Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il bilancio agrario e i suoi strumenti

Il bilancio agrario è fondamentale per valutare la redditività di un'azienda agricola. Include il bilancio preventivo, consuntivo, globale o parziale, e analizza costi e ricavi per determinare il reddito netto, considerando fattori produttivi come capitale, lavoro e organizzazione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ ______ è un'analisi previsionale delle operazioni di un'azienda agricola prima dell'inizio dell'anno agrario.

Clicca per vedere la risposta

bilancio preventivo

2

Al termine dell'anno agrario, si redige il ______ ______ per valutare i risultati reali rispetto alle aspettative iniziali.

Clicca per vedere la risposta

bilancio consuntivo

3

Bilancio consuntivo: definizione

Clicca per vedere la risposta

Documento contabile che mostra risultati economici aziendali, confrontando ricavi e costi.

4

Sezioni principali bilancio consuntivo

Clicca per vedere la risposta

Attivo: elenca ricavi. Passivo: dettaglia costi.

5

Componenti della produzione lorda vendibile (PLV)

Clicca per vedere la risposta

PLV: totale ricavi da vendita prodotti agricoli prima di costi e spese.

6

Il ______ di impresa è il guadagno teorico che non corrisponde alla realtà dell'agricoltura.

Clicca per vedere la risposta

profitto

7

Il ______ Netto è la differenza tra la PLV e i costi espliciti nell'ambito agricolo.

Clicca per vedere la risposta

Reddito

8

Fattori produttivi in agricoltura

Clicca per vedere la risposta

Capitale fondiario (Bf), capitale agrario (I), lavoro manuale (Sa), lavoro intellettuale (St), organizzazione (P).

9

Contributo al Prodotto Netto (PN)

Clicca per vedere la risposta

I fattori produttivi contribuiscono alla creazione del PN in agricoltura.

10

Influenza sul Reddito Netto (RN)

Clicca per vedere la risposta

La configurazione aziendale e l'impiego dei fattori produttivi influenzano il calcolo del RN.

11

Nell'______ coltivatrice capitalistica, il RN si compone di ______ interni, ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

impresa salari stipendi interessi beneficio fondiario profitto di impresa

12

Componenti della PLV

Clicca per vedere la risposta

Valore produzione vendibile - reimpieghi e trasformazioni + autoconsumi + entrate accessorie.

13

Significato di ULS

Clicca per vedere la risposta

Indicatore di performance economica in zootecnia, basato su variazioni valore bestiame.

14

Calcolo ULS

Clicca per vedere la risposta

Variazione inventario + vendite - acquisti + nascite - morti degli animali.

15

Le ______ includono i costi per ______, ______ e ______ necessari alla produzione agricola.

Clicca per vedere la risposta

spese varie concimi sementi fitofarmaci

16

Le quote di ______ servono a distribuire il costo dei beni ______ lungo la loro ______ utile.

Clicca per vedere la risposta

reintegra ammortizzano durevoli vita

17

Differenza tra salario e stipendio

Clicca per vedere la risposta

Salario: compenso per lavoro manuale. Stipendio: remunerazione per lavoro intellettuale/direttivo.

18

Tipi di tributi per azienda agraria

Clicca per vedere la risposta

IVA, IRPEF, IMU, IRAP: imposte/contributi sociali dovuti da aziende agrarie allo Stato/enti pubblici.

19

Questo indicatore è fondamentale per il confronto dei risultati tra diverse ______ o attività ______ per la gestione aziendale.

Clicca per vedere la risposta

colture agricole

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Economia

Le curve di indifferenza e le scelte di consumo

Vedi documento

Il concetto e le tipologie di bilancio in agricoltura

Il bilancio agrario è uno strumento essenziale per la gestione economica di un'azienda agricola, permettendo di valutare la redditività e l'efficienza delle attività produttive. Esso si articola in diverse tipologie: il bilancio preventivo, che viene elaborato prima dell'inizio dell'anno agrario con lo scopo di pianificare le operazioni e ottimizzare i risultati economici; il bilancio consuntivo, che viene redatto al termine dell'anno agrario per analizzare i risultati effettivi e confrontarli con le previsioni; e il bilancio globale o parziale, che può riguardare l'intera azienda o singoli comparti produttivi, fornendo un quadro dettagliato della situazione economica.
Scrivania in legno chiaro con attrezzi agricoli in miniatura, calcolatrice grigia, trattore giocattolo verde e semi vari, senza testo visibile.

