Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Oasi del Sahara: Creazioni Umane in un Deserto Inospitale

Le oasi del Sahara sono esempi straordinari di come l'ingegnosità umana possa trasformare un ambiente desertico in un luogo ricco di vita. Queste aree verdi, circondate da sabbia e aridità, dipendono da sistemi di irrigazione innovativi come la foggara e l'uso di falde acquifere. Oltre a sostenere la biodiversità, le oasi sono fondamentali per le comunità che vi abitano, mantenendo un equilibrio delicato tra natura e coltivazione in uno dei climi più estremi del pianeta.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Origine oasi Sahara

Clicca per vedere la risposta

Formate da adattamento umano e uso acque sotterranee.

2

Gestione oasi

Clicca per vedere la risposta

Richiede equilibrio tra controllo dune e aree coltivate.

3

Tipi di oasi

Clicca per vedere la risposta

Erg (dune), Uadi (fiumi stagionali), Sebkha (depressioni salate).

4

Le oasi di erg sono circondate da ______ che ne definiscono i confini e salvaguardano le ______ dall'______ eolica.

Clicca per vedere la risposta

barriere naturali o artificiali coltivazioni erosione

5

Per irrigare le piante come le ______ da dattero nelle oasi di erg, si deve scavare fino a toccare la ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

palme falda acquifera

6

Le oasi di ______ dipendono dalle acque di fiumi ______ e ricorrono all'uso di ______ nei periodi di secca.

Clicca per vedere la risposta

uadi temporanei pozzi

7

Estensione del Sahara

Clicca per vedere la risposta

Il Sahara si estende su oltre 9 milioni di km², rendendolo il più grande deserto caldo del mondo.

8

Diversità geografica del Sahara

Clicca per vedere la risposta

Il deserto del Sahara presenta dune, pianure rocciose, altopiani e catene montuose, mostrando una notevole varietà di paesaggi.

9

Metodi di sfruttamento delle risorse idriche

Clicca per vedere la risposta

Nel Sahara si utilizzano diversi metodi per l'estrazione e la gestione delle risorse idriche, fondamentali per lo sviluppo delle oasi.

10

L', situato nell' nord-orientale e nella ______ del Sinai, deve la sua prosperità al ______ Nilo.

Clicca per vedere la risposta

Egitto Africa Penisola fiume

11

La costruzione della ______ di ______ ha influenzato la fertilità delle terre egiziane, modificando le inondazioni e la deposizione del ______.

Clicca per vedere la risposta

Diga Assuan limo

12

La densità di ______ lungo le rive del Nilo in Egitto dimostra l'importanza di questo fiume per il paese.

Clicca per vedere la risposta

popolazione

13

Le conseguenze della Diga di Assuan si sono riflesse sull'______ e sull'______ fluviale del Nilo.

Clicca per vedere la risposta

agricoltura ecosistema

14

Regioni desertiche dell'Egitto

Clicca per vedere la risposta

Deserto Libico a ovest, sabbioso con oasi; Deserto Orientale a est, roccioso e montuoso.

15

Clima egiziano nelle zone desertiche

Clicca per vedere la risposta

Temperature elevate, grandi escursioni termiche; condizioni più miti nella Valle del Nilo.

16

Vegetazione in Egitto

Clicca per vedere la risposta

Scarsa nei deserti tranne che nelle oasi; varia e densa nella Valle del Nilo e aree costiere.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Geografia

Caratteristiche e fenomeni della Pianura Padana

Vedi documento

Geografia

Geografia e Confini della Spagna

Vedi documento

Geografia

Tipologie di Cartografia Geografica

Vedi documento

Geografia

Geografia fisica degli Stati Uniti d'America

Vedi documento

Le Oasi del Sahara: Creazioni Umane in un Deserto Inospitale

Le oasi del Sahara sono isole di vita in un mare di sabbia, rappresentando un fenomeno eccezionale all'interno del più grande deserto caldo del mondo. Queste aree verdi non sono formazioni completamente naturali, ma piuttosto il risultato di secoli di adattamento e ingegnosità umana, che hanno permesso di sfruttare le risorse idriche sotterranee. Le oasi necessitano di una gestione attenta per preservare l'equilibrio tra l'avanzata delle dune e la conservazione delle aree coltivate. Esistono tre principali tipi di oasi nel Sahara: le oasi di erg, caratterizzate da dune di sabbia; le oasi di uadi, che si sviluppano lungo i letti dei fiumi stagionali; e le oasi di sebkha, situate in prossimità di depressioni salate o bacini endoreici, ciascuna con specifiche strategie di irrigazione e coltivazione.
Vista aerea di un'oasi verde con palme e abitazioni tra le dune del deserto del Sahara sotto un cielo azzurro.

Sistemi di Irrigazione e Tipologie di Oasi

Le oasi di erg sono protette da barriere naturali o artificiali che ne delimitano il perimetro e proteggono le coltivazioni dall'erosione eolica. Per accedere all'acqua, si scava fino a raggiungere la falda acquifera, consentendo alle piante, come le palme da dattero, di sopravvivere. Le oasi di uadi sfruttano le acque dei fiumi temporanei e, durante i periodi di secca, l'acqua viene estratta dai pozzi. Le oasi di sebkha utilizzano un sistema di canali sotterranei, noti come foggara, che trasportano l'acqua dalle falde fino alle zone coltivate, permettendo l'agricoltura in aree altrimenti improduttive.

Il Sahara: Un Deserto Pieno di Diversità

Il Sahara è un deserto che si estende su oltre 9 milioni di km², caratterizzato da una notevole diversità geografica che include dune, pianure rocciose, altopiani e catene montuose. Questa varietà di paesaggi si traduce in differenti metodi di sfruttamento delle risorse idriche per la creazione e il mantenimento delle oasi. Queste ultime sono essenziali per la sopravvivenza di specie vegetali e animali endemiche, nonché per le comunità umane che si sono insediate in queste aree, creando un tessuto sociale e culturale unico.

Il Nilo: Arteria Vitale dell'Egitto

L'Egitto, un paese che si estende nell'Africa nord-orientale e nella Penisola del Sinai, deve la sua esistenza al fiume Nilo, che lo attraversa per circa 1500 km. Il Nilo è fondamentale per l'agricoltura, la pesca e il trasporto, e la sua importanza è testimoniata dalla densità di popolazione lungo le sue rive. Tuttavia, la fertilità delle terre lungo il Nilo è stata influenzata dalla costruzione della Diga di Assuan, che ha alterato il regime delle inondazioni e la deposizione del limo fertilizzante, con significative conseguenze sull'agricoltura e sull'ecosistema fluviale.

I Deserti dell'Egitto e le Variazioni Climatiche

L'Egitto è caratterizzato da due principali regioni desertiche: il Deserto Libico a ovest e il Deserto Orientale a est. Il Deserto Libico è prevalentemente sabbioso e ospita numerose oasi, mentre il Deserto Orientale è più roccioso e montuoso, separato dal Mar Rosso dalla catena montuosa degli Itbay. Il clima egiziano varia notevolmente, con temperature elevate e ampie escursioni termiche nelle zone desertiche, e condizioni più miti nella Valle del Nilo. La vegetazione riflette queste differenze climatiche, con una scarsità nei deserti, eccezion fatta per le oasi, e una maggiore varietà e densità nella Valle del Nilo e nelle aree costiere, dove si trovano specie tipiche del clima mediterraneo.