I macrofagi, essenziali per la fagocitosi e l'attivazione dell'immunità adattativa, insieme ai linfociti T, B e NK, formano la prima linea di difesa del sistema immunitario. Queste cellule si sviluppano attraverso l'emopoiesi e maturano in organi linfoidi, pronte a rispondere agli antigeni per proteggere l'organismo.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fagocitosi dei macrofagi
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo APC dei macrofagi
Clicca per vedere la risposta
3
Produzione di citochine
Clicca per vedere la risposta
4
I linfociti T, che formano il ______% dei linfociti periferici, sono responsabili dell'immunità ______.
Clicca per vedere la risposta
5
I linfociti B rappresentano circa il ______% dei linfociti periferici e hanno il compito di produrre ______ in risposta agli antigeni.
Clicca per vedere la risposta
6
I linfociti NK, che costituiscono il ______% dei linfociti, sono in grado di distruggere cellule ______ o infettate da virus.
Clicca per vedere la risposta
7
Definizione di emopoiesi
Clicca per vedere la risposta
8
Organi emopoietici post-nascita
Clicca per vedere la risposta
9
Effetto dell'invecchiamento sull'emopoiesi
Clicca per vedere la risposta
10
I linfociti T maturano nell'organo linfoide primario chiamato ______.
Clicca per vedere la risposta
11
I linfociti T possono diventare cellule T ______, che eliminano cellule infettate, o cellule T ______, che regolano la risposta immunitaria.
Clicca per vedere la risposta
12
Zone linfonodi e funzioni
Clicca per vedere la risposta
13
Funzione della milza nel sistema immunitario
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo del MALT
Clicca per vedere la risposta
Biologia
Il Ruolo dei Carboidrati nella Vita
Vedi documentoBiologia
Struttura e Funzione dei Nucleotidi
Vedi documentoBiologia
Caratteristiche distintive dei mammiferi
Vedi documentoBiologia
Contrazione muscolare e suoi meccanismi
Vedi documento