L'importanza dell'ospitalità nell'Odissea

L'ospitalità nel mondo greco antico è evidenziata nell'incontro tra Odisseo e Nausicaa. La principessa dei Feaci dimostra generosità e rispetto, offrendo aiuto al naufrago Odisseo, in un gesto che riflette le virtù della sua cultura.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

L'incontro tra Odisseo e Nausicaa

Nel VI libro dell'Odissea, opera epica attribuita al poeta Omero, il protagonista Odisseo approda, esausto, sulle coste dell'isola di Scheria, dimora dei Feaci. Qui incontra Nausicaa, la figlia del re Alcinoo, che, seguendo un sogno ispirato dalla dea Atena, si reca al fiume per lavare i vestiti. Odisseo, nascosto tra i cespugli e privo di vesti, decide di mostrarsi alle ancelle di Nausicaa, le quali, impaurite, fuggono. Solo Nausicaa, grazie al coraggio infuso da Atena, rimane. Odisseo, valutando attentamente la situazione, opta per un approccio rispettoso e supplica la principessa da una distanza sicura, con un discorso eloquente, nella speranza di ottenere il suo sostegno.
Scena di banchetto nell'antica Grecia con persone in tuniche colorate attorno a tavola imbandita, paesaggio mediterraneo sullo sfondo.

La supplica di Odisseo e la risposta di Nausicaa

Odisseo, con un linguaggio cortese e lusinghiero, si rivolge a Nausicaa, elogiando la sua bellezza e la sua nobiltà, paragonandola a una divinità e augurando felicità a chi le sta accanto. Egli esprime la sua ammirazione e il suo stupore, facendo riferimento a un germoglio di palma ammirato sull'isola di Delo, e le chiede aiuto, descrivendo la sua difficile situazione. Nausicaa, impressionata dalla saggezza e dall'eloquenza di Odisseo, risponde con compassione, riconoscendo in lui un uomo di valore nonostante le sue attuali condizioni di degrado. Lei si offre di aiutarlo, promettendo di guidarlo in città e di fornirgli ciò che gli serve per il suo viaggio.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel ______ libro dell'Odissea, attribuita a ______, Odisseo giunge stanco sull'isola di ______, abitata dai ______.

Clicca per vedere la risposta

VI Omero Scheria Feaci

2

Comportamento di Odisseo verso Nausicaa

Clicca per vedere la risposta

Odisseo usa un linguaggio cortese e lusinghiero, elogia la bellezza e la nobiltà di Nausicaa, paragonandola a una divinità.

3

Metafora usata da Odisseo

Clicca per vedere la risposta

Odisseo paragona Nausicaa a un germoglio di palma ammirato sull'isola di Delo per esprimere la sua ammirazione.

4

Richiesta di aiuto di Odisseo

Clicca per vedere la risposta

Odisseo chiede aiuto a Nausicaa descrivendo la sua situazione difficile e il suo bisogno di assistenza per il viaggio.

5

Nausicaa comanda alle sue ancelle di fornire ______ e ______ ad Odisseo e di assistere nella sua ______ nel fiume.

Clicca per vedere la risposta

cibo bevande purificazione

6

Valore dell'ospitalità nel mondo greco

Clicca per vedere la risposta

Virtù fondamentale, espressione di rispetto per gli dei e l'umanità.

7

Rappresentazione ideale di ospitalità

Clicca per vedere la risposta

Nausicaa e Alcinoo, accoglienza e cura dello straniero.

8

Insegnamenti dell'ospitalità per la società contemporanea

Clicca per vedere la risposta

Generosità e accoglienza come pilastri di civiltà e umanità.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Ugo Foscolo: vita e opere

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Gattopardo: un'analisi della società siciliana in transizione

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Viaggio del Piccolo Principe

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il VI Cerchio dell'Inferno: la condanna degli eretici

Vedi documento