La gestione dei conflitti e dei contrasti è essenziale nelle dinamiche interpersonali e lavorative. Questo campo esplora le differenze tra i due e fornisce strategie per affrontarli costruttivamente, valorizzando la comunicazione e le relazioni.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Incomprensioni e tensioni possono nascere da carenze nella ______ o nella natura della ______, portando a contrasti o ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Focus del contrasto
Clicca per vedere la risposta
3
Focus del conflitto
Clicca per vedere la risposta
4
Gestione dei contrasti in ambito professionale
Clicca per vedere la risposta
5
I conflitti possono essere distinti in base ai ______ coinvolti, come quelli ______, ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Stili di gestione dei conflitti
Clicca per vedere la risposta
7
Fattori scelta stile gestione conflitti
Clicca per vedere la risposta
8
Reazioni emotive inadeguate in conflitti
Clicca per vedere la risposta
9
Gestire i ______ in modo costruttivo è fondamentale per il ______ e la ______ in un ambiente lavorativo.
Clicca per vedere la risposta
10
Questo tipo di approccio promuove una comunicazione ______ e ______ dove si valorizzano le idee e le ______ di tutti.
Clicca per vedere la risposta
11
Al contrario, un conflitto ______ può danneggiare l'efficacia del lavoro e il ______ lavorativo.
Clicca per vedere la risposta
12
La capacità di distinguere tra ______ e conflitto e di adottare strategie ______ per risolverli è un'abilità ______ per i professionisti.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
La Natura e le Funzioni del Pensiero
Vedi documentoPsicologia
Il Mobbing: Definizione, Caratteristiche e Conseguenze
Vedi documentoPsicologia
L'importanza dell'educazione per promuovere relazioni sane e contrastare stereotipi e pregiudizi
Vedi documentoPsicologia
La Personalità: Definizione e Teorie
Vedi documento