Struttura e Funzioni del Telencefalo

Il telencefalo, con i suoi lobi cerebrali, la corteccia e i nuclei della base, è fondamentale per le funzioni neurologiche come il movimento, la memoria e le emozioni. Comprende anche il sistema limbico, cruciale per l'elaborazione delle emozioni e la memoria a lungo termine.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Struttura e Suddivisione del Telencefalo

Il telencefalo rappresenta la porzione più grande e sviluppata del sistema nervoso centrale negli esseri umani e negli altri mammiferi. È costituito dai due emisferi cerebrali, distinti dalla fessura cerebrale longitudinale, nota anche come scissura interemisferica. Ogni emisfero è caratterizzato da una superficie esterna con una faccia mediale, una laterale convessa e una inferiore piano-concava, che si conforma alle fosse craniche e al tentorio cerebellare. I poli frontale, occipitale e temporale rappresentano i punti estremi degli emisferi. La corteccia cerebrale, uno strato di sostanza grigia, ricopre la superficie degli emisferi e presenta solchi (o scissure) e circonvoluzioni (o giri) che ne aumentano la superficie. I solchi primari, come il solco laterale (di Silvio) e il solco centrale (di Rolando), dividono la corteccia in sei lobi principali: frontale, parietale, temporale, occipitale, limbico e insulare, ognuno con specifiche funzioni neurologiche.
Rappresentazione dettagliata e colorata del cervello umano visto dall'alto, con emisferi distinti e superficie cerebrale convoluta su sfondo neutro.

Organizzazione e Funzioni della Corteccia Cerebrale

La corteccia cerebrale si differenzia in tre tipi principali: allocortex, mesocortex e isocortex, basandosi sulla complessità e sul numero di strati neuronali. L'allocortex, più primitivo, è composto da tre strati e si trova in regioni come l'ippocampo e l'olfattorio. La mesocortex, una forma intermedia, ha quattro o cinque strati. La isocortex, o neocortex, è la più evoluta e presenta sei strati distinti, prevalente nei mammiferi superiori e nell'uomo. Korbinian Brodmann, attraverso studi citoarchitettonici, ha mappato la corteccia cerebrale in 52 aree, note come aree di Brodmann, ognuna con specifiche funzioni. La corteccia cerebrale è il centro di elaborazione superiore per la percezione sensoriale, il controllo motorio, il linguaggio, la memoria, il pensiero astratto e la coscienza, svolgendo un ruolo cruciale nell'interpretazione e nella risposta agli stimoli esterni e interni.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti principali del telencefalo

Clicca per vedere la risposta

Due emisferi cerebrali, corteccia cerebrale, sei lobi principali.

2

Caratteristiche superficie emisferica

Clicca per vedere la risposta

Superficie esterna con faccia mediale, laterale convessa, inferiore piano-concava.

3

Poli estremi degli emisferi cerebrali

Clicca per vedere la risposta

Frontale, occipitale, temporale.

4

La corteccia cerebrale è suddivisa in tre tipi: ______, ______ e ______, in base alla loro complessità e al numero di strati neuronali.

Clicca per vedere la risposta

allocortex mesocortex isocortex

5

L', la forma più primitiva, è costituito da tre strati e si localizza in aree come l' e il sistema ______.

Clicca per vedere la risposta

allocortex ippocampo olfattorio

6

Composizione della sostanza bianca

Clicca per vedere la risposta

Fibre nervose mielinizzate che formano il centro semiovale.

7

Categorie di fibre nella sostanza bianca

Clicca per vedere la risposta

Associative (collegano regioni dello stesso emisfero), commessurali (collegano gli emisferi), proiettive (connettono telencefalo e altre parti del sistema nervoso).

8

Struttura che collega gli emisferi cerebrali

Clicca per vedere la risposta

Corpo calloso, permette la comunicazione tra gli emisferi.

9

Tra le strutture del sistema limbico ci sono il giro del cingolo e ______.

Clicca per vedere la risposta

l'ippocampo

10

L'amigdala e i nuclei del ______ sono parte delle formazioni nucleari sottocorticali.

Clicca per vedere la risposta

talamo

11

La porzione centrale del sistema limbico include il giro paraippocampale e ______.

Clicca per vedere la risposta

l'amigdala

12

Il sistema limbico collega le funzioni cognitive con le risposte ______.

Clicca per vedere la risposta

fisiologiche

13

Il sistema limbico ha un ruolo chiave nella regolazione dell'appetito ______ e del comportamento.

Clicca per vedere la risposta

sessuale

14

La memoria a ______ termine è una delle funzioni regolate dal sistema limbico.

Clicca per vedere la risposta

lungo

15

L'______ e l'ipotalamo sono inclusi nella porzione periferica del sistema limbico.

Clicca per vedere la risposta

ipotalamo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

Il Cervello Umano e il Sistema Nervoso

Vedi documento

Biologia

Classificazione e Caratteristiche dei Procarioti

Vedi documento

Biologia

Effetti della Dieta Chetogenica sulla Gestione dell'Obesità

Vedi documento

Biologia

Il sistema immunitario e il suo funzionamento

Vedi documento