Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La psicologia generale e i suoi approcci

La psicologia generale esamina i processi mentali e il comportamento umano attraverso approcci come il comportamentismo e la psicoanalisi. Studia anche l'apprendimento, le funzioni esecutive e le basi biologiche del comportamento, utilizzando metodologie di ricerca avanzate come la neuroimaging per comprendere meglio la mente umana e le difficoltà di apprendimento.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Fondatore psicologia sperimentale

Clicca per vedere la risposta

Wilhelm Wundt, 1879, introdusse introspezione controllata.

2

Comportamentismo

Clicca per vedere la risposta

Analizza comportamenti osservabili e reazioni a stimoli esterni.

3

Psicologia cognitiva

Clicca per vedere la risposta

Studia funzioni mentali: percezione, pensiero, memoria.

4

Il ______ classico è stato formulato da ______ ______ e coinvolge l'apprendimento tramite l'associazione di stimoli.

Clicca per vedere la risposta

condizionamento Ivan Pavlov

5

Il ______ operante, ideato da .. ______, si fonda sull'effetto dei rinforzi e delle punizioni sui comportamenti.

Clicca per vedere la risposta

condizionamento B.F. Skinner

6

Le fobie e il disturbo da stress - sono esempi di fenomeni basati sul condizionamento classico.

Clicca per vedere la risposta

post traumatico

7

La psicoterapia comportamentale e la modifica del comportamento utilizzano i principi del ______ operante.

Clicca per vedere la risposta

condizionamento

8

Ruolo dell'ambiente nell'apprendimento

Clicca per vedere la risposta

L'ambiente modella comportamento e capacità cognitive, interagendo con la biologia individuale.

9

Plasticità cerebrale in età evolutiva

Clicca per vedere la risposta

Durante infanzia e adolescenza, il cervello si adatta e si sviluppa in risposta a nuove esperienze.

10

Per esaminare le funzioni del cervello e le loro correlazioni con i comportamenti, si utilizzano strumenti di ______ come la ______ e la ______.

Clicca per vedere la risposta

neuroimaging risonanza magnetica funzionale stimolazione magnetica transcranica

11

La ______ e l'uso di campioni ______ sono cruciali per assicurare l'affidabilità degli studi in psicologia.

Clicca per vedere la risposta

replicabilità rappresentativi

12

Esperimenti ______, studi ______ e disegni ______ sono essenziali per verificare ipotesi e interpretare risultati in psicologia.

Clicca per vedere la risposta

controllati osservazionali sperimentali

13

Tempi di reazione

Clicca per vedere la risposta

Misurano la rapidità di risposta a uno stimolo, riflettendo l'efficienza dei processi cognitivi.

14

Studi neuropsicologici

Clicca per vedere la risposta

Analizzano il rapporto tra funzioni cognitive e strutture cerebrali attraverso l'osservazione di pazienti con lesioni cerebrali.

15

Potenziali evocati

Clicca per vedere la risposta

Registrazioni dell'attività elettrica cerebrale in risposta a stimoli specifici, utili per studiare l'elaborazione sensoriale e cognitiva.

16

Gli studi ______ sono utili per osservare i cambiamenti nelle abilità di ______ nel tempo.

Clicca per vedere la risposta

longitudinali apprendimento

17

L'analisi di operazioni mentali quali ______, ______ e ______ aiuta a capire le difficoltà di apprendimento.

Clicca per vedere la risposta

attenzione memoria linguaggio

18

Attraverso l'analisi delle operazioni mentali si possono identificare strategie ______ per superare le difficoltà di ______ e realizzare interventi ______.

