Densità e viscosità sono proprietà fondamentali nella caratterizzazione dei materiali. La densità è la massa per unità di volume, mentre la viscosità indica la resistenza al flusso di un fluido. Entrambe variano con la temperatura e la pressione, influenzando il comportamento di solidi, liquidi e gas in numerosi contesti scientifici e ingegneristici. La comprensione di questi concetti è vitale per la progettazione di oggetti, la farmacologia e lo studio dei processi termodinamici.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ è una misura della massa di un materiale per ogni unità di volume.
Clicca per vedere la risposta
2
Il simbolo greco ______ rappresenta la densità in fisica.
Clicca per vedere la risposta
3
La densità è comunemente espressa in ______ o ______.
Clicca per vedere la risposta
4
La viscosità dinamica si esprime in ______.
Clicca per vedere la risposta
5
La viscosità cinematica si misura in ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Un fluido come il ______ ha una viscosità più alta rispetto all'______.
Clicca per vedere la risposta
7
Aumentando la ______, di solito la densità si ______ e la viscosità si ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione di peso specifico
Clicca per vedere la risposta
9
Differenza tra densità e peso specifico
Clicca per vedere la risposta
10
Utilizzo del peso specifico
Clicca per vedere la risposta
11
In chimica e fisica, la formula per determinare la quantità di materia in un volume è fondamentale e si basa su ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
massa densità volume
12
Se un metallo ha una densità di ______ g/cm³ e un volume di ______ cm³, la sua massa sarà di ______ g.
Clicca per vedere la risposta
7,87 10 78,7
13
Il calcolo della massa è cruciale per la ______ di oggetti e la determinazione di ______ in farmacia.
Clicca per vedere la risposta
progettazione dosaggi
14
Unità di misura della temperatura: Celsius
Clicca per vedere la risposta
Scala Celsius: 0 °C punto fusione ghiaccio, 100 °C punto ebollizione acqua a pressione atmosferica standard.
15
Unità di misura della temperatura: Kelvin
Clicca per vedere la risposta
Scala Kelvin: 0 K corrisponde al zero assoluto (-273,15 °C), non usa 'gradi', solo 'kelvin'.
16
Unità di misura della temperatura: Fahrenheit
Clicca per vedere la risposta
Scala Fahrenheit: 32 °F congelamento acqua, 212 °F ebollizione acqua, usata prevalentemente negli USA.
17
La ______ di un materiale cambia con variazioni di temperatura e ______.
Clicca per vedere la risposta
densità pressione
18
La pressione influisce notevolmente sulla densità dei ______, secondo la legge di ______.
Clicca per vedere la risposta
19
Nei liquidi e nei solidi, l'impatto della pressione sulla densità è ______ a causa della loro minore ______.
Clicca per vedere la risposta
20
Unità di misura densità solidi e liquidi
Clicca per vedere la risposta
21
Densità dell'acqua a 20 °C
Clicca per vedere la risposta
22
Importanza della conoscenza della densità
Clicca per vedere la risposta
23
La ______ è una misura dell'energia cinetica media delle particelle e non varia in base alla massa o quantità di materia.
Clicca per vedere la risposta
24
Il calore è una grandezza ______ che varia in base alla massa e alla capacità termica specifica del sistema.
Clicca per vedere la risposta
25
I termometri possono essere a dilatazione di ______, come il mercurio, o digitali con sensori come termocoppie o termistori.
Clicca per vedere la risposta
26
Comprendere calore e temperatura è fondamentale per analizzare i cambiamenti di stato, le ______ chimiche e i processi ______.
Clicca per vedere la risposta
Fisica
Conduzione elettrica nei materiali
Vedi documentoFisica
La Fondamentale Importanza della Misurazione nelle Scienze
Vedi documentoFisica
La corrente elettrica e i circuiti
Vedi documentoFisica
Il Principio dei Vasi Comunicanti e le Sue Applicazioni
Vedi documento