documento

L'Unione Europea: Origini e Sviluppo Storico

L'Unione Europea (UE) è un'organizzazione sovranazionale che unisce 27 paesi europei in un progetto di integrazione politica ed economica. La sua origine si colloca nel dopoguerra, con la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) nel 1951, seguita dalla firma dei Trattati di Roma nel 1957, che istituirono la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (Euratom). Da allora, l'UE ha visto diverse ondate di allargamento, l'ultima delle quali ha incluso la Croazia nel 2013. L'adesione all'UE richiede il rispetto di criteri politici, economici e giuridici, definiti dai trattati fondatori e successivi, che stabiliscono le basi per un'area di pace, stabilità e prosperità condivisa.
Veduta aerea di Strasburgo con edificio semicircolare vetrato al centro, circondato da aree verdi, fiume con ponti a sinistra e tetti rossi.

I Principi Fondamentali dell'Unione Europea

L'Unione Europea si fonda su valori universali di dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, stato di diritto e rispetto dei diritti umani, inclusi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi principi sono sanciti nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE, proclamata nel 2000 e giuridicamente vincolante dal 2009 con l'entrata in vigore del Trattato di Lisbona. L'UE si impegna a promuovere attivamente questi valori e a garantire che le sue politiche e le sue azioni siano conformi a essi, inclusa la tutela dei diritti dei minori e delle persone LGBTI, e la lotta contro ogni forma di discriminazione.

Simboli e Celebrazioni dell'Unione Europea

L'Unione Europea ha adottato diversi simboli per rappresentare la sua identità e i suoi valori comuni. La bandiera europea, con il suo cerchio di dodici stelle dorate su sfondo blu, simboleggia l'unità e l'armonia tra i popoli d'Europa. L'Inno alla gioia, tratto dalla Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven, esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà. La Giornata dell'Europa, celebrata il 9 maggio, commemora la dichiarazione Schuman del 1950, considerata il manifesto fondativo dell'integrazione europea. Questi simboli sono parte integrante dell'identità europea e sono utilizzati in varie occasioni ufficiali e celebrative.

Finalità e Moneta Unica dell'Unione Europea

L'Unione Europea persegue obiettivi ambiziosi per garantire il benessere dei suoi cittadini e il suo ruolo nel mondo. Tra questi, vi sono la promozione della pace e del benessere, il sostegno a un'economia equilibrata e sostenibile, la coesione sociale, l'innovazione scientifica e tecnologica, la solidarietà tra gli Stati membri, il rispetto della diversità culturale e linguistica, e l'approfondimento dell'integrazione economica e monetaria. L'euro, adottato da 19 dei 27 Stati membri, è la moneta unica dell'area euro e rappresenta uno dei più tangibili simboli dell'integrazione europea, facilitando il commercio e la mobilità all'interno dell'UE.

Diversità Linguistica e Culturale nell'Unione Europea

La diversità culturale e linguistica è una caratteristica distintiva e un valore fondamentale dell'Unione Europea. Con 24 lingue ufficiali e numerose lingue regionali e minoritarie, l'UE promuove il multilinguismo e il dialogo interculturale. Le istituzioni europee incoraggiano l'uso di tutte le lingue ufficiali e forniscono servizi di traduzione e interpretariato per facilitare la comunicazione e la partecipazione democratica. La diversità linguistica è vista come un arricchimento e un modo per rafforzare l'identità europea nel rispetto delle singole identità nazionali e regionali.

Struttura Istituzionale e Processo Decisionale dell'Unione Europea

Le istituzioni dell'Unione Europea, quali il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea e la Commissione Europea, formano il quadro istituzionale attraverso il quale si esercita il processo decisionale dell'UE. Il Parlamento Europeo, eletto direttamente dai cittadini, lavora insieme al Consiglio dell'Unione Europea, che rappresenta i governi degli Stati membri, per legiferare e adottare il bilancio dell'UE. Il Consiglio Europeo, composto dai capi di stato o di governo, fornisce l'impulso politico e definisce le priorità generali dell'UE. La Commissione Europea, invece, ha il ruolo di esecutivo dell'UE, proponendo legislazione, attuando decisioni e gestendo le politiche quotidiane. Il principio di sussidiarietà guida l'azione dell'UE, assicurando che le decisioni siano prese il più vicino possibile ai cittadini e che l'intervento europeo avvenga solo quando risulta più efficace rispetto all'azione a livello nazionale o locale.