Le curve di indifferenza e il Saggio Marginale di Sostituzione sono strumenti fondamentali nell'analisi delle scelte dei consumatori. Illustrano come i beni vengono percepiti in termini di utilità e come il reddito e i prezzi influenzano le decisioni di acquisto. Questi concetti sono essenziali per capire la dinamica tra beni sostituti e complementari e per prevedere le variazioni di consumo al cambiare delle condizioni economiche.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il ______ ______ di ______ (SMS) misura quanto di un bene un consumatore è disposto a cedere per avere più di un altro bene, senza cambiare il suo livello di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Marginalità del saggio di sostituzione
Clicca per vedere la risposta
3
Preferenza per la diversificazione
Clicca per vedere la risposta
4
Scarsità relativa e valore percepito
Clicca per vedere la risposta
5
Per i ______ perfetti, le curve di indifferenza sono ______ e mantengono una ______ costante.
Clicca per vedere la risposta
6
Vincolo di bilancio
Clicca per vedere la risposta
7
Curva di indifferenza
Clicca per vedere la risposta
8
Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)
Clicca per vedere la risposta
9
Un aumento del ______ consente al consumatore di raggiungere livelli di ______ più elevati.
Clicca per vedere la risposta
10
La curva - illustra le migliori combinazioni di consumo a seconda delle variazioni del reddito, mantenendo i ______ invariati.
Clicca per vedere la risposta
11
Legge di Engel
Clicca per vedere la risposta
12
Elasticità della domanda per beni di lusso
Clicca per vedere la risposta
13
Forma della curva di Engel per beni di prima necessità
Clicca per vedere la risposta
Economia
Il bilancio agrario e i suoi strumenti
Vedi documento