Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Assegno Circolare

L'assegno circolare è un documento di pagamento sicuro emesso dalle banche, che garantisce la copertura dell'importo grazie al versamento anticipato. A differenza dell'assegno bancario, l'assegno circolare richiede che il beneficiario sia sempre specificato e offre maggiori garanzie di pagamento. Questo strumento finanziario è essenziale per transazioni affidabili e tracciabili.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ ______ è un titolo di pagamento garantito dalla banca, che promette di corrispondere una certa cifra al ______.

Clicca per vedere la risposta

assegno circolare beneficiario

2

Per essere considerato valido, l'assegno circolare deve riportare la , l' in cifre e parole, il nome del ______, il luogo e la data di , e la firma dell' ______.

Clicca per vedere la risposta

dicitura importo beneficiario emissione istituto bancario

3

Requisiti formali assegno circolare

Clicca per vedere la risposta

Presenza di istituto bancario emittente e numero identificativo univoco.

4

Clausola 'non trasferibile'

Clicca per vedere la risposta

Limita la circolazione dell'assegno circolare a un beneficiario specifico.

5

Assegni al portatore sotto 1.000 euro

Clicca per vedere la risposta

Emessi senza nominativo, soggetti a imposta di bollo.

6

Per ottenere un ______ circolare, il cliente deve compilare un modulo di ______ e versare la somma desiderata.

Clicca per vedere la risposta

assegno richiesta

7

Se l'assegno circolare proviene da una banca diversa, gli istituti bancari rendono disponibili i fondi entro ______ giorni lavorativi.

Clicca per vedere la risposta

4

8

Un assegno circolare emesso dalla stessa banca del beneficiario viene reso disponibile ______.

Clicca per vedere la risposta

immediatamente

9

L'assegno circolare assicura ______ e ______ finanziaria, poiché il pagamento è garantito dal versamento anticipato.

Clicca per vedere la risposta

tracciabilità sicurezza

10

Emissione assegno circolare: dati obbligatori

Clicca per vedere la risposta

Data e luogo di emissione, importo in cifre e lettere, nome beneficiario, firma banca.

11

Importo massimo assegno circolare

Clicca per vedere la risposta

La banca indica l'importo massimo per l'emissione per prevenire frodi.

12

Quadro di controllo assegno circolare

Clicca per vedere la risposta

Inserimento cifre per decine di migliaia, migliaia, centinaia e decine per sicurezza.

13

L'assegno ______ è un ordine di pagamento che può risultare scoperto se il conto non ha fondi adeguati.

Clicca per vedere la risposta

bancario

14

L'assegno ______ è garantito dalla banca, che richiede il deposito anticipato dell'importo.

Clicca per vedere la risposta

circolare

15

Per importi inferiori a ______ euro, l'assegno bancario può non indicare il beneficiario.

Clicca per vedere la risposta

1.000

16

Gli assegni bancari e circolari differiscono in termini di ______ e regole di trasferibilità.

Clicca per vedere la risposta

presentazione per l'incasso

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

La Globalizzazione

Vedi documento

Economia

Il Project Management e i suoi Elementi Chiave

Vedi documento

Economia

La Sfida di Silvio Napoli in Schindler India

Vedi documento

Economia

La Fattura: Definizione e Funzione

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche dell'Assegno Circolare

L'assegno circolare è un documento di pagamento emesso da una banca che si impegna a pagare una somma determinata al beneficiario. A differenza dell'assegno bancario, che è un mandato di pagamento del correntista verso la banca, l'assegno circolare rappresenta un impegno diretto della banca verso il terzo beneficiario. Per essere valido, deve contenere elementi essenziali quali la dicitura "assegno circolare", l'importo numerico e in lettere, il nome del beneficiario, il luogo e la data di emissione, oltre alla firma autorizzata dell'istituto bancario. Questo strumento si distingue per la sua sicurezza e affidabilità, essendo un titolo di credito formale, autonomo, astratto, letterale e pagabile a vista, il che significa che la banca è tenuta a pagare l'importo non appena l'assegno viene presentato.
Assegni bancari sovrapposti con linee di sicurezza olografiche su superficie scura, senza testi visibili.

Requisiti di Validità e Sicurezza dell'Assegno Circolare

L'assegno circolare deve rispettare specifici requisiti di legge per essere considerato valido e sicuro. Oltre ai requisiti formali già citati, deve includere l'indicazione dell'istituto bancario emittente e un numero identificativo univoco. Per prevenire frodi, sono presenti misure di sicurezza come il quadro di controllo, che protegge l'importo da eventuali alterazioni, e una banda magnetica per le operazioni di incasso automatizzate. Inoltre, gli assegni circolari sono tipicamente emessi con la clausola "non trasferibile", e per importi inferiori a 1.000 euro possono essere emessi assegni al portatore, soggetti al pagamento dell'imposta di bollo. Le girate, che possono essere proprie o improprie, sono ammesse solo per l'incasso o il trasferimento dell'assegno a un altro beneficiario.

Il Processo di Emissione e Utilizzo dell'Assegno Circolare

L'emissione di un assegno circolare segue un processo ben definito. Il cliente compila un modulo di richiesta e versa la somma corrispondente all'importo dell'assegno, in contanti o tramite addebito sul proprio conto corrente. La banca, dopo aver verificato il pagamento, emette l'assegno circolare a favore del beneficiario. Quest'ultimo può presentarlo all'incasso entro 30 giorni presso la banca emittente o un'altra banca. Gli istituti bancari devono rendere disponibili gli importi entro 4 giorni lavorativi se l'assegno è emesso da un'altra banca, o immediatamente se è della stessa banca. L'assegno circolare offre tracciabilità e sicurezza, garantendo la copertura dell'importo grazie al versamento anticipato da parte del richiedente.

Esempio Pratico di Compilazione di un Assegno Circolare

Per compilare un assegno circolare, il richiedente deve fornire alla banca l'importo da pagare e i dati del beneficiario. La banca emittente compila l'assegno con la data e il luogo di emissione, l'importo in cifre e in lettere, il nome del beneficiario, e appone la propria firma autorizzata. Inoltre, viene indicato l'importo massimo per il quale l'assegno può essere emesso e si completa il quadro di controllo con le cifre relative alle decine di migliaia, migliaia, centinaia e decine, per prevenire eventuali manomissioni.

Confronto tra Assegno Bancario e Assegno Circolare

L'assegno bancario e l'assegno circolare sono entrambi strumenti di pagamento, ma presentano differenze sostanziali. L'assegno bancario è un ordine di pagamento del titolare del conto verso la banca, che può essere scoperto se non vi sono fondi sufficienti. L'assegno circolare, invece, è una promessa di pagamento della banca, che richiede il versamento anticipato dell'importo e assicura la copertura. Per l'assegno bancario, il beneficiario può non essere indicato per importi inferiori a 1.000 euro, mentre per l'assegno circolare il beneficiario deve essere sempre specificato. I termini di presentazione per l'incasso e le regole sulla trasferibilità variano tra i due tipi di assegni, riflettendo le loro diverse funzioni e garanzie nel contesto delle transazioni finanziarie.