La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è un sistema di comunicazione visivo-gestuale con una propria grammatica e sintassi, usata dalla comunità sorda. Nonostante la mancanza di una scrittura standard, sistemi come il SignWriting cercano di trascriverla. L'apprendimento della LIS come L2 presenta sfide e richiede strategie didattiche mirate.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Natura della LIS
Clicca per vedere la risposta
2
Elementi costitutivi della LIS
Clicca per vedere la risposta
3
Evoluzione dei segni in LIS
Clicca per vedere la risposta
4
La Lingua dei Segni Italiana non possiede un sistema di ______ standardizzato e comunemente utilizzato.
Clicca per vedere la risposta
5
Il metodo di trascrizione sviluppato da ______ è stato il primo a classificare i segni in forma, posizione e movimento.
Clicca per vedere la risposta
6
Il ______ è un metodo di trascrizione visiva che rappresenta i segni su un piano ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Il SignWriting è apprezzato per la sua ______ e la capacità di rappresentare la ______ dei segni.
Clicca per vedere la risposta
8
La documentazione scritta della LIS è complicata a causa della sua ______ e della mancanza di un sistema di scrittura ______.
Clicca per vedere la risposta
9
La sfida nella documentazione scritta della LIS limita la sua ______ all'interno della comunità ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Periodo di acquisizione L1
Clicca per vedere la risposta
11
Metodo di apprendimento L2
Clicca per vedere la risposta
12
Fattori influenzanti L2
Clicca per vedere la risposta
13
I bambini imparano una seconda lingua (L2) con più ______ rispetto agli adulti.
Clicca per vedere la risposta
14
La competenza ______ è la capacità di riflettere sulla lingua e influisce sul successo nell'apprendimento della L2.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
Teorie dei Tratti nella Psicologia della Personalità
Vedi documentoPsicologia
Fondamenti della Psicologia della Comunicazione e Gestione dei Conflitti
Vedi documentoPsicologia
L'importanza dell'educazione per promuovere relazioni sane e contrastare stereotipi e pregiudizi
Vedi documentoPsicologia
Il Mobbing: Definizione, Caratteristiche e Conseguenze
Vedi documento