Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Mobbing: Definizione, Caratteristiche e Conseguenze

Il mobbing è una forma di violenza psicologica in ambito lavorativo che comporta azioni ostili ripetute, mirate a danneggiare la vittima. Può causare ansia, depressione e disturbi psicosomatici, influenzando negativamente la carriera e la salute. Il mobber spesso agisce per invidia o paura di perdere status, in un contesto aziendale che può tollerare tali comportamenti.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di mobbing

Clicca per vedere la risposta

Violenza psicologica sistematica e ostile in ambiente lavorativo per emarginare un individuo.

2

Esempi di azioni di mobbing

Clicca per vedere la risposta

Pettegolezzi, esclusione sociale, compiti umilianti, abuso psicologico.

3

Differenza tra bossing e staffing

Clicca per vedere la risposta

Bossing: abuso di potere da parte di un superiore. Staffing: mobbing tra colleghi pari livello.

4

Le persone che subiscono il ______ spesso eccellono nelle loro capacità e dedizione al lavoro.

Clicca per vedere la risposta

mobbing

5

Chi pratica il mobbing può essere mosso da ______, timore di perdere il proprio rango o desiderio di conformarsi.

Clicca per vedere la risposta

invidia

6

Una cultura d'impresa ______ può promuovere o tollerare il mobbing attraverso atteggiamenti aggressivi e di competizione.

Clicca per vedere la risposta

tossica

7

Le vittime di mobbing non sono sempre individui ______, ma possono diventarlo dopo esposizioni prolungate.

Clicca per vedere la risposta

vulnerabili

8

Conseguenze psicologiche del mobbing

Clicca per vedere la risposta

Ansia, depressione, disturbi del sonno.

9

Effetti psicosomatici del mobbing

Clicca per vedere la risposta

Sintomi fisici causati da stress psicologico.

10

Impatto del mobbing sulla carriera

Clicca per vedere la risposta

Perdita lavoro, difficoltà nuove opportunità.

11

Il Disturbo dell'adattamento si presenta con una risposta emotiva e comportamentale inadeguata a una situazione di stress, includendo sintomi come ______ depressivi, ______ e problemi nelle relazioni con gli altri.

Clicca per vedere la risposta

sintomi ansia

12

Il PTSD può emergere in seguito a un'esperienza ______ come il mobbing, con sintomi persistenti quali ______ indesiderati dell'evento, ______ di situazioni correlate all'evento, e cambiamenti dell'______ e dell'arousal.

Clicca per vedere la risposta

traumatica ricordi evitamento umore

13

Gestione costruttiva dei conflitti

Clicca per vedere la risposta

Conflitti lavorativi possono portare a miglioramenti se risolti in modo costruttivo.

14

Caratteristiche del mobbing

Clicca per vedere la risposta

Comportamento abusivo, prolungato nel tempo, mira a danneggiare la vittima.

15

Il ______ è una sindrome legata allo stress cronico e non gestito nel contesto lavorativo.

Clicca per vedere la risposta

burnout

16

I sintomi del burnout includono ______, ______ e una diminuita ______ professionale.

Clicca per vedere la risposta

esaurimento emotivo cinismo efficacia

17

Il burnout può essere causato da ______ di lavoro eccessivi e dalla mancanza di ______ sul lavoro.

Clicca per vedere la risposta

carichi controllo

18

La mancanza di ______ può contribuire allo sviluppo del burnout.

Clicca per vedere la risposta

riconoscimento

19

Per prevenire e trattare il burnout è necessario un approccio ______ che includa supporto ______, gestione dello ______ e bilanciamento della vita lavorativa e ______.

