L'esordio del viaggio dantesco nella Divina Commedia vede il poeta smarrito in una selva oscura, simbolo di crisi morale. Affronta le belve che rappresentano i vizi e incontra Virgilio, che lo guiderà attraverso l'Inferno e il Purgatorio. Il percorso di redenzione di Dante inizia con il sostegno di figure celesti e prosegue tra i cerchi infernali, dove incontra anime come Paolo e Francesca e il fiorentino Ciacco.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nel ______ canto della 'Divina Commedia', ______ si trova perduto in una selva oscura.
Clicca per vedere la risposta
2
Durante la notte tra il ______ e l'______ aprile del ______, il poeta incontra tre belve che rappresentano i suoi vizi.
Clicca per vedere la risposta
3
______, autore dell'Eneide, appare per aiutare Dante, promettendo di guidarlo attraverso l'Inferno e il Purgatorio.
Clicca per vedere la risposta
4
Data e contesto del dubbio di Dante
Clicca per vedere la risposta
5
Figure eccezionali citate da Dante
Clicca per vedere la risposta
6
Tre figure celesti che sostengono Dante
Clicca per vedere la risposta
7
Nella sera del ______, Dante e Virgilio incontrano le anime degli ______, che non presero mai posizioni decise in vita.
Clicca per vedere la risposta
8
Dante fa riferimento a ______, il pontefice che abdicò, senza citarlo direttamente.
Clicca per vedere la risposta
9
Superando il fiume ______, le anime dei dannati vengono trasportate dal barcaiolo ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Significato del Limbo
Clicca per vedere la risposta
11
Azione di Cristo nel Limbo
Clicca per vedere la risposta
Cristo discese nel Limbo e portò in Paradiso alcuni antenati virtuosi come Adamo e Abramo.
12
Prossima tappa dopo il Limbo
Clicca per vedere la risposta
Dante e Virgilio lasciano il Limbo per continuare il viaggio attraverso i cerchi infernali.
13
Nel ______ canto, Dante e Virgilio visitano il cerchio dove sono puniti i ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Le anime in questo cerchio sono tormentate da una ______ senza fine, rappresentante la loro passione incontrollata in vita.
Clicca per vedere la risposta
15
Dante incontra ______, che destina le anime ai cerchi dell'inferno a seconda dei loro ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Dante è toccato dalla vicenda di ______ e ______ da Rimini, amanti uccisi a causa del loro amore illecito.
Clicca per vedere la risposta
17
Francesca racconta che il loro amore è sbocciato leggendo il romanzo di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
18
La triste storia di Paolo e Francesca provoca in Dante uno svenimento per la forte ______ provata.
Clicca per vedere la risposta
19
Identità del mostro nel terzo cerchio
Clicca per vedere la risposta
20
Conseguenze del Giudizio Universale per i dannati
Clicca per vedere la risposta
21
Peccatori nel quarto cerchio
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
La riscrittura di un manoscritto del Seicento
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Neoclassicismo e Vincenzo Monti
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il Canto III del Purgatorio di Dante
Vedi documentoLetteratura Italiana
Eugenio Montale e la sua poesia del Novecento
Vedi documento