Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'elasticità della domanda e dell'offerta

L'elasticità della domanda misura la sensibilità della quantità domandata di un bene al variare del suo prezzo. Essa è fondamentale per comprendere come i consumatori reagiscono ai cambiamenti di prezzo, influenzando le strategie aziendali e le politiche economiche. L'elasticità può essere anelastica o elastica, e varia in base a fattori come la necessità del bene e la presenza di sostituti. Anche l'elasticità dell'offerta gioca un ruolo chiave, variando nel breve e lungo periodo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Formula elasticità della domanda

Clicca per vedere la risposta

Rapporto percentuale variazione quantità domandata / variazione prezzo.

2

Segno tipico elasticità domanda

Clicca per vedere la risposta

Generalmente negativo, domanda cala se prezzo sale.

3

Interpretazione elasticità -0,5

Clicca per vedere la risposta

Se prezzo cresce 10%, domanda cala 5%.

4

La ______ della domanda può essere estremamente rigida o completamente flessibile.

Clicca per vedere la risposta

elasticità

5

I beni di prima necessità come cibo, ______ e medicinali hanno una domanda ______.

Clicca per vedere la risposta

trasporti anelastica

6

Articoli di lusso o con molti ______ tendono ad avere una domanda molto ______.

Clicca per vedere la risposta

sostituti elastica

7

La classificazione di un prodotto come ______ o ______ può cambiare a seconda del contesto temporale e ______.

Clicca per vedere la risposta

elastico anelastico geografico

8

Esempio di alta elasticità della domanda

Clicca per vedere la risposta

Aumento prezzo biglietti cinema -> calo vendite > 30% a causa di alternative come streaming.

9

Esempio di bassa elasticità della domanda

Clicca per vedere la risposta

Aumento prezzo biglietti autobus -> domanda stabile, trasporto essenziale per lavoro/scuola.

10

Fattori che influenzano l'elasticità

Clicca per vedere la risposta

Necessità del bene, disponibilità di sostituti, importanza nel budget del consumatore.

11

Se il prezzo del ______ aumenta del 10% e l'offerta cresce del 20%, l'______ dell'offerta è di +2.

Clicca per vedere la risposta

grano elasticità

12

Vincoli di produzione nel breve periodo

Clicca per vedere la risposta

Limitano la capacità di un'impresa di aumentare l'offerta in risposta a variazioni di prezzo.

13

Impatto dei contratti di lavoro sul breve periodo

Clicca per vedere la risposta

Rendono l'offerta rigida a causa della difficoltà di modificare rapidamente le condizioni lavorative.

14

Adattamento dell'offerta nel lungo periodo

Clicca per vedere la risposta

Le imprese possono investire in nuove tecnologie e risorse, aumentando l'elasticità dell'offerta.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Assegno Circolare

Vedi documento

Economia

La Globalizzazione

Vedi documento

Economia

La Sfida di Silvio Napoli in Schindler India

Vedi documento

Economia

Concetti Fondamentali di Inflazione e Deflazione

Vedi documento

Definizione e Significato dell'Elasticità della Domanda

L'elasticità della domanda è una misura economica che quantifica la reazione della quantità domandata di un bene o servizio a variazioni nel suo prezzo. Formalmente, si definisce come il rapporto percentuale tra la variazione della quantità domandata e la variazione del prezzo. Poiché la domanda di solito diminuisce con l'aumento del prezzo, l'elasticità è generalmente negativa. Ad esempio, se il prezzo aumenta del 10% e la domanda si riduce del 5%, l'elasticità è di -0,5. Questo indicatore è cruciale per comprendere la reattività dei consumatori ai cambiamenti di prezzo, assumendo che altre condizioni economiche, come il reddito dei consumatori e i prezzi di beni sostitutivi, rimangano costanti.
Bilancia a due piatti dorati in equilibrio su sfondo neutro, con mucchio di mele rosse lucenti a destra e arance vivaci a sinistra.

Tipologie di Elasticità della Domanda

L'elasticità della domanda varia lungo un continuum che va da perfettamente anelastica a perfettamente elastica. Una domanda si dice anelastica quando variazioni notevoli del prezzo causano variazioni minime nella quantità domandata, come nel caso di beni di prima necessità quali alimenti, trasporti e farmaci, che sono difficilmente sostituibili e per i quali la domanda persiste nonostante aumenti di prezzo. Al contrario, una domanda elastica si verifica quando piccole variazioni di prezzo portano a grandi cambiamenti nella quantità domandata, tipico di beni non essenziali o di lusso, o di beni per cui esistono molti sostituti. La classificazione di un bene come elastico o anelastico può variare in base a fattori temporali e geografici, influenzando l'elasticità della domanda.

Esempi di Elasticità della Domanda

Per esemplificare l'elasticità della domanda, si possono considerare situazioni reali. Nel settore dell'intrattenimento, un aumento del 30% nel prezzo dei biglietti del cinema potrebbe causare una riduzione delle vendite maggiore del 30%, poiché i consumatori possono optare per alternative come lo streaming online, indicando un'alta elasticità. Invece, un aumento del prezzo dei biglietti dell'autobus potrebbe non influenzare significativamente la domanda, dato che il trasporto pubblico è spesso essenziale per attività quotidiane come lavoro o scuola, riflettendo una domanda meno sensibile al prezzo.

L'Elasticità dell'Offerta

L'elasticità dell'offerta è il concetto parallelo all'elasticità della domanda, ma si focalizza sulla reattività della quantità offerta di un bene o servizio alle variazioni di prezzo. L'elasticità dell'offerta è tipicamente positiva, indicando che la quantità offerta tende ad aumentare con l'incremento del prezzo. Ad esempio, se il prezzo del grano sale del 10% e l'offerta aumenta del 20%, l'elasticità dell'offerta è di +2. L'elasticità può essere classificata come rigida o elastica a seconda della velocità e della facilità con cui i produttori possono adattare la produzione in risposta a cambiamenti di prezzo.

Fattore Tempo e Elasticità dell'Offerta

Il tempo è un fattore determinante nell'analisi dell'elasticità dell'offerta. Nel breve periodo, la capacità di un'impresa di modificare la quantità offerta in risposta a variazioni di prezzo è limitata, rendendo l'offerta relativamente rigida. Questo può essere dovuto a vincoli di produzione, contratti di lavoro, o tempi di crescita per prodotti agricoli. Nel lungo periodo, tuttavia, le imprese possono adattare la loro capacità produttiva, investire in nuove tecnologie o acquisire risorse aggiuntive, rendendo l'offerta più elastica. Per esempio, l'offerta di grano può rimanere invariata nel breve termine nonostante un aumento dei prezzi, ma nel lungo termine, gli agricoltori possono espandere la produzione per capitalizzare i prezzi più alti.