Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Ugo Foscolo: vita e opere

Ugo Foscolo, letterato e patriota, nasce nel 1778 a Zante e si forma a Venezia. La sua vita è segnata da impegno politico, passioni amorose e opere come 'Ultime lettere di Jacopo Ortis'. Il suo esilio in Inghilterra e la morte in povertà sottolineano il suo contributo alla letteratura e all'indipendenza italiana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

______, meglio conosciuto come Ugo Foscolo, è nato il ______ a ______, un'isola del ______ sotto il controllo della ______.

Clicca per vedere la risposta

Niccolò Foscolo 6 febbraio 1778 Zante Mar Ionio Repubblica di Venezia

2

Ugo Foscolo, figlio di ______ e di ______ con radici greche, ha ereditato una vasta cultura che ha marcato la sua ______.

Clicca per vedere la risposta

Andrea Foscolo Diamantina Spathis opera

3

La carriera letteraria di Foscolo inizia a Venezia, dove diventa membro attivo dei ______ intellettuali locali.

Clicca per vedere la risposta

circoli

4

Ideali di Ugo Foscolo

Clicca per vedere la risposta

Illuminismo, libertà, progresso influenzati dalla Rivoluzione francese.

5

Ruolo di Foscolo nell'esercito

Clicca per vedere la risposta

Volontario nell'esercito della Repubblica Cisalpina, difensore dei valori repubblicani.

6

Reazione di Foscolo a Napoleone post Campoformio

Clicca per vedere la risposta

Delusione, percezione di Napoleone come traditore degli ideali di libertà.

7

Le passioni amorose di ______ hanno avuto un impatto significativo sulla sua opera letteraria.

Clicca per vedere la risposta

Foscolo

8

______ è stata una delle donne più influenti nella vita di Foscolo e ispiratrice dell'ode 'All'amica risanata'.

Clicca per vedere la risposta

Antonietta Fagnani Arese

9

Il ______ di Giovanni, fratello di Foscolo, nel 1801 ha segnato un punto di svolta nella sua vita e nella sua arte.

Clicca per vedere la risposta

suicidio

10

Foscolo ha espresso il suo dolore esistenziale e la ricerca di identità nella poesia '______ sera'.

Clicca per vedere la risposta

Alla

11

La poesia '______ Zacinto' di Foscolo è un esempio della sua profonda introspezione e riflessione poetica.

Clicca per vedere la risposta

A

12

Cattedra Foscolo 1808

Clicca per vedere la risposta

Assegnazione cattedra eloquenza a Foscolo, Università di Pavia.

13

Revoca incarico Foscolo

Clicca per vedere la risposta

Revoca cattedra Foscolo 1809, decisione autorità napoleoniche.

14

Trasferimento Foscolo Firenze

Clicca per vedere la risposta

Conflitti ambiente milanese, censura 'Ajace', trasferimento a Firenze.

15

Dopo la sconfitta di ______ nella ______ del 1813, Foscolo lavora in missioni diplomatiche per l'______ italiana.

Clicca per vedere la risposta

Napoleone battaglia di Lipsia indipendenza

16

Foscolo rifiuta di prestare giuramento all'imperatore ______ e opta per l'______ dopo il 1815.

Clicca per vedere la risposta

austriaco esilio

17

Il letterato italiano Foscolo muore il ______ 1827, in condizioni di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

10 settembre povertà isolamento

18

I resti di Foscolo vengono spostati a ______ nella basilica di ______ nel 1871, onorandolo come patriota e letterato.

