Algor Cards

Grandezze fisiche

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Le grandezze fisiche si dividono in scalari e vettoriali, con le prime definite da un valore numerico e le seconde da modulo, direzione e verso. La comprensione di queste grandezze è fondamentale per analizzare fenomeni come la velocità e la forza, e per studiare le forze di contatto e a distanza, il peso, la forza elastica e l'attrito.

Grandezze Fisiche: Scalari e Vettoriali

In fisica, le grandezze possono essere classificate come scalari o vettoriali a seconda delle loro caratteristiche. Le grandezze scalari sono descritte da un valore numerico e un'unità di misura, ma non hanno direzione né verso. Esempi comuni di grandezze scalari sono la temperatura, misurata in gradi Celsius o Fahrenheit, e l'energia, espressa in joule o calorie. D'altro canto, le grandezze vettoriali sono rappresentate da vettori, che sono entità matematiche caratterizzate da un modulo (o magnitudine), una direzione e un verso. Questi tre attributi sono essenziali per descrivere fenomeni come la velocità, che indica quanto velocemente e in quale direzione si muove un oggetto, e la forza, che specifica l'intensità e la direzione dell'azione che può causare l'accelerazione di un corpo.
Bilancia a bracci uguali in equilibrio con sfere metalliche e freccia legnosa, simboli di quantità scalari e vettoriali, su sfondo neutro.

Operazioni con i Vettori: Somma e Differenza

I vettori possono essere manipolati attraverso operazioni matematiche come la somma e la differenza. La somma di due vettori, indicati con A e B, può essere effettuata utilizzando il metodo punta-coda o la regola del parallelogramma. Nel metodo punta-coda, si posiziona la coda del vettore B alla punta del vettore A; il vettore risultante C, che rappresenta la somma A + B, parte dalla coda di A e termina alla punta di B. La regola del parallelogramma, invece, prevede di disegnare un parallelogramma con i due vettori come lati adiacenti e di utilizzare la diagonale che parte dal punto comune come rappresentazione del vettore somma. Per calcolare la differenza tra due vettori, si aggiunge al primo vettore l'opposto del secondo. L'opposto di un vettore è un altro vettore che ha lo stesso modulo e direzione, ma verso contrario.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

In fisica, le quantità senza direzione né verso sono dette ______ e sono definite da un valore e un'unità di misura.

grandezze scalari

01

Metodo punta-coda per somma vettori

Posizionare coda vettore B su punta A; vettore somma C va da coda A a punta B.

02

Regola del parallelogramma per somma vettori

Disegnare parallelogramma con A e B lati adiacenti; diagonale da punto comune è vettore somma.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave