Algor Cards

La Campania: una regione ricca di storia, cultura e paesaggi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Campania, regione del sud Italia, è nota per la sua diversità paesaggistica, dal Vesuvio ai Monti Picentini, e per località come la Costiera Amalfitana. Ricca di storia, ospita siti archeologici come Pompei ed Ercolano e vanta una forte tradizione gastronomica con prodotti come la mozzarella di bufala.

Geografia e Morfologia della Campania

La Campania è una regione del sud Italia che si estende su una superficie di 13.590 km² e conta una popolazione di circa 5.826.860 abitanti, risultando una delle aree più densamente popolate del paese con una densità di 429 ab/km². La capitale regionale è Napoli, una città di grande importanza storica e culturale, e le altre province sono Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Il territorio campano presenta una notevole diversità paesaggistica: ad est si trovano le catene montuose dell'Appennino Campano e i Monti Picentini, mentre a sud-ovest i Monti Lattari si protendono verso il mare, delineando la Penisola Sorrentina, nota per località turistiche come Sorrento. Tra i massicci montuosi spiccano i Monti del Matese, il Monte Cervati e il Monte Cervialto, nonché i Monti Alburni. Il Vesuvio, celebre per l'eruzione del 79 d.C. che distrusse Pompei ed Ercolano, è il vulcano più noto della regione e uno dei più monitorati al mondo, data la sua attività ancora in corso.
Vista panoramica del Golfo di Napoli con il Vesuvio sullo sfondo, mare calmo e città di Napoli a destra.

Vulcanismo e Idrografia della Campania

La Campania è caratterizzata da intensa attività vulcanica, come dimostrato dal fenomeno del bradisismo nei Campi Flegrei, che provoca sollevamenti e abbassamenti del suolo e l'emissione di gas dal sottosuolo, oltre alla presenza di sorgenti termali. Le principali aree pianeggianti sono la Pianura Campana, attraversata dal fiume Volturno, e la Piana del Sele, bagnata dal fiume Sele. I corsi d'acqua più rilevanti includono il Volturno, il fiume più lungo del sud Italia, il Garigliano, l'Ofanto e il Sele. La regione è lambita dal Mar Tirreno, che forma i golfi di Gaeta, Napoli, Salerno e Policastro. Le coste campane variano da tratti rocciosi e scoscesi a litorali bassi e sabbiosi, offrendo una grande varietà di paesaggi marittimi.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Capitale della Campania

Napoli, città di rilevanza storico-culturale.

01

Popolazione della Campania

Circa 5.826.860 abitanti, densità di 429 ab/km².

02

Vulcano Vesuvio

Famoso per l'eruzione del 79 d.C., tra i più monitorati per attività in corso.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave