Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il viaggio di Dante nell'Inferno

L'esordio del viaggio dantesco nella Divina Commedia vede il poeta smarrito in una selva oscura, simbolo di crisi morale. Affronta le belve che rappresentano i vizi e incontra Virgilio, che lo guiderà attraverso l'Inferno e il Purgatorio. Il percorso di redenzione di Dante inizia con il sostegno di figure celesti e prosegue tra i cerchi infernali, dove incontra anime come Paolo e Francesca e il fiorentino Ciacco.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ canto della 'Divina Commedia', ______ si trova perduto in una selva oscura.

Clicca per vedere la risposta

primo Dante Alighieri

2

Durante la notte tra il ______ e l'______ aprile del ______, il poeta incontra tre belve che rappresentano i suoi vizi.

Clicca per vedere la risposta

7 8 1300

3

______, autore dell'Eneide, appare per aiutare Dante, promettendo di guidarlo attraverso l'Inferno e il Purgatorio.

Clicca per vedere la risposta

Virgilio

4

Data e contesto del dubbio di Dante

Clicca per vedere la risposta

8 aprile, inizio del viaggio ultraterreno, Dante esita sulla sua idoneità a intraprendere il percorso.

5

Figure eccezionali citate da Dante

Clicca per vedere la risposta

Enea e San Paolo, unici ad aver compiuto viaggi ultraterreni prima di Dante.

6

Tre figure celesti che sostengono Dante

Clicca per vedere la risposta

Beatrice, Santa Lucia e Vergine Maria, muovono a compassione e sostengono Dante nel suo viaggio.

7

Nella sera del ______, Dante e Virgilio incontrano le anime degli ______, che non presero mai posizioni decise in vita.

Clicca per vedere la risposta

8 aprile ignavi

8

Dante fa riferimento a ______, il pontefice che abdicò, senza citarlo direttamente.

Clicca per vedere la risposta

Celestino V

9

Superando il fiume ______, le anime dei dannati vengono trasportate dal barcaiolo ______.

Clicca per vedere la risposta

Acheronte Caronte

10

Significato del Limbo

Clicca per vedere la risposta

Primo cerchio dell'Inferno, ospita anime virtuose non cristiane e bambini non battezzati.

11

Azione di Cristo nel Limbo

Clicca per vedere la risposta

Cristo discese nel Limbo e portò in Paradiso alcuni antenati virtuosi come Adamo e Abramo.

12

Prossima tappa dopo il Limbo

Clicca per vedere la risposta

Dante e Virgilio lasciano il Limbo per continuare il viaggio attraverso i cerchi infernali.

13

Nel ______ canto, Dante e Virgilio visitano il cerchio dove sono puniti i ______.

Clicca per vedere la risposta

quinto lussuriosi

14

Le anime in questo cerchio sono tormentate da una ______ senza fine, rappresentante la loro passione incontrollata in vita.

Clicca per vedere la risposta

bufera

15

Dante incontra ______, che destina le anime ai cerchi dell'inferno a seconda dei loro ______.

Clicca per vedere la risposta

Minosse peccati

16

Dante è toccato dalla vicenda di ______ e ______ da Rimini, amanti uccisi a causa del loro amore illecito.

Clicca per vedere la risposta

Paolo Francesca

17

Francesca racconta che il loro amore è sbocciato leggendo il romanzo di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Lancelotto Ginevra

18

La triste storia di Paolo e Francesca provoca in Dante uno svenimento per la forte ______ provata.

Clicca per vedere la risposta

pietà

19

Identità del mostro nel terzo cerchio

Clicca per vedere la risposta

Cerbero, mostro a tre teste che tormenta i dannati.

20

Conseguenze del Giudizio Universale per i dannati

Clicca per vedere la risposta

Le pene si aggraveranno con la riunione delle anime ai loro corpi.

21

Peccatori nel quarto cerchio

Clicca per vedere la risposta

Puniti per avarizia e prodigalità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

La riscrittura di un manoscritto del Seicento

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Canto III del Purgatorio di Dante

Vedi documento

Letteratura Italiana

Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento

Vedi documento

L'Esordio del Viaggio Dantesco: La Selva Oscura e l'Incontro con Virgilio

Nel primo canto della "Divina Commedia", Dante Alighieri si ritrova smarrito in una selva oscura, simbolo della sua crisi morale e spirituale. È la notte tra il 7 e l'8 aprile del 1300, e il poeta, cercando di uscire dalla foresta, si imbatte in tre belve feroci: la lonza, rappresentante la lussuria o la superbia, il leone, simbolo dell'ira o dell'orgoglio, e la lupa, allegoria dell'avarizia. Queste belve ostacolano il cammino di Dante verso una collina illuminata, metafora della virtù e della salvezza. Incapace di superare la lupa, che incute in lui un profondo terrore, Dante è costretto a tornare indietro. In questo momento di disperazione, appare Virgilio, il poeta latino autore dell'Eneide, che si offre di guidare Dante in un viaggio attraverso l'Inferno e il Purgatorio, per purificarlo e prepararlo all'accesso in Paradiso. Virgilio rivela che la lupa sarà sconfitta da un "veltro", simbolo di un salvatore, ma fino ad allora è necessario intraprendere il cammino più lungo e arduo.
Foresta nebbiosa con lupi, leone e lince su sentiero e figura umana in abiti storici in lontananza.