Clicca per vedere la risposta

efficaci apprendimento mirati

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

Strumenti di valutazione della personalità

Vedi documento

Psicologia

La pedagogia del rischio

Vedi documento

Psicologia

La vita quotidiana di una coppia di operai

Vedi documento

Psicologia

L'apprendimento motorio e le sue fasi

Vedi documento

Fondamenti e Approcci della Psicologia Generale

La psicologia generale è la disciplina che studia i processi mentali e il comportamento umano. Tra i principali approcci teorici vi sono il comportamentismo, che analizza i comportamenti osservabili in risposta a stimoli esterni, e la psicoanalisi, che esplora gli aspetti inconsci della mente. Le neuroscienze cognitive indagano i correlati neurali dei processi mentali, mentre la psicologia cognitiva si focalizza sullo studio delle funzioni mentali come la percezione, il pensiero e la memoria. La psicologia sperimentale, fondata da Wilhelm Wundt nel 1879, ha introdotto l'uso dell'introspezione controllata per analizzare la coscienza, segnando l'inizio della psicologia come scienza.
Studenti interagiscono in classe con modelli didattici come cubo di Rubik, puzzle e cervello anatomico, in un ambiente luminoso.

Condizionamento Classico e Operante

Il condizionamento classico, formulato da Ivan Pavlov, è un tipo di apprendimento in cui un organismo impara a collegare uno stimolo neutro a uno stimolo incondizionato che provoca una risposta incondizionata, portando alla creazione di una risposta condizionata. Questo meccanismo è alla base di fenomeni come le fobie e il disturbo da stress post-traumatico. Il condizionamento operante, sviluppato da B.F. Skinner, si basa sull'idea che i comportamenti sono influenzati dalle loro conseguenze: i rinforzi positivi e negativi aumentano la probabilità di un comportamento, mentre le punizioni tendono a diminuirla. Questi principi sono utilizzati in ambiti come la psicoterapia comportamentale e la modifica del comportamento.

Basi Biologiche e Processo Maturativo nell'Apprendimento

L'apprendimento è profondamente influenzato dalle strutture biologiche, che includono fattori genetici e il funzionamento del sistema nervoso. Tuttavia, l'ambiente e le esperienze giocano un ruolo cruciale nel modellare il comportamento e le capacità cognitive. La plasticità cerebrale, soprattutto durante l'infanzia e l'adolescenza, permette al cervello di adattarsi e svilupparsi in risposta a nuove esperienze, facilitando l'apprendimento e la compensazione di eventuali deficit.

Metodologie di Ricerca in Psicologia

La ricerca in psicologia utilizza metodi scientifici per indagare i fenomeni psicologici. Gli esperimenti controllati, gli studi osservazionali e i disegni sperimentali sono fondamentali per testare le ipotesi e interpretare i risultati. Gli strumenti di neuroimaging come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la stimolazione magnetica transcranica (TMS) permettono di esaminare le funzioni cerebrali e le loro correlazioni con i comportamenti e i processi mentali. La replicabilità e l'uso di campioni rappresentativi sono essenziali per garantire l'affidabilità e la validità degli studi.

Meccanismi della Mente e Funzioni Esecutive

La comprensione dei meccanismi della mente umana si avvale di diversi approcci teorici e metodologici. I tempi di reazione e gli studi neuropsicologici forniscono informazioni sui processi cognitivi e sulle aree cerebrali coinvolte. Gli strumenti di valutazione psicologica, come i questionari e i test comportamentali, insieme a tecniche come i potenziali evocati e la misurazione della conduttanza cutanea, contribuiscono a delineare un quadro delle funzioni cognitive e delle risposte emotive. Le funzioni esecutive, che comprendono la pianificazione, l'inibizione e la flessibilità cognitiva, sono associate ai lobi frontali del cervello e sono fondamentali per la regolazione del comportamento.

Modello di Analisi delle Operazioni della Mente e delle Difficoltà di Apprendimento

L'analisi delle operazioni mentali e delle difficoltà di apprendimento richiede un approccio che integri la comprensione dello sviluppo evolutivo con l'analisi delle capacità cognitive. Gli studi longitudinali permettono di tracciare i cambiamenti nelle abilità di apprendimento nel corso del tempo. L'analisi delle operazioni mentali, come l'attenzione, la memoria e il linguaggio, fornisce insight sulle difficoltà di apprendimento e sulle strategie più efficaci per affrontarle, permettendo interventi mirati e personalizzati.