Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Personalità: Definizione e Teorie

La personalità è l'insieme di tratti psicologici che determinano comportamenti stabili. Teorie come quelle di Freud, Adler e le tipologie di Ippocrate hanno contribuito alla comprensione di come i tratti, l'ambiente e l'inconscio influenzino l'individuo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di personalità

Clicca per vedere la risposta

Insieme di tratti psicologici che determinano comportamenti stabili e prevedibili in un individuo.

2

Origine etimologica di 'personalità'

Clicca per vedere la risposta

Deriva dal latino 'persona', riferendosi alla maschera dell'attore, simbolo del ruolo sociale o individuale.

3

Consistenza della personalità

Clicca per vedere la risposta

Mantiene un pattern comportamentale costante nonostante cambiamenti delle circostanze esterne.

4

Nel ______ secolo a.C., ______ associava i quattro umori corporei a temperamenti specifici: ______, ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

IV Ippocrate sanguigno flemmatico collerico malinconico

5

Nel ______ secolo, ______ correlava i tipi di corporatura con predisposizioni psichiche, mentre ______ collegava i somatotipi (______, ______, ______) a tratti di personalità.

Clicca per vedere la risposta

XX Ernst Kretschmer William Sheldon endomorfo mesomorfo ectomorfo

6

Tratti cardinali di Allport

Clicca per vedere la risposta

Tratti rari e dominanti che definiscono la vita di una persona, es. altruismo di Madre Teresa.

7

Tratti centrali di Allport

Clicca per vedere la risposta

Caratteristiche generali che formano la fondazione della personalità, es. onestà, socievolezza.

8

Modello dei 16 fattori di Cattell

Clicca per vedere la risposta

Teoria che descrive la personalità attraverso 16 dimensioni psicologiche, utilizzate per prevedere comportamenti.

9

______ Lewin è stato il pioniere della teoria del campo nella ______ della personalità.

Clicca per vedere la risposta

Kurt psicologia

10

Il 'campo' include sia la realtà ______ e ______ che la percezione personale di queste.

Clicca per vedere la risposta

fisica sociale

11

L'approccio di Lewin sottolinea l'importanza del ______ e delle percezioni ______ nell'analisi della personalità.

Clicca per vedere la risposta

contesto soggettive

12

La teoria del campo offre una base per ______ psicosociali mirati e una visione più ______ della personalità.

Clicca per vedere la risposta

interventi olistica

13

Struttura della personalità secondo Freud

Clicca per vedere la risposta

Es, Io, Super-Io: tre istanze psichiche interagenti che influenzano comportamento.

14

Concetto di inconscio

Clicca per vedere la risposta

Parte della mente che contiene desideri e ricordi repressi, influenzando azioni senza consapevolezza.

15

Meccanismi di difesa

Clicca per vedere la risposta

Strategie psicologiche per gestire conflitti interni e ansia, es. negazione, proiezione.

16

Alcuni dei meccanismi di difesa più noti includono la ______, la ______, e la ______.

Clicca per vedere la risposta

rimozione proiezione sublimazione

17

Ruolo del senso di inferiorità

Clicca per vedere la risposta

Motore della personalità, spinge a compensare cercando superiorità.

18

Importanza delle aspirazioni future

Clicca per vedere la risposta

Guidano comportamento individuale, focus su obiettivi e crescita personale.

19

Effetto degli obiettivi egoistici

Clicca per vedere la risposta

Possono causare disturbi nevrotici se prevalgono su quelli comunitari.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Fondamenti della Psicologia della Comunicazione e Gestione dei Conflitti

Vedi documento

Psicologia

Il Mobbing: Definizione, Caratteristiche e Conseguenze

Vedi documento

Psicologia

L'importanza dell'educazione per promuovere relazioni sane e contrastare stereotipi e pregiudizi

Vedi documento

Psicologia

Elementi Fondamentali della Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Vedi documento

Definizione e Origine del Termine "Personalità"

La personalità è definita come l'insieme delle caratteristiche psicologiche che conferiscono a un individuo un pattern comportamentale relativamente stabile e prevedibile. Il termine ha radici nel latino "persona", che originariamente indicava la maschera indossata dagli attori teatrali per recitare ruoli specifici. Questa etimologia riflette la concezione della personalità come l'espressione di un "ruolo" sociale o individuale che rimane consistente nel tempo, nonostante le variazioni delle situazioni esterne.
Gruppo di cinque persone sedute in cerchio su sedie trasparenti intenti a comporre puzzle geometrici su tavolo in legno chiaro, in ambiente luminoso.