Clicca per vedere la risposta

olistico organizzativo stress personale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

L'importanza dell'educazione per promuovere relazioni sane e contrastare stereotipi e pregiudizi

Vedi documento

Psicologia

Teorie dei Tratti nella Psicologia della Personalità

Vedi documento

Psicologia

La Natura e le Funzioni del Pensiero

Vedi documento

Psicologia

Elementi Fondamentali della Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Vedi documento

Definizione e Caratteristiche del Mobbing

Il mobbing è un fenomeno di violenza psicologica che si verifica all'interno di ambienti lavorativi, caratterizzato da azioni ostili e ripetute nel tempo, volte a intimidire, isolare o emarginare un individuo. Queste azioni possono includere pettegolezzi, esclusione sociale, assegnazione di compiti umilianti o impossibili da completare, e altre forme di abuso psicologico. Il mobbing si distingue dai normali conflitti lavorativi per la sua sistematicità e per l'intenzione di nuocere alla vittima, spesso con l'obiettivo di costringerla a lasciare il posto di lavoro. Il "bossing" è una forma di mobbing in cui il superiore abusa del proprio potere per vessare un subordinato, mentre il "staffing" si riferisce a situazioni in cui il mobbing è perpetrato da colleghi di pari livello.
Persona seduta al lavoro davanti a laptop in ufficio illuminato, con colleghi in interazione sullo sfondo e dettagli di piante verdi.

Profilo della Vittima e del Mobber

Le vittime di mobbing sono spesso individui che si distinguono per le loro competenze e il loro impegno lavorativo, il che può suscitare invidia o minacciare la posizione di altri all'interno dell'organizzazione. Non sono necessariamente persone vulnerabili, ma possono diventarlo a seguito dell'esposizione prolungata al mobbing. I mobber, invece, possono avere tratti di personalità disturbata, come narcisismo o aggressività, e possono agire per invidia, paura di perdere il proprio status o per conformismo al gruppo. Il mobbing può essere anche il risultato di una cultura aziendale tossica che tollera o addirittura incoraggia comportamenti aggressivi e competitivi.

Conseguenze Psicologiche e Fisiche del Mobbing

Il mobbing può avere gravi ripercussioni sulla salute psicologica e fisica della vittima, portando a disturbi come ansia, depressione, disturbi del sonno, e una varietà di sintomi psicosomatici. L'esposizione prolungata a un ambiente lavorativo ostile può anche aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e compromettere il sistema immunitario. Inoltre, il mobbing può avere conseguenze negative sulla carriera professionale della vittima, inclusa la perdita del lavoro e difficoltà nel trovare nuove opportunità di impiego.

Disturbi Associati al Mobbing

Il mobbing può essere associato a disturbi psichiatrici come il Disturbo dell'adattamento e il Disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Il Disturbo dell'adattamento si manifesta con una reazione emotiva e comportamentale disfunzionale a un evento stressante, che può includere sintomi depressivi, ansia e difficoltà nelle relazioni interpersonali. Il PTSD, invece, può svilupparsi dopo un'esperienza traumatica come il mobbing e si caratterizza per la persistenza di sintomi quali ricordi intrusivi dell'evento, evitamento di situazioni che ricordano l'evento, alterazioni dell'umore e dell'arousal.

Differenza tra Mobbing e Conflitti Lavorativi

È fondamentale distinguere il mobbing dai normali conflitti lavorativi, che sono parte integrante delle dinamiche interpersonali in ogni organizzazione. I conflitti, se gestiti correttamente, possono essere risolti e portare a miglioramenti e innovazioni. Il mobbing, al contrario, è un comportamento abusivo che si protrae nel tempo e che ha come obiettivo il danno alla vittima, senza alcuna finalità costruttiva o risolutiva.

La Sindrome del Burnout

Il burnout è una sindrome da esaurimento professionale che si manifesta quando un individuo sperimenta stress lavorativo cronico e non gestito. I sintomi includono esaurimento emotivo, cinismo e ridotta efficacia professionale. A differenza del mobbing, che è un abuso interpersonale, il burnout è legato alla relazione dell'individuo con il proprio lavoro e può essere influenzato da fattori come carichi di lavoro eccessivi, mancanza di controllo sul proprio lavoro e mancanza di riconoscimento. La prevenzione e il trattamento del burnout richiedono un approccio olistico che includa il supporto organizzativo, la gestione dello stress e l'equilibrio tra vita lavorativa e personale.