Clicca per vedere la risposta

Firenze Santa Croce

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

Contesto storico-culturale e analisi di "Ragazzi di vita" di Pier Paolo Pasolini

Vedi documento

Letteratura Italiana

Vita e Carriera Politica di Niccolò Machiavelli

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Gattopardo: un'analisi della società siciliana in transizione

Vedi documento

Letteratura Italiana

Il Viaggio del Piccolo Principe

Vedi documento

Origini e formazione di Ugo Foscolo

Ugo Foscolo, pseudonimo di Niccolò Foscolo, nasce il 6 febbraio 1778 a Zante, un'isola del Mar Ionio all'epoca sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Figlio di Andrea Foscolo, un medico originario di Venezia, e di Diamantina Spathis, di ascendenza greca, Foscolo eredita una ricca tradizione culturale che influenzerà profondamente la sua opera. Dopo la morte del padre nel 1788, si trasferisce a Venezia dove inizia la sua formazione letteraria, immergendosi nello studio dei classici greci e latini, nonché delle opere di autori moderni come Jean-Jacques Rousseau e Vittorio Alfieri. La sua produzione poetica prende avvio in questo periodo, e Foscolo diviene parte integrante dei circoli intellettuali veneziani.
Scrivania in legno scuro con piuma, calamaio, carta ingiallita, libro aperto e maschera teatrale greca, in una biblioteca antica illuminata naturalmente.

Impegno politico e militare di Foscolo

Ugo Foscolo, animato da ideali illuministi e influenzato dagli eventi della Rivoluzione francese, vede in Napoleone Bonaparte un potenziale portatore di libertà e progresso. Si arruola volontario nell'esercito della Repubblica Cisalpina e partecipa alla vita politica, difendendo i valori repubblicani. Tuttavia, il Trattato di Campoformio del 1797, che sancisce la cessione di Venezia all'Impero Austriaco, provoca in Foscolo una profonda delusione nei confronti di Napoleone, che percepisce come traditore degli ideali di libertà. Questo evento segna l'inizio di un periodo di instabilità per Foscolo, che si sposta tra varie città italiane, continuando a sviluppare il suo pensiero letterario e politico.

Amori e maturazione poetica

La vita sentimentale di Foscolo è caratterizzata da passioni intense e spesso sofferte, che influenzano la sua produzione letteraria. Tra le figure femminili più significative vi sono Isabella Teotochi Albrizzi e Antonietta Fagnani Arese, quest'ultima ispiratrice dell'ode "All'amica risanata". Il suicidio del fratello Giovanni nel 1801 rappresenta un momento di svolta nella vita di Foscolo, che si riflette in una maturazione artistica evidente nelle "Ultime lettere di Jacopo Ortis" e nella raccolta "Poesie". In questi anni, Foscolo compone anche testi di grande introspezione e riflessione poetica, come "A Zacinto" e "Alla sera", che esprimono il suo tormento esistenziale e la sua ricerca di un'identità nazionale.

Contrasti e censura nell'ambiente milanese

Foscolo, pur continuando la sua attività militare, cerca una posizione stabile attraverso incarichi accademici. Nel 1808, gli viene assegnata la cattedra di eloquenza all'Università di Pavia, ma il suo incarico viene revocato l'anno successivo per volere delle autorità napoleoniche. I rapporti con l'ambiente culturale milanese, in particolare con il poeta Vincenzo Monti, diventano sempre più tesi, culminando nella censura della sua tragedia "Ajace". Questi conflitti lo inducono a trasferirsi a Firenze, dove si dedica alla stesura del poema neoclassico "Le Grazie", rimasto incompiuto.

Esilio in Inghilterra e morte

Con la caduta di Napoleone dopo la battaglia di Lipsia nel 1813, Foscolo si impegna in missioni diplomatiche per promuovere l'indipendenza italiana, ma con il ritorno dell'Austria a Milano, si rifiuta di giurare fedeltà all'imperatore austriaco e sceglie l'esilio. Dopo soggiorni in Svizzera e Germania, si stabilisce in Inghilterra nel 1816. A Londra, Foscolo vive in condizioni economiche difficili, sostenendosi con traduzioni, giornalismo e critica letteraria. Muore il 10 settembre 1827, in povertà e isolamento. I suoi resti vengono traslati nel 1871 a Firenze, nella basilica di Santa Croce, simbolo del riconoscimento postumo della sua importanza come patriota e letterato.