Il Dubbio di Dante e l'Incitamento di Virgilio

Nel secondo canto, al tramonto dell'8 aprile, Dante esprime dubbi sulla sua idoneità a intraprendere un viaggio ultraterreno, prerogativa concessa in passato solo a figure eccezionali come Enea e San Paolo. Virgilio lo rimprovera per la sua esitazione e gli rivela di essere stato inviato da Beatrice, amata da Dante e simbolo di grazia divina. Beatrice, a sua volta, è stata mossa a intervenire da Santa Lucia e dalla Vergine Maria, che hanno provato compassione per la condizione di Dante. Rassicurato dal sostegno di queste tre figure celesti e dalla missione affidata a Virgilio, Dante ritrova il coraggio e si dichiara pronto a seguire la sua guida, iniziando così il suo percorso di redenzione.

L'Antinferno e l'Incontro con le Anime degli Ignavi

Giunti all'antinferno la sera dell'8 aprile, Dante e Virgilio si trovano di fronte alle anime degli ignavi, coloro che in vita non presero mai una posizione definita, vivendo in una sorta di indifferenza morale. Queste anime sono costrette a inseguire un vessillo che si muove continuamente e a subire il tormento di vespe e mosconi che le pungono senza sosta. Tra loro, Dante allude a Celestino V, il papa che rinunciò al pontificato, senza però nominarlo esplicitamente. I due poeti giungono poi al fiume Acheronte, dove il nocchiero Caronte trasporta le anime dei dannati. Caronte inizialmente rifiuta di traghettare Dante, ma Virgilio lo persuade, affermando che il viaggio è voluto da un potere superiore. Un terremoto improvviso fa svenire Dante, che si risveglierà oltre il fiume, nel primo cerchio dell'Inferno.

Il Limbo e l'Incontro con le Anime dei Non Battezzati e dei Pagani Virtuosi

Nel quarto canto, Dante si risveglia nel Limbo, il primo cerchio dell'Inferno, dove risiedono le anime dei bambini morti senza battesimo e dei grandi personaggi del paganesimo che vissero secondo virtù naturali ma senza la fede cristiana. Qui, Dante incontra illustri poeti antichi come Omero, Orazio, Ovidio e Lucano, e grandi figure storiche e mitologiche, che lo accolgono nel loro circolo. Virgilio spiega che Cristo, dopo la sua morte e risurrezione, discese nel Limbo e portò con sé in Paradiso alcuni antenati virtuosi, come Adamo, Abramo e Mosè. I due poeti lasciano poi il castello del Limbo per proseguire il loro viaggio attraverso le tenebre dell'Inferno.

Il Secondo Cerchio: La Pena dei Lussuriosi e il Racconto di Paolo e Francesca

Nel quinto canto, Dante e Virgilio scendono nel secondo cerchio, dove i lussuriosi sono puniti da una bufera incessante che li travolge senza tregua, simbolo della passione che in vita li ha sospinti. Qui incontrano Minosse, il giudice infernale che assegna le anime ai vari cerchi in base ai loro peccati. Dante è particolarmente colpito dalla storia di Paolo e Francesca da Rimini, due amanti uccisi per la loro passione adultera. Francesca narra a Dante come l'amore tra lei e Paolo sia nato durante la lettura di un romanzo cavalleresco, "Lancelotto e Ginevra". La loro storia commuove Dante a tal punto da farlo svenire per la pietà, mostrando la sua umanità e compassione anche di fronte al peccato.

Il Terzo Cerchio e l'Incontro con i Golosi

Nel sesto canto, Dante si risveglia nel terzo cerchio, dove i golosi sono puniti da una pioggia incessante di acqua sporca e grandine, costretti a giacere nel fango. Qui incontrano Cerbero, il mostro a tre teste che tormenta i dannati con il suo abbaiare e la sua voracità. Tra i golosi, si distingue Ciacco, un fiorentino che fornisce a Dante una profezia sulle divisioni e le lotte politiche che affliggeranno Firenze. Virgilio spiega che dopo il Giudizio Universale, le pene dei dannati si aggraveranno con la riunione delle anime ai loro corpi, rendendo la loro condizione ancora più dolorosa. I due poeti si apprestano quindi a salire al quarto cerchio, dove incontreranno i peccatori puniti per l'avarizia e la prodigalità.