Algor Cards

Elementi Fondamentali della Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è un sistema di comunicazione visivo-gestuale con una propria grammatica e sintassi, usata dalla comunità sorda. Nonostante la mancanza di una scrittura standard, sistemi come il SignWriting cercano di trascriverla. L'apprendimento della LIS come L2 presenta sfide e richiede strategie didattiche mirate.

Elementi Fondamentali della Lingua dei Segni Italiana (LIS)

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) è una lingua naturale e completa, utilizzata dalla comunità sorda in Italia. Essa si basa su elementi visivi e gestuali, tra cui la forma e l'orientamento delle mani, il movimento delle mani e del corpo, le espressioni facciali e la posizione del busto. La LIS non è una semplice trasposizione della lingua italiana nello spazio, ma possiede una propria grammatica e sintassi. I segni sono unità linguistiche che possono variare in base al contesto e sono soggetti a evoluzione, riflettendo le dinamiche culturali e sociali della comunità sorda. La LIS permette di esprimere concetti astratti e concreti, emozioni e sfumature di significato, dimostrando la stessa ricchezza e complessità delle lingue parlate.
Mani che eseguono un segno della Lingua dei Segni Italiana su sfondo sfocato con tonalità calde, enfatizzando la comunicazione non verbale.

Sistemi di Notazione per la Rappresentazione Scritta della LIS

La Lingua dei Segni Italiana, come altre lingue dei segni, non ha un sistema di scrittura standardizzato e ampiamente adottato. Diversi metodi di trascrizione sono stati sviluppati, come la notazione di Stokoe, che è stata la prima a categorizzare i segni in componenti di forma, posizione e movimento, e il SignWriting, un sistema visivo che rappresenta i segni su un piano bidimensionale. Il SignWriting è particolarmente apprezzato per la sua intuitività e la capacità di rappresentare fedelmente la dinamicità dei segni. Nonostante ciò, la complessità intrinseca della LIS e la mancanza di un sistema di scrittura unificato rendono la documentazione scritta della lingua una sfida, limitando la sua diffusione tra i membri della comunità sorda.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Natura della LIS

Lingua naturale e completa con grammatica e sintassi proprie.

01

Elementi costitutivi della LIS

Forma/orientamento mani, movimento mani/corpo, espressioni facciali, posizione busto.

02

Evoluzione dei segni in LIS

I segni variano e si evolvono con la cultura e la società sorda.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave