Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'apprendimento motorio e le sue fasi

L'apprendimento motorio attraversa fasi cognitive, associative e autonome, essenziali per sviluppare abilità in sport come tiro con l'arco e ginnastica. Le capacità motorie, come forza e flessibilità, si affinano con l'allenamento, mentre le abilità motorie si acquisiscono con la pratica. La coordinazione gioca un ruolo chiave nel movimento, migliorabile attraverso esercizi specifici.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nella fase ______, si acquisisce una comprensione iniziale del movimento tramite istruzioni e ______.

Clicca per vedere la risposta

cognitiva feedback

2

Durante la fase ______, il movimento diventa più preciso e si riducono gli ______.

Clicca per vedere la risposta

associativa errori

3

Nella fase ______, l'esecuzione del movimento richiede minima attenzione e permette di concentrarsi su aspetti più ______ della performance.

Clicca per vedere la risposta

autonoma avanzati

4

Preparazione mentale nella Five-step strategy

Clicca per vedere la risposta

Primo passo: rilassamento e concentrazione mentale per predisporre l'atleta all'apprendimento.

5

Visualizzazione del movimento

Clicca per vedere la risposta

Secondo passo: creare immagini mentali chiare dell'azione da eseguire per migliorare la tecnica.

6

Valutazione retrospettiva

Clicca per vedere la risposta

Ultimo passo: analisi delle prestazioni per riconoscere errori e successi, consolidare l'apprendimento.

7

Le ______ motorie includono attributi come la forza e la velocità, e possono essere migliorate con l'______.

Clicca per vedere la risposta

capacità allenamento

8

Le abilità motorie si acquisiscono tramite la ______ e permettono di eseguire movimenti in modo ______.

Clicca per vedere la risposta

pratica efficiente

9

La ______ e la ______ sono esempi di capacità motorie che influenzano l'apprendimento dei movimenti.

Clicca per vedere la risposta

resistenza flessibilità

10

Le abilità motorie derivano dall'______ e dall'______, risultando in movimenti specifici.

Clicca per vedere la risposta

esperienza apprendimento

11

Capacità condizionali

Clicca per vedere la risposta

Forza, resistenza, velocità, flessibilità - aspetti fisici/energetici del movimento.

12

Capacità coordinative

Clicca per vedere la risposta

Equilibrio, tempismo, precisione, agilità - controllo del movimento dal sistema nervoso.

13

Interdipendenza capacità motorie

Clicca per vedere la risposta

Condizionali e coordinative si sviluppano insieme, influenzando la performance motoria.

14

La ______ è vitale per armonizzare e sincronizzare i segmenti del corpo per compiere azioni motorie.

Clicca per vedere la risposta

coordinazione

15

La coordinazione si esprime in varie forme, tra cui la coordinazione ______, intersegmentaria e la ______.

Clicca per vedere la risposta

occhio-mano destrezza

16

La capacità di coordinare movimenti dipende dall'elaborazione di informazioni ______ e ______ dal sistema nervoso.

Clicca per vedere la risposta

sensoriali motorie

17

La coordinazione è essenziale in attività come il ______ e gli sport ______.

Clicca per vedere la risposta

camminare complessi

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La vita quotidiana di una coppia di operai

Vedi documento

Psicologia

Sostanze psicoattive e loro effetti sul corpo e sulla mente

Vedi documento

Psicologia

La pedagogia del rischio

Vedi documento

Psicologia

La psicologia generale e i suoi approcci

Vedi documento

Le Fasi dell'Apprendimento Motorio

L'apprendimento motorio è un processo sequenziale che si sviluppa attraverso tre fasi distinte: la fase cognitiva, la fase associativa e la fase autonoma. Nella fase cognitiva, l'individuo acquisisce una comprensione di base del movimento attraverso istruzioni e feedback, con movimenti spesso goffi e imprecisi. Durante la fase associativa, si verifica un'affinazione del movimento, con una riduzione degli errori e un miglioramento dell'efficienza. Infine, nella fase autonoma, il movimento diventa automatico e l'individuo è in grado di eseguirlo con minima attenzione consapevole, permettendo la focalizzazione su aspetti più avanzati della performance, come l'adattamento a variabili ambientali e strategiche.
Bambini in palestra scolastica praticano attività motorie: salto ostacolo, gioco con palla, esercizio di equilibrio e salto alla corda.

Strategie per l'Apprendimento di Abilità in Ambienti Stabili

La Five-step strategy, proposta da Robert N. Singer, è un approccio sistematico per ottimizzare l'apprendimento di abilità motorie in contesti stabili, come il tiro con l'arco o la ginnastica. Questa metodologia include la preparazione mentale, la visualizzazione del movimento, la focalizzazione dell'attenzione, l'esecuzione controllata e la valutazione retrospettiva. Questi passaggi aiutano l'atleta a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, a controllare efficacemente le proprie immagini mentali e pensieri, a raggiungere uno stato di attivazione ottimale, a gestire lo stress e a consolidare la memoria delle prestazioni passate. L'adozione di questa strategia può significativamente accelerare il processo di apprendimento e migliorare la qualità dell'esecuzione motoria.

Differenze tra Capacità e Abilità Motorie

Le capacità motorie sono attributi fisici e fisiologici innati, come la forza, la resistenza, la velocità e la flessibilità, che possono essere sviluppati attraverso l'allenamento e influenzano la capacità di apprendere e realizzare movimenti. Le abilità motorie, d'altra parte, sono competenze specifiche acquisite attraverso la pratica e l'esperienza, che permettono di eseguire movimenti in modo efficiente e con il minimo sforzo. La distinzione tra capacità e abilità motorie è fondamentale: le prime sono potenzialità generali che possono essere migliorate, mentre le seconde sono tecniche e procedure apprese che si traducono in azioni motorie specifiche.

Classificazione delle Capacità Motorie

Le capacità motorie si dividono in due categorie principali: capacità condizionali, che si riferiscono agli aspetti fisici e energetici del movimento, e capacità coordinative, che sono legate alla capacità del sistema nervoso di organizzare e controllare il movimento. Le capacità condizionali includono forza, resistenza, velocità e flessibilità, mentre le capacità coordinative comprendono l'equilibrio, il tempismo, la precisione e l'agilità. Questa classificazione è utile per strutturare programmi di allenamento e per comprendere come le diverse capacità contribuiscano alla performance motoria. È importante notare che, sebbene siano categorizzate separatamente, le capacità condizionali e coordinative sono interdipendenti e spesso si sviluppano in modo congiunto.

Il Ruolo della Coordinazione nel Movimento

La coordinazione è un aspetto cruciale del movimento che implica l'armonizzazione di vari segmenti corporei e la loro sincronizzazione nello spazio e nel tempo per raggiungere un obiettivo motorio. Essa si manifesta in diverse forme, come la coordinazione occhio-mano, la coordinazione intersegmentaria e la destrezza, e dipende dalla capacità del sistema nervoso di processare le informazioni sensoriali e motorie. La coordinazione è fondamentale in ogni tipo di attività fisica, dal camminare al praticare sport complessi, e può essere migliorata attraverso l'allenamento specifico, che include esercizi mirati a sviluppare l'equilibrio, la precisione e la fluidità del movimento.