Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sicurezza stradale

Le regole della circolazione stradale sono fondamentali per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada. Queste includono il rispetto dei limiti di velocità, il corretto posizionamento dei veicoli, la gestione delle precedenze e le modalità di sorpasso. La sicurezza stradale implica anche regole precise per la fermata e la sosta, con sanzioni per chi non le rispetta.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Principio di sicurezza stradale

Clicca per vedere la risposta

Ogni utente deve garantire la propria sicurezza e quella altrui senza creare pericoli o ostacoli.

2

Regolamentazione della velocità

Clicca per vedere la risposta

Norme che stabiliscono i limiti di velocità per prevenire incidenti e garantire il flusso del traffico.

3

Gestione delle precedenze

Clicca per vedere la risposta

Regole che definiscono chi ha il diritto di passare per primo agli incroci per evitare collisioni.

4

I conducenti devono regolare la loro ______ in base alle condizioni ______, ______ e del ______ per evitare incidenti.

Clicca per vedere la risposta

velocità ambientali traffico veicolo

5

I limiti di ______ variano: ______ km/h in autostrada, ______ km/h in strade extraurbane principali, e ______ km/h nei centri abitati.

Clicca per vedere la risposta

velocità 130 110 50

6

Posizione biciclette in strada

Clicca per vedere la risposta

Le biciclette devono circolare a destra, vicino al bordo destro della carreggiata.

7

Precedenza incroci non regolamentati

Clicca per vedere la risposta

Dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra negli incroci non regolamentati.

8

Veicoli su rotaia

Clicca per vedere la risposta

Dare sempre la precedenza ai veicoli su rotaia.

9

È vietato effettuare il sorpasso in prossimità di ______, dossi o quando la visibilità è ______.

Clicca per vedere la risposta

curve scarsa

10

Differenza tra fermata e sosta

Clicca per vedere la risposta

Fermata: interruzione temporanea marcia. Sosta: arresto prolungato, possibile allontanamento conducente.

11

Dove è vietato fermarsi e sostare

Clicca per vedere la risposta

Vietato: su binari tram, incroci, passaggi pedonali, seconda fila. Evitare pericolo/intralcio.

12

Conseguenze violazione norme fermata/sosta

Clicca per vedere la risposta

Sanzioni variabili in base alla gravità dell'infrazione.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Il sistema educativo italiano

Vedi documento

Educazione Civica

Dispositivi Visivi per la Sicurezza Stradale

Vedi documento

Educazione Civica

Il testo espositivo

Vedi documento

Educazione Civica

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile

Vedi documento

Principi Fondamentali della Circolazione Stradale

La sicurezza stradale è essenziale per la convivenza civile e si fonda su regole ben definite che tutti gli utenti della strada devono osservare. Il Codice della Strada stabilisce che ogni utente deve agire in modo da non costituire pericolo o ostacolo per la circolazione, assicurando la sicurezza propria e altrui. Questo principio cardine si concretizza in normative che disciplinano la velocità, il posizionamento dei veicoli sulla carreggiata, la gestione delle precedenze e le corrette modalità di sorpasso.
Incrociatura urbana con semaforo verde, strisce pedonali, auto parcheggiata in area blu e segnale di divieto di sosta.

Regolamentazione della Velocità e Limiti Specifici

La velocità dei veicoli deve essere sempre controllata e adeguata alle condizioni ambientali, del traffico e delle caratteristiche tecniche del veicolo, per prevenire incidenti. È imperativo moderare la velocità in situazioni di visibilità ridotta, in prossimità di istituti scolastici, durante condizioni meteorologiche avverse e in altri contesti che richiedono particolare cautela. I limiti di velocità massimi sono definiti in base al tipo di strada: 130 km/h per le autostrade, 110 km/h per le strade extraurbane principali, 90 km/h per le strade extraurbane secondarie e locali, e 50 km/h nei centri abitati, con possibilità di estensione a 70 km/h in strade con caratteristiche idonee. Per i ciclomotori, il limite è fissato a 45 km/h. Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità sono proporzionate alla gravità dell'eccesso di velocità.

Posizionamento e Precedenza dei Veicoli

I veicoli devono mantenere la corsia di destra e circolare quanto più vicino possibile al bordo destro della carreggiata, facendo attenzione in situazioni di incrocio, in curve e su dossi. Le biciclette devono anch'esse tenersi a destra. È essenziale rispettare le regole di precedenza: dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra negli incroci non regolamentati, ai veicoli su rotaia, e osservare i segnali di precedenza e di STOP. Le infrazioni alle norme di precedenza sono soggette a sanzioni che possono essere considerevoli.

Norme per il Sorpasso e Divieti Specifici

Il sorpasso è una manovra che deve essere effettuata solo quando le condizioni di visibilità e sicurezza lo consentono. L'automobilista che sorpassa deve segnalare l'intenzione, superare il veicolo con rapidità mantenendo un adeguato margine di sicurezza e rientrare nella corsia di destra non appena possibile. Il veicolo che viene sorpassato non deve intralciare la manovra accelerando. Il sorpasso è proibito in prossimità di curve, dossi, in condizioni di scarsa visibilità e in altre situazioni a rischio, come quando un veicolo è fermo per consentire l'attraversamento dei pedoni.

Regole di Fermata, Sosta e Sanzioni Correlate

La fermata e la sosta dei veicoli sono regolate per non ostacolare la circolazione e per assicurare la sicurezza stradale. La fermata è l'interruzione temporanea della marcia, mentre la sosta è un arresto più prolungato che può comportare l'allontanamento del conducente dal veicolo. Entrambe devono essere effettuate il più vicino possibile al margine destro della carreggiata. È vietato fermarsi e sostare in luoghi che possono creare pericolo o intralcio, come sui binari del tram, in prossimità di incroci, su passaggi pedonali e in seconda fila. Le sanzioni per la violazione delle norme di fermata e sosta sono variabili e dipendono dalla gravità dell'infrazione.