Le Teorie Tipologiche della Personalità

Le teorie tipologiche della personalità cercano di raggruppare gli individui in categorie basate su tratti distintivi. Ippocrate, nel IV secolo a.C., postulava che i quattro umori corporei fossero associati a temperamenti specifici: sanguigno, flemmatico, collerico e malinconico. Nel XX secolo, Ernst Kretschmer e William Sheldon hanno proposto rispettivamente correlazioni tra tipi di corporatura e predisposizioni psichiche e tra somatotipi (endomorfo, mesomorfo, ectomorfo) e tratti di personalità. Questi modelli, sebbene storici, sono stati criticati per la loro riduttiva semplificazione e mancanza di supporto empirico, e sono considerati obsoleti nell'ambito della psicologia moderna.

Le Teorie dei Tratti

Le teorie dei tratti si focalizzano sull'identificazione e la misurazione di tratti specifici che costituiscono la personalità. Gordon Allport ha proposto una distinzione tra tratti cardinali, centrali e secondari, mentre Raymond Cattell ha sviluppato un modello di 16 fattori di personalità. Questi approcci hanno contribuito significativamente allo studio della personalità, ma sono stati integrati da ricerche successive che hanno evidenziato la complessità del comportamento umano, influenzato da un insieme di fattori interni ed esterni, rendendo la predizione basata esclusivamente sui tratti una semplificazione eccessiva.

La Teoria del Campo di Lewin

Kurt Lewin ha introdotto la teoria del campo nella psicologia della personalità, sostenendo che il comportamento è il risultato dell'interazione dinamica tra l'individuo e il suo ambiente. Il "campo" è costituito sia dalla realtà fisica e sociale sia dalla percezione che l'individuo ha di essa. Questo approccio enfatizza l'importanza del contesto e delle percezioni soggettive, fornendo una base per interventi psicosociali mirati e per una comprensione più olistica della personalità.

La Teoria Psicoanalitica della Personalità di Freud

Sigmund Freud ha rivoluzionato lo studio della personalità con la sua teoria psicoanalitica, che introduce il concetto di inconscio. Secondo Freud, la personalità è strutturata in tre istanze psichiche: l'Es, l'Io e il Super-Io, che interagiscono tra loro influenzando il comportamento. Ha inoltre identificato i meccanismi di difesa come strategie per gestire conflitti interni e ansia. Nonostante le critiche relative alla difficoltà di verifica sperimentale, la teoria freudiana ha avuto un impatto duraturo, evidenziando il ruolo delle dinamiche inconsce e dell'infanzia nella formazione della personalità.

I Meccanismi di Difesa nella Psicoanalisi Freudiana

I meccanismi di difesa, secondo Freud, sono processi psicologici che operano a livello inconscio per proteggere l'individuo da sentimenti di ansia e conflitti interni. Tra i più noti vi sono la rimozione, la proiezione, la formazione reattiva, la regressione e la sublimazione. Questi meccanismi contribuiscono a mantenere l'omeostasi psicologica e sono fondamentali per comprendere le risposte comportamentali agli stress psicologici.

La Psicologia Individuale di Adler

Alfred Adler, originariamente un discepolo di Freud, sviluppò la psicologia individuale, che pone enfasi sul senso di inferiorità e sulla compensazione attraverso la ricerca di superiorità come forze motrici della personalità. Adler si distingue per il suo focus sulle aspirazioni future e sulla comunità, sostenendo che gli obiettivi egoistici possono portare a disturbi nevrotici. La sua teoria ha influenzato gli approcci olistici e sociali allo studio della personalità, sottolineando l'interazione tra l'individuo e il contesto sociale.