Il bilancio consuntivo e l'equazione del tornaconto

Il bilancio consuntivo è un documento contabile che riflette i risultati economici di un'azienda agricola, confrontando i ricavi ottenuti con i costi sostenuti. Si compone di due sezioni principali: l'attivo, che elenca i ricavi, e il passivo, che dettaglia i costi. L'equazione del tornaconto, o profitto di impresa, si calcola attraverso la formula T = PLV - (Sv + Q + Tr + Sa + St + I + Bf), dove PLV è la produzione lorda vendibile, Sv sono le spese varie, Q le quote di reintegra e manutenzione, Tr i tributi, Sa i salari, St gli stipendi, I gli interessi e Bf il beneficio fondiario.

Il profitto di impresa e il Reddito netto

Il profitto di impresa, o tornaconto, rappresenta il guadagno che spetterebbe a un imprenditore ideale, una figura teorica che non trova corrispondenza nella realtà agricola concreta. Il Reddito Netto, invece, è il guadagno effettivo dell'imprenditore reale, che include il compenso per il lavoro, il capitale e l'organizzazione forniti dall'imprenditore stesso. Il Prodotto Netto (PN) è la somma di tutti i costi-reddito, mentre il Reddito Netto (RN) è la differenza tra la PLV e i costi espliciti, e varia in base alla struttura e al tipo di impresa agricola.

Fattori produttivi e persone economiche

I fattori produttivi in agricoltura sono rappresentati da risorse come il capitale fondiario (Bf), il capitale agrario (I), il lavoro manuale (Sa), il lavoro intellettuale (St) e l'organizzazione (P), ciascuno associato a specifiche persone economiche: rispettivamente il proprietario fondiario, il capitalista, il salariato, il direttore e l'imprenditore. Questi fattori contribuiscono al Prodotto Netto (PN) e, a seconda della configurazione aziendale, influenzano il calcolo del Reddito Netto (RN).

Tipi di impresa concreta e redditi netti

Le diverse forme di impresa agricola influenzano la composizione del Reddito Netto. Nella proprietà contadina, il RN include salari, stipendi, interessi, beneficio fondiario e profitto di impresa. Nell'impresa capitalistica, il RN è composto da interessi, beneficio fondiario e profitto. Nella grande affitto, il RN si limita a stipendi, interessi e profitto. Infine, nell'impresa coltivatrice capitalistica, il RN comprende salari interni, stipendi, interessi, beneficio fondiario e profitto di impresa.

Produzione lorda vendibile e Utile lordo di stalla

La Produzione Lorda Vendibile (PLV) è il valore della produzione agricola destinata alla vendita, calcolata sottraendo i reimpieghi e le trasformazioni dalla produzione lorda totale e aggiungendo gli autoconsumi e le entrate accessorie. L'Utile Lordo di Stalla (ULS) è un indicatore specifico per il settore zootecnico, che misura l'incremento medio annuo del valore del bestiame, tenendo conto delle variazioni di inventario, delle vendite, degli acquisti, delle nascite e delle morti degli animali.

Spese varie, quote di reintegra e manutenzione

Le spese varie includono tutti i costi diretti necessari per la produzione, come i consumi di concimi, sementi e fitofarmaci. Le quote di reintegra ammortizzano il costo dei beni durevoli nel tempo, distribuendolo lungo la loro vita utile prevista. Le spese di manutenzione e assicurazione sono destinate a mantenere l'efficienza del capitale agrario e a proteggere l'azienda da eventi dannosi imprevisti.

Salari, stipendi e tributi

I salari sono i compensi per il lavoro manuale svolto dai lavoratori dipendenti, mentre gli stipendi remunerano il lavoro intellettuale e direttivo. I tributi rappresentano le imposte e i contributi sociali che l'azienda agricola deve versare allo Stato e ad altri enti pubblici, quali IVA, IRPEF, IMU e IRAP. Questi elementi sono fondamentali nella determinazione del reddito netto e lordo dell'azienda agraria e influenzano la sua capacità di reinvestimento e crescita.

Il reddito lordo come indicatore di pianificazione aziendale

Il reddito lordo, ottenuto dalla differenza tra la produzione lorda vendibile e i costi variabili, è un indicatore cruciale per la pianificazione e la gestione aziendale. Fornisce un confronto oggettivo dei risultati produttivi tra diverse colture o attività agricole, indipendentemente dalla dimensione e dalla struttura dell'azienda, e serve come riferimento per le decisioni strategiche e operative in agricoltura.